Si apre con la rassegna stampa del Corriere della sera, in streaming su Corriere.it dalle 8.30, la terza e ultima giornata del Tempo delle donne alla Triennale di Milano. Alle 10 Barbara Stefanelli e Marilisa Palumbo intervistano Cecilia Sala, la giornalista rapita e poi rocambolescamente salvata in Iran, che su quell’esperienza ha scritto «I figli dell’odio». L’incontro si intitola: «Israele, Palestina, Iran», il cuore dei conflitti attuali, e si tiene nel Teatrino Medini in Giardino.
Monica Sargentini intanto nello spazio Cuore condurrà dalle 10 alle 11 «L’educazione delle bambine», con Azzurra Rinaldi, direttrice della School of Gender Economics all’Università Unitelma Sapienza di Roma. Sempre alle dieci nel Salone d’onore si parla di intimità sul set, con la nuova figura di intimacy coordinator, Luisa Lazzaro, le attrici Barbara Chichiarelli (M, il figlio del secolo), Antonia Fotaras (il nome della rosa, Skam Italia, Une’estate fa), Gaia Messerklinger (che interpretava Moana in Super sex accanto ad Alessandro Borghi, alias Rocco Siffredi), Roberto Zibetti, protagonista della celebre scena dello stupro di Isabella Ferrari in Cronaca di un amore violento, 1995. E per chi vuole scaldarsi un po’ prima di allenare la mente e lo spirito, nel Giardino sempre alle 10 c’è Pilates-Matwork. Prende simbolicamente a prestito il nome dal celebre libro di Virginia Woolf («Una stanza tutta per sé») l’evento condotto da Amelia Esposito e dedicato agli spazi sicuri e protetti per le donne che denunciano la violenza, con Monica Amari, Presidente Soroptimist Milano Fondatore, e Francesca Ricci, presidente Soroptimist alla Scala, sempre in Giardino ma al Teatrino Mendini. Alle 11 il Teatro dell’Arte ospita Riccardo Cocciante, Il racconto di una carriera e di una vita, a cura di Andrea Laffranchi e Barbara Stefanelli.
Dalle 11 alle 12.40 nell’Agorà c’è il workshop «Denaro, stereotipi e identità: imparare a costruire nuovi equilibri». Con Paolo Lanciani, psicologo psicoterapeuta in DLM Psicologi del Lavoro Associati, Francesca Monti, Digital Learning & Community Advisor, Valore D, Naila Pratelli, Learning & Development Program Manager, Valore D, e Elisabetta Zamberletti, Operations Analyst, Valore D. Mentre nello spazio cuore si parlerà di come prevenire i problemi ginecologici con semplici abitudini e visite periodiche. Con Francesco De Seta, ostetrico ginecologo San Raffaele Milano, Maria Pia Giorno, ginecologa consultoriale Dirigente Medico Asl Roma1, Michela Gorini, campionessa di ciclismo su strada, Maurizio Orlandella, ginecologo territoriale, direttivo di Agite, e Veronica Ruggeri, conduttrice televisiva A cura di Margherita De Bac. In Giardino, al teatro Mendini, alle 11.30 è protagonista Davide Calgaro Calgaro, con l’evento Storie da ridere di un Gen Z che parla (anche) ai Millennial, a cura di Mariano Sisto. Lo Spazio Voce raccoglie invece i Fuori Onda, i Vodcast del Corriere: alle 11.30 Jonathan Bazzi con Greta Privitera , alle 12:00 Ippolita di Majo con Alessandra Coppola, alle 12:30 Arianna Porcelli Safonov con Greta Privitera, alle 14:00 Paolo Giordano con Greta Privitera, alle 14:30 Francesco Micheli con Maria Luisa Agnese, alle 15:00 Luca Zingaretti con Alessandra Coppola, alle 15:30 Emanuele Trevi con Candida Morvillo.
L’equità fa bene al mondo (e alle aziende) è l’evento che si svolge nel Salone d’Onore alle 12 con Lucia Ghirardini, Head of People Experience, Culture & Inclusion Automobili Lamborghini S.p.A., Maria Cristina Origlia, giornalista socioeconomica, presidente CS del Forum della Meritocrazia, Paola Profeta, prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità all’Università Bocconi, e Antonella Salvatori, HR Director Crédit Agricole Italia. A cura di Rita Querzé. Il teatro d’onore, sempre alle 12, ospita invece la proiezione del film Fuori, seguito dalla conversazione con la sceneggiatrice Ippolita di Majo e il regista Mario Martone. A cura di Cristiana Mainardi, produttrice, sceneggiatrice, ideatrice del festival Fuori Cinema e Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria Corriere della Sera. «Oh capitana, mia capitana» è il titolo dell’evento dedicato ai consigli di donne che hanno sfidato le tempeste. (Goliarda Sapienza docet). Con Ilaria Caffio, scrittrice, Caterina Malavenda, avvocata cassazionista, penalista e giornalista, e in collegamento Vanessa Scalera, attrice. A cura di Antonella Baccaro.
Vicinanza digitale e isolamento reale nell’era dell’AI sono i temi delle interviste con gli scrittori Jonathan Bazzi e Paolo Giordano, con Alice Scaglioni in Giardino alle 12.30. In Agorà Azzurra Rinaldi, direttrice della School of Gender Economics all’Università Unitelma Sapienza di Roma, e Luca Malavasi, docente di Storia e analisi del cinema e della cultura visuale, Università di Genova, approfondiranno il tema «Meglio essere ricche o amate?». A cura di Valeria Palumbo. Mentre alle 13.30 Camilla Baresani, scrittrice, Matteo Lancini, psicoterapeuta, presidente Fondazione Minotauro, Giulia Mei, cantautrice, spiegheranno come estendere la possibilità degli affetti ha trasformato la famiglia.A cura di Jessica Chia e Virginia Nesi.Jonathan Bazzi e Luca Gervasi sono anche protagonisti di un evento dedicato agli Amori animali, al teatro Mendini alle 14.30: sui social il gatto dello scrittore è diventato famoso. Mentre in contemporanea sempre Lancini, terrà una conferenza sugli adolescenti. Alle 15 Claudio Amendola e Pierpaolo Spollon raccontano a Chiara Maffioletti come cambia la figura degli uomini, mentre alle 15.30 la filosofa marzialista Alessandra Chiricosta, docente in Gender studios, affronta gli Amori amazzonici: un altro genere di lotta. Sempre alle 15.30 Giulia Minoli, presidente fondazione Una Nessuna Centomila, e la vicepresidente Celeste Costantino con Luca Zingaretti, attore, regista e produttore , spiegano a Amelia Esposito perché l’educazione sessuo-affettiva è necessaria. Sempre alle 15.30 lo Spazio cuore apre le porte alla conversazione con Maria Grazia Chiuri e Rachele Regini, «La storia di un innamoramento simultaneo, madre e figlia, per un teatro da far rivivere». Mentre alle 16 si affronta la scuola di sentimenti con Gino Cecchettin e Barbara Stefanelli nel Salone d’onore. La sindaca di Genova Silvia Salis è protagonista dell’evento in Giardino alle 16.30, in contemporanea nel Teatro Mendini Antonino Tamburello, professore, psichiatra e psicoterapeuta sarà intervistato da Maffioletti sul potere di una mente nuova nelle relazioni.
Perché molte di noi cadono in trappola: come difendersi è lo spazio Cuore delle 16.30. Con Jolanda Bonino, presidente Associazione ACTA, Luana Sciamanna, avvocata penalista esperta di violenza di genere, Federica Sciarelli, giornalista e conduttrice televisiva (in videocollegamento) , e Luciana Rinaudo e Rossana Tescaroli, vittime di truffa. Dalle 17 alle 18 si affronta il grande tema dei «Giovani, il sesso e i sentimenti: è finita l’epoca delle grandi passioni?» con Leonardo Mendolicchio, psichiatra psicoanalista, saggista, direttore dipartimento Cura e Ricerca Disturbi alimentari Istituto Auxologico, e Hazel Riley, scrittrice a cura di Greta Sclaunich. Sempre alle 17 c’è «Sbandate», lo spettacolo teatrale con Mimosa Campironi, batteria e percussioni, Alessandro Luccioli, installazioni video arte Giulia Oddi e Mattia Ranaldo, drammaturgia musicale di Mimosa Campironi, regia di Loredana Scaramella, testi di Laila Ripoll. Produzione esecutiva Altrascena. E con la regista Andrée Ruth Shammah, in conversazione con Maria Luisa Agnese.
Live inchiesta sulla prostituzione alle 17 nello spazio Agorà con Elettra Arazatah, presidente Swipe, associazione di sex worker e alleate, Cathy La Torre, avvocata, Alessandra Maiorino, senatrice della Repubblica Italiana e coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, e Giulia Selmi, professoressa associata in Sociologia dei Processi Culturali dell’Università di Parma. Letture a cura delle attrici Livia Bonetti e Monica Bonomi. Sempre alle 17 lo spazio voci ospita i Visionari. Con Rosario Balestrieri, ornitologo della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Laura Boella, filosofa, Enrico Brizzi, scrittore, Annarosa Buttarelli, filosofa, docente e saggista, Laura Campanello, filosofa, analista biografica ad orientamento filosofico (Abof) e consulente pedagogica, Beatrice Cristalli, linguista e consulente in editoria scolastica, Damiano Galimberti, dietologo e nutrizionista Anti-Age e fondatore dell’Associazione Medici Italiani Anti-Aging, Susanna Sancassani, Edu-tecnologa, responsabile del Centro METID del Politecnico di Milano, Giulio Tatasciore, storico e professore di Storia moderna all’Università di Salerno, direttore del festival Filosofia al mare, Valeria Tron, scrittrice, Nicoletta Vallorani, narratrice, saggista e direttrice della scuola di Giornalismo Walter Tobagi. A cura di Daniela Monti con Francesca Rigotti, Laura Campanello e Cristina Pozzi. Mentre per chi vuole rilassarsi c’è lo Yoga-Massaggio profondo.
«Come ti vesti al lavoro?» è il titolo provocatorio dell’evento nel Salone d’Onore alle 18. Con Sabina Belli, Ceo Pomellato, Chiara Boni, imprenditrice, stilista e cavaliere del lavoro, Maria Raffaella Caprioglio, presidente Umana, e Daniele Manca, vicedirettore Corriere della Sera A cura di Michela Proietti. E in contemporanea nello Spazio cuore si parla di «Cosa è necessario imparare dalla regressione americana sui Dei» con Silvia Cassano, Chief People Officer di Fastweb + Vodafone, Marilisa D’Amico, ordinario di Diritto Costituzionale alla Università Statale di Milano, e Michel Martone, ordinario di Diritto del Lavoro Università La Sapienza di Roma. A cura di Antonella Baccaro e con l’introduzione di Stefanelli. Alle 19 l’Agorà vede una spoon river dadaista per una città che si sente molto viva (ma quanto è vivibile?) dedicata a Milano. Con i poeti e le poetesse Luca Mastrantonio, Viviana Viviani, Silvia Atzori, Tommaso di Dio, Giuseppe Cavaleri, Antonella Cuppari, Giuseppe Nibali, Patrizia de Ponti, Antiniska Pozzi, Manuel Maria Perrone, Joana Preza, Rebecca Garbin, Iris Baldo, Francesca Genti, Marcella Vanzo e Vivian Lamarque. A cura di Luca Mastrantonio. Alle 21 l’evento conclusivo a cura di Andrea Laffranchi e Barbara Stefanelli, che intervistano Laura Pausini, a cui è stato appena dedicato un museo a Solarolo.
Durante tutta la giornata Monica Silva, artista15 Minutes to be Seen, guida incontro intimo e guidato: “Vedere davvero qualcuno — e sentirsi davvero visti — è un atto di forza e verità”, un breve percorso in cui la persona viene accolta, osservata e accompagnata nella costruzione di un’immagine capace di rivelare uno dei suoi infiniti Io nascosti, restituendone forza, autenticità e consapevolezza.
13 settembre 2025 (modifica il 13 settembre 2025 | 20:19)
© RIPRODUZIONE RISERVATA