Nella comunicazione di affermate aziende non sono solo i prodotti del Made in Italy a spiccare ma anche i luoghi scelti per narrarli.

A casa di. Scenografie d’autore per cataloghi e pubblicitàRIPA, I. Prezzavento, Casa Nella Collina, con India e Chiodo_Ph. Matteo Bianchessi

Raccontare bene il proprio prodotto è certamente una priorità delle aziende, soprattutto quando si tratta di arredi, che vanno mostrati inseriti negli spazi domestici o dell’accoglienza, per farne intuire la capacità di adattamento ai diversi contesti, le peculiarità stilistiche e ogni altro dettaglio. La scelta della location dove ambientare gli scatti non è mai casuale: è parte del racconto. Serve a suggerire un’atmosfera, a produrre proiezioni potenti, a far immaginare il prodotto dentro la vita, dentro la nostra casa, dentro un’emozione, cioè a sentirlo.

Lo dimostra l’attenzione recente dei brand verso spazi che non sono semplici sfondi, ma luoghi di eccellenza come architetture storiche più o meno conosciute, dimore d’autore cariche di memoria e, perché no, case private di evidente charme e assodato valore.

Anche così si trasmette cultura: del territorio, del patrimonio artistico e architettonico, del saper fare italiano, del vivere contemporaneo. In questo servizio raccontiamo questo dialogo tra design e fotografia, tra spazio e sguardo passando in rassegna alcuni esempi che celebrano non solo l’oggetto, ma anche l’affascinante contesto che lo accoglie.

 

A casa di. Scenografie d’autore per cataloghi e pubblicità© Giorgetti 2025 Collection
Image set at Villa Il Girasole®, Marcellise, Verona.

Arredi in una villa speciale
A casa di. Scenografie d’autore per cataloghi e pubblicità© Giorgetti 2025 Collection
Image set at Villa Il Girasole®, Marcellise, Verona.

Non tutti conoscono Villa Il Girasole, un’icona del futurismo italiano nel cuore della campagna veneta, tra le colline di Marcellise vicino Verona. Capolavoro di ingegneria e architettura è sorta tra il 1929 e il 1935 dalla visione di Angelo Invernizzi ed Ettore Fagiuoli. La sua peculiarità? Ai tempi era un’abitazione rivoluzionaria, capace di ruotare su se’  stessa seguendo il ritmo del sole; purtroppo, oggi silenziosa, con il suo meccanismo fermo da oltre cinquant’anni ma ancora “capace di suscitare meraviglia e stupore”, come afferma Giancarlo Bosio, Creative Director Giorgetti. La nota azienda di arredi l’ha infatti scelta per ambientarvi il nuovo capitolo della campagna Places to Live con le novità 2025. Protagonista è la collezione Giorgetti Maserati Edition, dove le cromie della collezione sembrano fondersi con quelle della Villa: le pareti, rivestite in juta, hanno assunto nel tempo un’intensa tonalità ambrata, mentre le porte in radica di noce e i pavimenti in tre diverse essenze lignee con motivi geometrici, richiamano un gusto Bauhaus che dialoga con le forme degli arredi.

A casa di. Scenografie d’autore per cataloghi e pubblicità© Giorgetti 2025 Collection
Image set at Villa Il Girasole®, Marcellise, Verona.
Anche le Terme offrono spazi suggestivi
A casa di. Scenografie d’autore per cataloghi e pubblicitàFrigerio, ph. Gionata Xerra

Frigerio è solita scegliere luoghi simbolo dell’architettura italiana per ambientare le sue collezioni: Torino Esposizioni, le Cartiere Burgo di Niemeyer, il Palazzo dei Congressi dell’EUR e la Stazione Marittima di Salerno sono solo alcuni esempi.

Per il nuovo catalogo, la storica azienda italiana ha scelto le Terme di Chianciano confermandone l’alto valore culturale e artistico come spazio vivo e aperto all’arte e alla creatività.

Nel cuore del Parco Acqua Santa, tra sale monumentali e le architetture moderniste firmate da un conclamato autore come Pierluigi Nervi, prende vita il progetto firmato dal fotografo Gionata Xerra. A fare da scenografia, la spettacolare Sala delle Feste, con la sua volta reticolare e le aperture sul paesaggio; la raffinata Sala Ottagonale, con i suoi marmi policromi e la luce zenitale; e la Sala della Mescita, ricca di prospettive e dettagli architettonici.

Una cornice che esalta il dialogo tra l’architettura di uno dei maestri del Novecento e le forme contemporanee degli arredi, in un incontro tra storia, bellezza e visione progettuale.

A casa di. Scenografie d’autore per cataloghi e pubblicità

Frigerio, ph. Gionata Xerra

Architetture da riscoprire
A casa di. Scenografie d’autore per cataloghi e pubblicitàRIPA, I. Prezzavento_Casa nella Collina, India_Chiodo_PhMatteoBianchessi

Un architetto un po’ dimenticato ma di cui già il grande storico dell’architettura Bruno Zevi tesseva le lodi, il marchigiano Innocenzo Prezzavento è al centro dell’attenzione dell’azienda Ripa che ha scelto due delle sue architetture più visionarie per ambientare il servizio fotografico, firmato da Matteo Bianchessi, dedicato alle ultime collezioni India, Coimbra e Chiodo.

Sono due case nella collina, rispettivamente ad Acquasanta Terme (Ap) e a Valle Senzana (Ap), entrambe degli anni Settanta. La prima architettura sembra crescere direttamente dalla terra, trasformando il pendio in cui è inserita in una sequenza di vassoi in cemento armato e aperture vetrate. Nella seconda due solai ridisegnano la cima del colle, mentre giardini pensili e volumi sospesi dissolvono il confine tra architettura e paesaggio.
Le immagini restituiscono il dialogo tra la visione di Prezzavento e il gesto di Ripa. Ma la collaborazione è stimolo, va oltre il progetto fotografico con la scelta di mettere in produzione per la prima volta un suo oggetto di design tratto dall’archivio storico, ovvero l’ingegnoso sistema di tavoli Triangolo del 1971.

A casa di. Scenografie d’autore per cataloghi e pubblicitàRIPA, I. Prezzavento_Casa sulla Collina_India_Chiodo_PhMatteo Bianchessi
In un appartamento milanese inizio 900
A casa di. Scenografie d’autore per cataloghi e pubblicitàph. Monica Spezia

Silvia Gallotti, CEO dello storico brand Gallotti&Radice con Casa Mia ha scelto di recuperare e valorizzare la bellezza storica dell’appartamento di famiglia, sito in un palazzo signorile degli anni ’20 in via Mascheroni nel Quartiere Magenta.

L’accurato progetto di sistemazione, curato da Dainelli Studio, permette quindi di immergersi in una casa di fascino nel distretto residenziale borghese per antonomasia della città di Milano tra parquet d’epoca e pavimenti in graniglia lasciati in originale, modanature decorate a soffitto, porte interne con cornici di pregio e gli altrettanto incantevoli caloriferi in ghisa. Gli scatti di Casa Mia si possono apprezzare nel catalogo Armonia e in una pubblicazione dedicata:

Abbiamo voluto rispettare la personalità della casa, conservandone i tratti distintivi che sono quelli tipici di una dimora di inizio Novecento – spiegano gli interior decorator Marzia e Leonardo Dainelli – Il nostro è stato un intervento conservativo al quale abbiamo aggiunto un tocco di contemporaneità come gli elementi in ottone, le boiserie in legno cannettato e alcuni pezzi unici cuciti su misura per esaltare gli spazi.

 

A casa di. Scenografie d’autore per cataloghi e pubblicitàph. Monica Spezia
A casa di. Scenografie d’autore per cataloghi e pubblicitàMatteo Imbriani
A casa di. Scenografie d’autore per cataloghi e pubblicità: foto e immagini