di
Aldo Grasso
Nella sfida che ha inaugurato la stagione nel cosiddetto «access prime time», a vincere sonno in particolare le due ammiraglie, Rai1 e Canale 5
Nella sfida che ha inaugurato la stagione nel cosiddetto «access prime time» (la strategica fascia oraria fra i tg della sera e i programmi principali) a vincere è soprattutto la Tv generalista, e in particolare le due ammiraglie, Rai1 e Canale 5, che per la prima volta nel corso dell’anno fanno segnare un dato positivo all’intera platea del piccolo schermo: nonostante la stagione stia ancora ingranando, e nell’intero giorno le reti nel loro complesso
abbiano un ascolto lievemente inferiore allo scorso anno, prime time e access vanno in controtendenza e si segnalano per una crescita.
Tradotto: grazie ai due programmi dell’ora di cena («Affari tuoi» e «La ruota della fortuna») quasi 100mila italiani in più guardano la Tv. È un po’ la rivincita della generalista, che grazie alla ritualità e all’abitudine (riuscitissima la tattica di far partire la «Ruota» d’estate) conserva la sua centralità.
La partita è ovviamente all’inizio, e sarà interessante osservarla di settimana in settimana, quando la platea, con l’inizio dell’autunno, andrà crescendo oltre i 17,4 milioni attuali nella prima serata.
Si diceva della forza della ritualità: partita in pieno luglio, la «Ruota della fortuna» di Gerry Scotti ha via via catalizzato l’attenzione di una parte del pubblico (circa un quinto) un tempo fedele ad «Affari Tuoi». Nel complesso, poi, a settembre Gerry Scotti ha registrato un ottimo dato di 4.355.000 spettatori medi, per una share che sfiora il 24%.
Di converso, la partenza solo settembrina di Stefano De Martino ha fatto registrare al programma 3,9 milioni di spettatori medi, per una share del 21,6%. Molto interessante per capire cosa sia successo l’analisi dei target. Sempre nel mese di settembre, la «Ruota» vince sulle fasce più consolidate per Canale 5 (i bambini fino a 14 anni, col 25% di share, e i trenta-quarantenni col 26,5%), ma cresce anche su un’audience tradizionalmente appannaggio di Rai1, quella degli ultra65enni (quasi 25% di share).
Di contro, Stefano De Martino può contare sul grosso apporto femminile (25% di share), e sui pubblici più anziani (28% di share), insidiati però proprio dalla «Ruota». Il pubblico dei pacchi è infine molto meridionale, quello della «Ruota» ha picchi anche al Nord (Trentino, Veneto, Lombardia).
In collaborazione con Massimo Scaglioni, elaborazione Geca su dati Auditel
13 settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA