\n

  • La prima medaglia per l’Italia arriva nella notte: è quella di Antonella Palmisano, argento nella 35km di marcia! COSA È SUCCESSO NELLA NOTTE ITALIANA
  • \n

  • La seconda medaglia azzurra di Tokyo è con Nadia Battocletti, argento nei 10.000m!
  • \n

  • Poco dopo ecco anche il bronzo di Fabbri nel getto del peso!
  • \n

  • Larissa Iapichino manca la finale nel lungo: eliminata nelle qualificazioni: \”Un incubo, non è stato il Mondiale che volevo\”
  • \n

  • Marcell Jacobs non sbaglia: è in semifinale dei 100m
  • \n

  • Avanti anche Dosso (semifinale dei 100 donne), Sabbatini e Zenoni (1500 donne)
  • \n

  • Staffetta 4×400 mista azzurra settima in finale
  • \n”,”postId”:”9893ef93-b560-49db-bb08-479b0e6caa0c”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}],”posts”:[{“timestamp”:”2025-09-13T13:26:32.480Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T15:26:32+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Italia settima nella finale della 4×400 mista”,”content”:”

    Oro agli Usa in 3:08.80, argento Olanda e bronzo Belgio. L’Italia di Luca Sito, Anna Polinari, Vladimir Aceti e Alice Mangione chiude settima col tempo di 3:15.82. Era l’ultima gara della giornata. 

    “,”postId”:”3dbe32bd-993f-407f-b486-31ae4646b754″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T13:21:16.746Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T15:21:16+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Inizia l’ultima gara della giornata, la finale della 4×400 mista”,”content”:”

    Quartetto italiano con Luca Sito (al posto di Edoardo Scotti), Anna Polinari, Vladimir Aceti e Alice Mangione. 

    “,”postId”:”15b2f654-3c57-4376-9621-71b23f3792c5″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T13:16:07.507Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T15:16:07+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/getty_fabbri_bronzo_peso.jpg”,”imgAlt”:”Leonardo Fabbri vince il bronzo nel getto del peso! E’ la terza medaglia azzurra a Tokyo, la seconda in pochi minuti!”,”imgCredits”:null,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Leonardo Fabbri vince il bronzo nel getto del peso! E’ la terza medaglia azzurra a Tokyo, la seconda in pochi minuti!”,”content”:”

    Fabbri ancora sul podio dopo gli ultimi Mondiali di Budapest del 2023, dove si era preso l’argento, alle spalle solo dall’americano Ryan Crouser, oro anche oggi con 22.34 di lancio. Argento a sorpresa del messicano Muñoz con un super ultimo lancio a 21.97, terzo proprio Fabbri con 21.94. 

    “,”postId”:”9be8a6d2-f956-4e85-b749-10792589d4f5″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T13:12:36.978Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T15:12:36+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Finale del peso LIVE: Fabbri sicuro della medaglia!”,”postId”:”3e7854fe-b6e7-47ce-ba61-370e28008fdb”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T13:12:19.212Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T15:12:19+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Finale del peso LIVE: Fabbri scavalcato da Muñoz”,”content”:”

    Super lancio a sorpresa del messiano Muñoz che lancia a 21.97, scavalcato Fabbri che scende terzo.

    “,”postId”:”0eaf50c6-8023-4ef0-82e1-5b99d144e323″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T13:09:48.212Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T15:09:48+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Finale del peso LIVE: Fabbri sempre secondo”,”content”:”

    Tom Walsh lo aveva superato con 21.94, ma al quinto tentativo l’azzurro ha registrato un identico 21.94 e torna immediatamente secondo grazie a un secondo miglior lancio rispetto a Walsh. Intanto Crouser vola a 22.34. Che lancio!

    “,”postId”:”e1080c4a-4c05-4cfb-ad8b-3fc7f36c0bc3″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T13:03:52.865Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T15:03:52+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/battocletti_getty.jpg”,”imgAlt”:”Nadia Battocletti argento nei 10.000m!”,”imgCredits”:null,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Nadia Battocletti argento nei 10.000m!”,”content”:”

    Che gara fantastica dell’azzurra! Un finale eccezionale: scatta negli ultimi metri contro Beatriche Chebet, formidabile e oro in 30:37.61. Per Nadia Battocletti 30:38.23 con record nazionale. Terza Tsegay. Per Nadia è la prima medaglia ai Mondiali, si aggiunge all’argento olimpico e ai due ori europei già nel suo palmares. Ancora Chebet oro e Battocletti argento come a Parigi. E’ la seconda medaglia azzurra a Tokyo dopo quella di Palmisano nella marcia. Nadia Battocletti diventa anche la seconda donna nell’atletica italiana in pista a ottenere almeno una medaglia in Giochi Olimpici, Mondiali ed Europei (l’altra Fiona May nel salto in lungo. In più ci sono Antonella Palmisano ed Elisa Rigaudo nella marcia). 

    “,”postId”:”bcb6f640-a0fe-4324-85cf-9adff036ace9″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T13:02:24.324Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T15:02:24+0200″,”altBackground”:false,”content”:”

    E’ Chebet contro Battocletti per l’oro!

    “,”postId”:”cb184f62-e6f3-46de-9e90-cd0291d48f1c”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T13:00:32.205Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T15:00:32+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Finale dei 10.000 LIVE: ultimi mille metri”,”content”:”

    Sono rimaste in quattro e c’è anche Nadia Battocletti, al momento quarta dietro a Tsegay, Chebet e Ngetich. Ultimo giro!

    “,”postId”:”fbc67a1b-2803-4040-aed6-2a77f0526e51″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T12:59:59.046Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T14:59:59+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Finale del peso LIVE: dopo quattro lanci Fabbri è sempre secondo “,”content”:”

    Col quarto non migliora (21.59). Sempre Crouser, Fabbri, Walsh la classifica al momento. 

    “,”postId”:”b737d537-d6be-4e85-80a6-953478c9f3df”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T12:52:11.254Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T14:52:11+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/getty_battocletti.jpg”,”imgAlt”:”Battocletti”,”imgCredits”:null,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Finale dei 10.000 LIVE: il gruppo di testa si è ridotto a cinque”,”content”:”

    Beatrice Chebet in testa, segue la connazionale del Kenia Ngetich. Poi Tsegay, Nadia Battocletti e Taye. 

    “,”postId”:”76b0f8ed-bdd7-4c39-8df3-04c3e3432dd5″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T12:47:08.954Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T14:47:08+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Finale dei 10.000 LIVE: Battocletti nel gruppo di testa”,”content”:”

    A quasi metà gara c’è un gruppo di testa staccato da tutte le altre, sei atlete: Kenya, Etiopia e Nadia Battocletti

    “,”postId”:”ff467f5b-40b2-42cd-85f6-0954056a4ee3″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T12:42:26.342Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T14:42:26+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Finale del peso LIVE: nullo di Fabbri al terzo… ma era un lancio super”,”content”:”

    Peso esterno di pochissimo sulla riga di destra: nullo. Un vero peccato, l’azzurro era andato sopra i 22 metri e si sarebbe preso la testa della classifica. 

    “,”postId”:”12a26cd7-77fe-4fab-8a2f-6618397d4d64″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T12:32:18.641Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T14:32:18+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Inizia la finale dei 10.000m femminili con Nadia Battocletti”,”content”:”

    C’è anche l’altra azzurra Elisa Palmero. Ai 2.000 metri Battocletti è terza. 

    “,”postId”:”b29e5b1a-5233-4a46-a2f2-6bda5ab4fd88″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T12:29:40.588Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T14:29:40+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/ansa_fabbri_peso.jpg”,”imgAlt”:”Finale del peso LIVE: 21.83 al secondo lancio per Fabbri, al momento è secondo”,”imgCredits”:null,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Finale del peso LIVE: 21.83 al secondo lancio per Fabbri, al momento è secondo”,”content”:”

    Fin qui meglio solo l’americano Crouser (21.99), campione in carica. 

    “,”postId”:”2b8881c1-0e56-45e5-b692-160246c3667b”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T12:20:43.592Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T14:20:43+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Marcell Jacobs non sbaglia: è in semifinale dei 100m col terzo tempo!”,”content”:”

    Dopo la sola apparizione di quest’anno (in Finlandia correndo in 10.30), l’oro olimpico 2021 si prende la qualificazione diretta col terzo tempo nella sesta batteria in 10.20 (con season best). Avanti anche Okon e Hughes, quarto e eliminato McCallum. Le parole di Jacobs a RaiSport: \”Sono felice del risultato, ho recuperato da un po’ di problemi ma non sono contento della gara, ho sbagliato dal primo all’ultimo passo. Però le sensazioni sono buone, purtroppo ho fatto poche gare e oggi l’importante era passare il turno. Tornare qui dopo l’oro del 2021? Vedere lo stadio pieno mi fa quasi strano\”. Semifinale e finale dei 100m sono in programma domani (13.45 e 15.20 italiane). 

    “,”postId”:”460e6323-eed2-4663-bbe2-ffdfcd7120fb”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T12:17:02.527Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T14:17:02+0200″,”altBackground”:false,”content”:”

    Dopo diversi minuti di attesa anche una falsa partenza nella batteria dei 100m di Jacobs. È di T”Mars McCallum (0.099 di tempo di reazione), ma nessuna squalifica. 

    “,”postId”:”5e2db19b-1d6b-47c3-8851-49a93e6bbcc2″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T12:15:16.920Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T14:15:16+0200″,”altBackground”:false,”content”:”

    Attesa Jacobs, intanto primo lancio ottimo per Fabbri nella finale del peso. 21.26.

    “,”postId”:”4ab97294-d453-4ee2-ad77-25f7c6533889″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T12:05:01.193Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T14:05:01+0200″,”altBackground”:false,”title”:”È il momento della sesta batteria dei 100m, è il momento di Marcell Jacobs”,”content”:”

    Ricordiamo: i primi tre diretti in semifinale, più gli altri tre migliori tempi. Al momento il minutaggio dei tre ripescati è di 10.00, 10.15 e 10.16.

    \n

    .

    \n

      \n

    • Corsia 2: MARCELL JACOBS (ITA)
    • \n

    • Corsia 3: Israel Okon (NGR)
    • \n

    • Corsia 4: Davonte Howell (CAY)
    • \n

    • Corsia 5: T”Mars McCallum (USA)
    • \n

    • Corsia 6: Retshidisitswe Mlenga (RSA)
    • \n

    • Corsia 7: Zharnel Hughes (GBR)
    • \n

    • Corsia 8: Joshua Azzopardi (AUS)
    • \n

    • Corsia 9: Alieu Joof (GAM)
    • \n

    “,”postId”:”f1672822-009b-4ea7-a326-0c019fac2eb3″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T11:53:19.912Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T13:53:19+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Aggiornamenti sul salto in alto: out Oliveri, ancora in corsa Bertelli”,”content”:”

    Eliminazione alla prima misura per Matteo Oliveri a 5.40, bene invece Simone Bertelli che, però, ha sbagliato al primo tentativo a 5.70. Fin qui un solo salto per Duplantis: ovviamente misura superata. 

    “,”postId”:”9dd9c6c7-6f7a-4d7f-a1ed-24d637418741″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T11:50:41.927Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T13:50:41+0200″,”altBackground”:false,”content”:”

    Terza batteria dei 100m, l’oro olimpico e Mondiale in carica Noah Lyles domina in 9.95. Avanti anche Ackeem Blake e Terrence Jones. Nella quarta non falliscono la missione Kenneth Bednark, Jerome Blak e il britannico Azu. Nella quinta avanti Tebogo, de Grasse e Lindsey.

    “,”postId”:”855479f9-94c5-4306-b06a-c308bc564f1d”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T11:38:14.910Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T13:38:14+0200″,”altBackground”:false,”content”:”

    Iniziate le batterie dei 100m maschili: i primi tre a staccare il pass semifinale sono Gift Leotlela, Kayinsola Ajayi e Oblique Seville, rispettivamente in 9.87, 9.88 e 9.93. Nella seconda impressiona il giamaicano Kishane Thompson che vince con enorme distacco in 9.95, quasi camminando negli ultimi metri. In semifinale anche Adjibi e Longa. 

    “,”postId”:”99834eb4-2edc-4bf1-931f-c377264f8292″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T11:31:29.490Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T13:31:29+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Iniziano le batterie dei 100m, attesa per Jacobs (alle 14.10)”,”content”:”

    L’azzurro oro Olimpico a Tokyo 2021 correrà la sesta di sette batterie, in programma precisamente alle 14.10. Sarà in seconda corsia per lui. Ricordiamo: si qualificano in semifinale (in programma domani così come la finale) i primi tre di ognuna delle sette batterie e gli altri tre tempi più veloci:

    \n

    .

    \n

      \n

    • Corsia 2: MARCELL JACOBS (ITA)
    • \n

    • Corsia 3: Israel Okon (NGR)
    • \n

    • Corsia 4: Davonte Howell (CAY)
    • \n

    • Corsia 5: T”Mars McCallum (USA)
    • \n

    • Corsia 6: Retshidisitswe Mlenga (RSA)
    • \n

    • Corsia 7: Zharnel Hughes (GBR)
    • \n

    • Corsia 8: Joshua Azzopardi (AUS)
    • \n

    • Corsia 9: Alieu Joof (GAM)
    • \n

    “,”postId”:”e8032517-f9c1-4a72-9f07-5b283e7b8120″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T11:25:00.248Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T13:25:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Gaia Sabbatini e Marta Zenoni in semifinale dei 1.500, out Ludovica Cavalli (involontariamente sgambettata)”,”content”:”

    Due su tre per l’Italia nelle batterie dei 1500m. La prima azzurra in pista conquista subito la qualificazione: è Gaia Sabbatini che chiude col terzo tempo la prima batteria in 4:04.93 ed è in semifinale (in programma domani). Stessa sorte – col quarto tempo nella quarta batteria – per Marta Zenoni in 4:02.77. Chiude invece al dodicesimo posto l’altra azzurra Ludovica Cavalli, che è stata involontariamente sgambettata poco prima del rettlineo finale. Lei dopo la gara a RaiSport: \”Stavo uscendo molto bene, ma fa parte del gioco, non è colpa di nessuno\”. Intanto eliminato nell’alto l’azzurro Oliveri. 

    “,”postId”:”3ceba640-1822-411d-87e7-a3c11a31b63f”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T10:48:08.571Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T12:48:08+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Ora tocca al salto con l’asta maschile e ai 1.500 donne”,”content”:”

    Bertelli e Oliveri impegnati nel salto con l’asta: qualificazione alla finale con 5.80 o rientrando tra i migliori dodici. Tre azzurre e quattro batterie nei 1.500 (Sabbatini nella prima, Cavalli nella terza e Zenoni nella quarta): in semifinale le prime sei di ogni batteria senza ripescaggi. 

    “,”postId”:”0b78591d-ce9a-4e21-988b-ddcc8b0b77da”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T10:33:16.946Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T12:33:16+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Grande prova di Zaynab Dosso: vince la sua batteria ed è in semifinale dei 100m”,”content”:”

    Dopo la delusione di Larissa Iapichino, arriva una soddisfazione azzurra: Zaynab Dosso domina la sesta batteria dei 100m femminile e chiude davanti a tutte col tempo di 11.10. Al momento è il decimo miglior tempo delle batterie. Semifinali e finali sono in programma domenica. 

    “,”postId”:”38ed8c50-7724-46f8-bd26-09826d739e20″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T10:32:49.706Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T12:32:49+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/getty_iapichino_mondiali_tokyo.jpg”,”imgAlt”:”Larissa Iapichino fuori dalla finale del lungo: è eliminata”,”imgCredits”:null,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Larissa Iapichino fuori dalla finale del lungo, eliminata: \”Un incubo, non è stato il Mondiale che volevo\””,”content”:”

    L’azzurra partiva 13^ all’ultimo salto con la miglior misura di 6.56, ma all’ultimo stacco non riesce a migliorarsi (6.32) e manca quindi il pass tra le prime dodici per la finale. Grande delusione sul suo volto. Per lei quindicesima posizione finale nella classifica generale a 4 centimetri dalla qualificazione. Le sue parole a RaiSport: \”Non devo farmi prendere dal momento, uscire di qui e analizzare tutto con lucidità. A caldo posso dire che la gara si commenta da sola. In questo momento sono un po’ sotto shock, è un incubo, non è stato il Mondiale che volevo\”. 

    “,”postId”:”05e6da56-b285-4618-b35d-db3e06c64276″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T10:28:13.222Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T12:28:13+0200″,”altBackground”:false,”content”:”

    Larissa Iapichino all’ultimo salto, al momento parte 13^ ed è virtualmente fuori dalla finale.

    “,”postId”:”c3b4666b-6d8b-4ccc-95a7-de9737b3ac34″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T10:23:19.395Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T12:23:19+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Dosso alla ricerca della semifinale dei 100m femminili”,”content”:”

    A breve l’inizio della sesta batteria con Zaynab Dosso in corsia quattro. Ricordiamo: si qualificano in semifinale le prime tre di ognuna delle sette batterie e gli altri tre tempi più veloci. 

    “,”postId”:”b67e1f97-736b-47be-8671-0e683784af19″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T10:07:26.995Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T12:07:26+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Secondo salto per Larissa Iapichino: migliora (ma non troppo) a 6.56″,”content”:”

    Al momento è il quinto salto in classifica generale, ma mancano ancora tantissime al secondo tentativo. C’è un po’ di apprensione per la qualificazione in finale. 

    “,”postId”:”0e9b5716-9c7c-4e26-9edf-3cb13ddde059″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T10:02:58.273Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T12:02:58+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/ipa_3000_siepi_san_martin_van_de_velde.jpg”,”imgAlt”:”Tim van de Velde aiuta San Martin a finire la gara”,”imgCredits”:null,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Tim van de Velde aiuta San Martin a finire la gara”,”content”:”

    Una bella cartolina dalla terza batteria dei 3.000 siepi: dopo una caduta il colombiano Carlos San Martín arranca e prova a chiudere la gara nonostante i dolori fisici, il belga Tim van de Velde lo vede, torna indietro e lo aiuta a completare la batteria. 

    “,”postId”:”9415e342-8c6d-4e22-ba0e-6bf2ee71001d”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T09:51:45.842Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T11:51:45+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Iniziano anche le batterie dei 100m femminili”,”content”:”

    C’è anche l’azzurra Zaynab Dosso, che è in sesta batteria e inizierà alle 12.30 circa. In palio la semifinale. 

    “,”postId”:”053b9c92-8bcc-400a-b9bb-6f904c4c9afa”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T09:47:16.897Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T11:47:16+0200″,”altBackground”:false,”title”:”3.000 siepi: El Bakkali non delude, Girma cade, si rialza e si qualifica”,”content”:”

    Si è conclusa anche la terza batteria dei 3.000 siepi. Miglior tempo per l’oro olimpico e Mondiale in carica Soufiane El Bakkali. I quindici in finale (lunedì):

    \n

      \n

    1. El Bakkali miglior tempo in 8:26.99
    2. \n

    3. Ben Yazide
    4. \n

    5. Beamish
    6. \n

    7. Firewu
    8. \n

    9. Girma (nonostante una caduta)
    10. \n

    11. Ruppert
    12. \n

    13. Kibiwot
    14. \n

    15. Michalski
    16. \n

    17. Querinjean
    18. \n

    19. Buchholz
    20. \n

    21. Serem
    22. \n

    23. Wale
    24. \n

    25. Miura
    26. \n

    27. Daru
    28. \n

    29. Jaziri
    30. \n

    “,”postId”:”6dc2a2c9-de70-4f8c-9854-1a0d183e658a”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T09:37:31.054Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T11:37:31+0200″,”altBackground”:false,”title”:”6.52 al primo salto per Larissa Iapichino”,”content”:”

    Non abbastanza per la cosiddetta ‘Q grande’, cioè la qualificazione automatica alla finale (serve un salto di 6.75). Al momento quello dell’azzurra è il quarto salto in ordine di classifica. Intanto, prima qualificazione diretta per l’oro olimpico in carica Tara Davis-Woodhall (6.88). 

    “,”postId”:”c3374a34-0177-47f1-b3f1-da0d8c0c800e”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T09:31:58.366Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T11:31:58+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/ansa_iapichino.jpg”,”imgAlt”:”Iapichino”,”imgCredits”:null,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Iniziano le qualificazioni alla finale del salto in lungo femminile”,”content”:”

    C’è ovviamente Larissa Iapichino, l’azzurra è reduce da un argento agli Europei di Roma nel 2024 e dall’oro agli Europei indoor di Apeldoorn nel 2025, ma anche dalla seconda vittoria (consecutiva) in Diamond League di pochi giorni fa. Trentasei atlete in partenza, pass automatico alla finale di domani per chi stacca a 6.75, o comunque accedono alle finale le prime dodici. 

    “,”postId”:”7236e048-cff6-4526-ac5e-2a0fd221b223″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T09:16:45.004Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T11:16:45+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Niente finale dei 3.000 siepi per l’azzurro Ala Zoghlami”,”content”:”

    L’italiano chiude la prima batteria in settima posizione (accedevano alla finale i primi cinque, senza ripescaggi), con un tempo finale di 8:32.65. Avanzano alla finale di lunedì Serem, Wale, Miura, Daru e Jaziri.

    “,”postId”:”8899ac75-0d96-47df-be5f-b7567c5d16be”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T09:05:40.149Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T11:05:40+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Ripasso del programma della sessione pomeridiana (orari italiani, in grassetto le finali):”,”content”:”

      \n

    • 11:05 – 3000m siepi M, batterie (ZOGHLAMI) 
    • \n

    • 11:30 – Salto in lungo F, qualificazioni (IAPICHINO) 
    • \n

    • 11:55 – 100m F, batterie (DOSSO) 
    • \n

    • 12:05 – Salto con l’asta M, qualificazioni (BERTELLI, OLIVERI) 
    • \n

    • 12:50 – 1.500m F, batterie (CAVALLI, SABBATINI, ZENONI) 
    • \n

    • 13:35 – 100m M, batterie (JACOBS) 
    • \n

    • 14:10 – Getto del peso M, finale (FABBRI) 
    • \n

    • 14:30 – 10.000m F, finale (BATTOCLETTI, PALMERO) 
    • \n

    • 15:20 – Staffetta 4x400m mista, finale (ITALIA)
    • \n

    “,”postId”:”320e3dd8-3ce0-4a78-9b3f-bbfdbb87b919″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T09:02:00.805Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T11:02:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Tra poco si parte!”,”content”:”

    Archiviata la cerimonia di apertura, è tempo di gare. Alle 11.05 si parte coi 3.000 siepi maschili con l’azzurro Ala Zoghlami subito in pista nella prima di tre batterie: i primi cinque di ognuna accedono alla finale di lunedì. 

    “,”postId”:”363293e7-0902-4799-b52c-baab78cd835c”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T08:50:00.679Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T10:50:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”La batteria e la corsia di Jacobs nei 100 (inizio previsto alle 14.10), tra gli avversari l’americano McCallum”,”content”:”

    Nella notte italiana si sono corsi i turni preliminari dei 100 metri. Marcell Jacobs aveva già di diritto il pass per la batteria: l’azzurro oro Olimpico a Tokyo 2021 correrà la sesta batteria, in programma precisamente alle 14.10. Seconda corsia per lui. Ecco gli avversari da battere (ricordiamo, si qualificano in semifinale i primi tre di ognuna delle sette batterie e gli altri tre tempi più veloci):

    \n

      \n

    • Corsia 2: MARCELL JACOBS (ITA)
    • \n

    • Corsia 3: Israel Okon (NGR)
    • \n

    • Corsia 4: Davonte Howell (CAY)
    • \n

    • Corsia 5: T”Mars McCallum (USA)
    • \n

    • Corsia 6: Retshidisitswe Mlenga (RSA)
    • \n

    • Corsia 7: Zharnel Hughes (GBR)
    • \n

    • Corsia 8: Joshua Azzopardi (AUS)
    • \n

    • Corsia 9: Alieu Joof (GAM)
    • \n

    “,”postId”:”24a38970-034f-49f8-8ade-386147ff2bdb”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T08:46:20.048Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T10:46:20+0200″,”altBackground”:false,”content”:”

    Sebastian Coe, presidente di World Athletics: \”Nei prossimi nove giorni ci attende una celebrazione avvincente dell’impegno sportivo umano. In un mondo frammentato è una grande occasione di incontro. Siamo onorati di tornare qui in Giappone, Tokyo è sinonimo di un ricco patrimonio sportivo\”. 

    “,”postId”:”88eb1624-f0a4-46e9-87ae-af3e04c50f73″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T08:39:18.732Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T10:39:18+0200″,”altBackground”:false,”content”:”

    Intanto allo Stadio nazionale di Tokyo inizia la cerimonia di apertura dei Mondiali. 

    “,”postId”:”969a6908-4325-4dc9-b91a-ef6f0b67697e”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T08:30:00.312Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T10:30:00+0200″,”altBackground”:false,”content”:”

    IL CALENDARIO COMPLETO DEI MONDIALI DI ATLETICA

    “,”postId”:”8d4dbf47-497c-4408-89c6-716304b1cfb7″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T08:20:00.793Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T10:20:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Quanto vale un oro ai Mondiali?”,”content”:”

    I Mondiali di atletica mettono in palio un montepremi interessante: 70.000 dollari per un oro, la metà per una medaglia d’argento. Senza contare il bonus di 100.000 dollari in caso di nuovo record del mondo. Armand Duplantis si sta già fregando le mani…

    “,”postId”:”28c12ae5-a55e-436e-8d84-b9027b37e9a4″,”postLink”:{“title”:”Quanto vale un oro ai Mondiali di Tokyo? I montepremi”,”url”:”https://sport.sky.it/altri-sport/atletica/2025/09/12/mondiali-atletica-2025-medaglie-record-premi”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/3cfc86900dfab943e49018cb98d827e042a24717/skysport/it/altri-sport/atletica/2025/09/12/mondiali-atletica-2025-medaglie-record-premi/medaglia_atletica_ipa.jpg?im=Resize,width=1218″}},{“timestamp”:”2025-09-13T08:13:07.880Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T10:13:07+0200″,”altBackground”:false,”title”:”\”Com’è cambiata l’atletica italiana da Tokyo a Tokyo: guida al Mondiale 2025\””,”content”:”

    Rispetto ai Giochi del 2021 gli Azzurri arrivano con tante novità. Gli ori delle Olimpiadi (Jacobs e Tamberi in particolare) sono forse delle incognite rispetto alle nuove generazioni che si sono fatte largo negli ultimi anni: Iapichino e Furlani su tutti, a puntare il mirino sull’oro nel salto in lungo. E poi ancora i riscatti di Fabbri e Simonelli, e le conferme di Battocletti e Palmisano. Insomma, l’Italia dell’atletica può brillare ancora una volta in terra giapponese

    \n

    Nicola Roggero per Sky Sport Insider

    “,”postId”:”36e6c5ee-66ba-493a-a792-efd6190e8884″,”postLink”:{“title”:”L’Italia dell’atletica torna a Tokyo. Ma qualcosa (anzi, molto) è cambiato”,”url”:”https://sport.sky.it/altri-sport/atletica/2025/09/12/mondiali-atletica-tokyo-2025-presentazione”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/051df025e997c0e9a8e6ee99947cbe2c9fbcf078/skysport/it/altri-sport/atletica/2025/09/12/mondiali-atletica-tokyo-2025-presentazione/MONDIALI_ATLETICA_DI_TOKYO.jpg?im=Resize,width=1218″}},{“timestamp”:”2025-09-13T08:00:00.226Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T10:00:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”I risultati della notte: Palmisano argento nella 35km di marcia!”,”content”:”

    Si apre subito con una medaglia la spedizione azzurra ai Mondiali di Tokyo: Antonella Palmisano è d’argento nella 35km di marcia. Nella notte italiana Fabbri va in finale del peso (in programma sempre oggi alle 14.10) e avanza in finale anche la 4×400 mista (appuntamento alle 15.20). Ecco cosa è successo nella prima sessione del primo giorno di gare

    “,”postId”:”14156984-0d7b-441e-8e41-0a1828a72795″,”postLink”:{“title”:”Palmisano: è subito argento Italia nella 35km di marcia ai Mondiali!”,”url”:”https://sport.sky.it/altri-sport/atletica/2025/09/13/risultati-mondiali-atletica-13-settembre”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/2e23742ff135cf2717167feb503fc6d2938d3dc3/skysport/it/altri-sport/atletica/2025/09/13/risultati-mondiali-atletica-13-settembre/ansa_palmisano_argento_mondiali_og.jpg?im=Resize,width=1218″}},{“timestamp”:”2025-09-13T07:55:00.485Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T09:55:00+0200″,”altBackground”:false,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/atleticaitalia/status/1966672316689174732″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”8c34ffa6-2d36-468e-a284-a2f829d5be2e”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T07:50:00.598Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T09:50:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/1757811081_481_ansa_palmisano_maria_perez.jpg”,”imgAlt”:” Tempo finale di 2:42.24 per lei, dietro a una indomabile Maria Perez (2:39.01), oro per lei che era stata oro agli ultimi Mondiali di Budapest sia nella 20 che nella 35km.”,”imgCredits”:null,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Maria Perez porta in trionfo Antonella Palmisano”,”content”:”

    Argento e tempo finale di 2:42.24 per l’azzurra, dietro solo a una indomabile Maria Perez (2:39.01), oro per lei che era stata oro agli ultimi Mondiali di Budapest sia nella 20 che nella 35km. Poi la bella foto insieme. 

    “,”postId”:”6f209c72-4e1b-49c9-b1aa-e76c61fe4ccc”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T07:49:00.913Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T09:49:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Palmisano: \”La 35km nata per gioco, questa medaglia mi mancava\””,”content”:”

    \”Sono contenta di aver portato a casa una medaglia che mi mancava e sono anche contenta che abbia vinto Maria Perez, un’amica vera, al suo cambio di ritmo non ci sono stata ma posso dire ancora la mia\” – sono state le sue parole a RaiSport dopo l’argento. \”Negli ultimi dodici chilometri ho avuto crampi costanti a ogni giro di boa, ai piedi e alle gambe. Ho anche pensato di fermarmi ma continuavo a ripetermi che non poteva essere come Parigi e nonostante tutto ho voluto arrivare al traguardo. Quella dei 35 km e’ una sfida che era nata per gioco, con il mio marito-coach Lorenzo Dessi e sono felice anche per lui\”.

    “,”postId”:”630e6763-f0fd-4f42-9850-d7169b63c692″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T07:38:00.994Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T09:38:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Ecco la lista dei 90 italiani a Tokyo 2025″,”content”:”

    Saranno 90 gli atleti italiani in gara ai Mondiali di Atletica in programma a Tokyo: occhi puntati su Nadia Battocletti, Mattia Furlani e Andy Diaz. Atteso al riscatto Marcell Jacobs. Iscritto di diritto Gianmarco Tamberi. Tra le speranze Larissa Iapichino, Matteo Sioli, Simone Bertelli e Alexandrina Mihai. 

    “,”postId”:”166c5742-0f68-49c9-9f3b-b4dc117e7660″,”postLink”:{“title”:”Tokyo 2025, la lista dei 90 italiani ai Mondiali”,”url”:”https://sport.sky.it/altri-sport/atletica/2025/09/01/mondiali-atletica-2025-convocati-italia”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/f7f05a713d8b4c392a215fdda7bdfd8b2dcfa028/skysport/it/altri-sport/atletica/2025/09/01/mondiali-atletica-2025-convocati-italia/battocletti_ipa.jpg?im=Resize,width=1218″}},{“timestamp”:”2025-09-13T07:35:00.044Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T09:35:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Tamberi annuncia la sua partecipazione ai Mondiali: \”Ci vediamo a Tokyo\””,”content”:”

    Nei giorni scorsi Gianmarco Tamberi ha annunciato la sua decisione: parteciperà ai Mondiali di atletica. \”Finché sarò un professionista dovrò fare delle scelte da professionista\”, ha detto il campione olimpico di salto in alto con un video pubblicato sul suo canale YouTube. 

    \n

    I DETTAGLI

    “,”postId”:”5d020a38-40ed-4d99-b2b0-66d873a4154e”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T07:32:00.265Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T09:32:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Il programma della sessione pomeridiana (orari italiani, in grassetto le finali):”,”content”:”

      \n

    • 11:05 – 3000m siepi M, batterie (ZOGHLAMI)
    • \n

    • 11:30 – Salto in lungo F, qualificazioni (IAPICHINO)
    • \n

    • 11:55 – 100m F, batterie (DOSSO)
    • \n

    • 12:05 – Salto con l’asta M, qualificazioni (BERTELLI, OLIVERI)
    • \n

    • 12:50 – 1.500m F, batterie (CAVALLI, SABBATINI, ZENONI)
    • \n

    • 13:35 – 100m M, batterie (JACOBS)
    • \n

    • 14:10 – Getto del peso M, finale (FABBRI)
    • \n

    • 14:30 – 10.000m F, finale (BATTOCLETTI, PALMERO)
    • \n

    • 15:20 – Staffetta 4x400m mista, finale (ITALIA)
    • \n

    “,”postId”:”1df49fbb-8cc3-41b8-b88d-a0a5ec5b0496″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-13T07:30:00.074Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-13T09:30:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”È la prima giornata dei Mondiali di Tokyo”,”content”:”

    Sono iniziati nella notte italiana e si concluderanno il 21 settembre. Subito una prima medaglia azzurra con l’argento della Palmisano. Qui il racconto live di tutta la giornata. 

    “,”postId”:”004cbc26-ef92-4d17-9216-c638ffb2e4b8″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}]}”
    query='{“configurationName”:”LIVEBLOG_CONTAINER_WIDGET”,”liveblogId”:”fbdb0280-c173-4f22-9443-f3461a7ca672″,”tenant”:”sport”,”limit”:800}’
    config='{“live”:true,”isWebView”:false,”postsPerPageMobile”:10,”postsPerPageDesktop”:10}’
    >
    I risultati di oggi

    • La prima medaglia per l’Italia arriva nella notte: è quella di Antonella Palmisano, argento nella 35km di marcia! COSA È SUCCESSO NELLA NOTTE ITALIANA
    • La seconda medaglia azzurra di Tokyo è con Nadia Battocletti, argento nei 10.000m!
    • Poco dopo ecco anche il bronzo di Fabbri nel getto del peso!
    • Larissa Iapichino manca la finale nel lungo: eliminata nelle qualificazioni: “Un incubo, non è stato il Mondiale che volevo”
    • Marcell Jacobs non sbaglia: è in semifinale dei 100m
    • Avanti anche Dosso (semifinale dei 100 donne), Sabbatini e Zenoni (1500 donne)
    • Staffetta 4×400 mista azzurra settima in finale

    PALMISANOLeggi di più

    15:26

    Italia settima nella finale della 4×400 mista

    Oro agli Usa in 3:08.80, argento Olanda e bronzo Belgio. L’Italia di Luca Sito, Anna Polinari, Vladimir Aceti e Alice Mangione chiude settima col tempo di 3:15.82. Era l’ultima gara della giornata. 

    15:21

    Inizia l’ultima gara della giornata, la finale della 4×400 mista

    Quartetto italiano con Luca Sito (al posto di Edoardo Scotti), Anna Polinari, Vladimir Aceti e Alice Mangione. 

    15:16

    Leonardo Fabbri vince il bronzo nel getto del peso! E’ la terza medaglia azzurra a Tokyo, la seconda in pochi minuti!

    Fabbri ancora sul podio dopo gli ultimi Mondiali di Budapest del 2023, dove si era preso l’argento, alle spalle solo dall’americano Ryan Crouser, oro anche oggi con 22.34 di lancio. Argento a sorpresa del messicano Muñoz con un super ultimo lancio a 21.97, terzo proprio Fabbri con 21.94. 

    Leonardo Fabbri vince il bronzo nel getto del peso! E' la terza medaglia azzurra a Tokyo, la seconda in pochi minuti!

    15:12

    Finale del peso LIVE: Fabbri sicuro della medaglia!

    15:12

    Finale del peso LIVE: Fabbri scavalcato da Muñoz

    Super lancio a sorpresa del messiano Muñoz che lancia a 21.97, scavalcato Fabbri che scende terzo.

    15:09

    Finale del peso LIVE: Fabbri sempre secondo

    Tom Walsh lo aveva superato con 21.94, ma al quinto tentativo l’azzurro ha registrato un identico 21.94 e torna immediatamente secondo grazie a un secondo miglior lancio rispetto a Walsh. Intanto Crouser vola a 22.34. Che lancio!

    15:03

    Nadia Battocletti argento nei 10.000m!

    Che gara fantastica dell’azzurra! Un finale eccezionale: scatta negli ultimi metri contro Beatriche Chebet, formidabile e oro in 30:37.61. Per Nadia Battocletti 30:38.23 con record nazionale. Terza Tsegay. Per Nadia è la prima medaglia ai Mondiali, si aggiunge all’argento olimpico e ai due ori europei già nel suo palmares. Ancora Chebet oro e Battocletti argento come a Parigi. E’ la seconda medaglia azzurra a Tokyo dopo quella di Palmisano nella marcia. Nadia Battocletti diventa anche la seconda donna nell’atletica italiana in pista a ottenere almeno una medaglia in Giochi Olimpici, Mondiali ed Europei (l’altra Fiona May nel salto in lungo. In più ci sono Antonella Palmisano ed Elisa Rigaudo nella marcia). 

    Nadia Battocletti argento nei 10.000m!

    15:02

    E’ Chebet contro Battocletti per l’oro!

    15:00

    Finale dei 10.000 LIVE: ultimi mille metri

    Sono rimaste in quattro e c’è anche Nadia Battocletti, al momento quarta dietro a Tsegay, Chebet e Ngetich. Ultimo giro!

    14:59

    Finale del peso LIVE: dopo quattro lanci Fabbri è sempre secondo

    Col quarto non migliora (21.59). Sempre Crouser, Fabbri, Walsh la classifica al momento. 

    14:52

    Finale dei 10.000 LIVE: il gruppo di testa si è ridotto a cinque

    Beatrice Chebet in testa, segue la connazionale del Kenia Ngetich. Poi Tsegay, Nadia Battocletti e Taye. 

    Battocletti

    14:47

    Finale dei 10.000 LIVE: Battocletti nel gruppo di testa

    A quasi metà gara c’è un gruppo di testa staccato da tutte le altre, sei atlete: Kenya, Etiopia e Nadia Battocletti

    14:42

    Finale del peso LIVE: nullo di Fabbri al terzo… ma era un lancio super

    Peso esterno di pochissimo sulla riga di destra: nullo. Un vero peccato, l’azzurro era andato sopra i 22 metri e si sarebbe preso la testa della classifica. 

    14:32

    Inizia la finale dei 10.000m femminili con Nadia Battocletti

    C’è anche l’altra azzurra Elisa Palmero. Ai 2.000 metri Battocletti è terza. 

    14:29

    Finale del peso LIVE: 21.83 al secondo lancio per Fabbri, al momento è secondo

    Fin qui meglio solo l’americano Crouser (21.99), campione in carica. 

    Finale del peso LIVE: 21.83 al secondo lancio per Fabbri, al momento è secondo

    14:20

    Marcell Jacobs non sbaglia: è in semifinale dei 100m col terzo tempo!

    Dopo la sola apparizione di quest’anno (in Finlandia correndo in 10.30), l’oro olimpico 2021 si prende la qualificazione diretta col terzo tempo nella sesta batteria in 10.20 (con season best). Avanti anche Okon e Hughes, quarto e eliminato McCallum. Le parole di Jacobs a RaiSport: “Sono felice del risultato, ho recuperato da un po’ di problemi ma non sono contento della gara, ho sbagliato dal primo all’ultimo passo. Però le sensazioni sono buone, purtroppo ho fatto poche gare e oggi l’importante era passare il turno. Tornare qui dopo l’oro del 2021? Vedere lo stadio pieno mi fa quasi strano”. Semifinale e finale dei 100m sono in programma domani (13.45 e 15.20 italiane). 

    Leggi di più

    14:17

    Dopo diversi minuti di attesa anche una falsa partenza nella batteria dei 100m di Jacobs. È di T”Mars McCallum (0.099 di tempo di reazione), ma nessuna squalifica. 

    14:15

    Attesa Jacobs, intanto primo lancio ottimo per Fabbri nella finale del peso. 21.26.

    14:05

    È il momento della sesta batteria dei 100m, è il momento di Marcell Jacobs

    Ricordiamo: i primi tre diretti in semifinale, più gli altri tre migliori tempi. Al momento il minutaggio dei tre ripescati è di 10.00, 10.15 e 10.16.

    .

    • Corsia 2: MARCELL JACOBS (ITA)
    • Corsia 3: Israel Okon (NGR)
    • Corsia 4: Davonte Howell (CAY)
    • Corsia 5: T”Mars McCallum (USA)
    • Corsia 6: Retshidisitswe Mlenga (RSA)
    • Corsia 7: Zharnel Hughes (GBR)
    • Corsia 8: Joshua Azzopardi (AUS)
    • Corsia 9: Alieu Joof (GAM)

    13:53

    Aggiornamenti sul salto in alto: out Oliveri, ancora in corsa Bertelli

    Eliminazione alla prima misura per Matteo Oliveri a 5.40, bene invece Simone Bertelli che, però, ha sbagliato al primo tentativo a 5.70. Fin qui un solo salto per Duplantis: ovviamente misura superata. 

    13:50

    Terza batteria dei 100m, l’oro olimpico e Mondiale in carica Noah Lyles domina in 9.95. Avanti anche Ackeem Blake e Terrence Jones. Nella quarta non falliscono la missione Kenneth Bednark, Jerome Blak e il britannico Azu. Nella quinta avanti Tebogo, de Grasse e Lindsey.

    13:38

    Iniziate le batterie dei 100m maschili: i primi tre a staccare il pass semifinale sono Gift Leotlela, Kayinsola Ajayi e Oblique Seville, rispettivamente in 9.87, 9.88 e 9.93. Nella seconda impressiona il giamaicano Kishane Thompson che vince con enorme distacco in 9.95, quasi camminando negli ultimi metri. In semifinale anche Adjibi e Longa. 

    13:31

    Iniziano le batterie dei 100m, attesa per Jacobs (alle 14.10)

    L’azzurro oro Olimpico a Tokyo 2021 correrà la sesta di sette batterie, in programma precisamente alle 14.10. Sarà in seconda corsia per lui. Ricordiamo: si qualificano in semifinale (in programma domani così come la finale) i primi tre di ognuna delle sette batterie e gli altri tre tempi più veloci:

    .

    • Corsia 2: MARCELL JACOBS (ITA)
    • Corsia 3: Israel Okon (NGR)
    • Corsia 4: Davonte Howell (CAY)
    • Corsia 5: T”Mars McCallum (USA)
    • Corsia 6: Retshidisitswe Mlenga (RSA)
    • Corsia 7: Zharnel Hughes (GBR)
    • Corsia 8: Joshua Azzopardi (AUS)
    • Corsia 9: Alieu Joof (GAM)

    Leggi di più

    13:25

    Gaia Sabbatini e Marta Zenoni in semifinale dei 1.500, out Ludovica Cavalli (involontariamente sgambettata)

    Due su tre per l’Italia nelle batterie dei 1500m. La prima azzurra in pista conquista subito la qualificazione: è Gaia Sabbatini che chiude col terzo tempo la prima batteria in 4:04.93 ed è in semifinale (in programma domani). Stessa sorte – col quarto tempo nella quarta batteria – per Marta Zenoni in 4:02.77. Chiude invece al dodicesimo posto l’altra azzurra Ludovica Cavalli, che è stata involontariamente sgambettata poco prima del rettlineo finale. Lei dopo la gara a RaiSport: “Stavo uscendo molto bene, ma fa parte del gioco, non è colpa di nessuno”. Intanto eliminato nell’alto l’azzurro Oliveri. 

    Leggi di più

    12:48

    Ora tocca al salto con l’asta maschile e ai 1.500 donne

    Bertelli e Oliveri impegnati nel salto con l’asta: qualificazione alla finale con 5.80 o rientrando tra i migliori dodici. Tre azzurre e quattro batterie nei 1.500 (Sabbatini nella prima, Cavalli nella terza e Zenoni nella quarta): in semifinale le prime sei di ogni batteria senza ripescaggi. 

    12:33

    Grande prova di Zaynab Dosso: vince la sua batteria ed è in semifinale dei 100m

    Dopo la delusione di Larissa Iapichino, arriva una soddisfazione azzurra: Zaynab Dosso domina la sesta batteria dei 100m femminile e chiude davanti a tutte col tempo di 11.10. Al momento è il decimo miglior tempo delle batterie. Semifinali e finali sono in programma domenica. 

    12:32

    Larissa Iapichino fuori dalla finale del lungo, eliminata: “Un incubo, non è stato il Mondiale che volevo”

    L’azzurra partiva 13^ all’ultimo salto con la miglior misura di 6.56, ma all’ultimo stacco non riesce a migliorarsi (6.32) e manca quindi il pass tra le prime dodici per la finale. Grande delusione sul suo volto. Per lei quindicesima posizione finale nella classifica generale a 4 centimetri dalla qualificazione. Le sue parole a RaiSport: “Non devo farmi prendere dal momento, uscire di qui e analizzare tutto con lucidità. A caldo posso dire che la gara si commenta da sola. In questo momento sono un po’ sotto shock, è un incubo, non è stato il Mondiale che volevo”. 

    Larissa Iapichino fuori dalla finale del lungo: è eliminata

    12:28

    Larissa Iapichino all’ultimo salto, al momento parte 13^ ed è virtualmente fuori dalla finale.

    12:23

    Dosso alla ricerca della semifinale dei 100m femminili

    A breve l’inizio della sesta batteria con Zaynab Dosso in corsia quattro. Ricordiamo: si qualificano in semifinale le prime tre di ognuna delle sette batterie e gli altri tre tempi più veloci. 

    12:07

    Secondo salto per Larissa Iapichino: migliora (ma non troppo) a 6.56

    Al momento è il quinto salto in classifica generale, ma mancano ancora tantissime al secondo tentativo. C’è un po’ di apprensione per la qualificazione in finale. 

    12:02

    Tim van de Velde aiuta San Martin a finire la gara

    Una bella cartolina dalla terza batteria dei 3.000 siepi: dopo una caduta il colombiano Carlos San Martín arranca e prova a chiudere la gara nonostante i dolori fisici, il belga Tim van de Velde lo vede, torna indietro e lo aiuta a completare la batteria. 

    Tim van de Velde aiuta San Martin a finire la gara

    11:51

    Iniziano anche le batterie dei 100m femminili

    C’è anche l’azzurra Zaynab Dosso, che è in sesta batteria e inizierà alle 12.30 circa. In palio la semifinale. 

    11:47

    3.000 siepi: El Bakkali non delude, Girma cade, si rialza e si qualifica

    Si è conclusa anche la terza batteria dei 3.000 siepi. Miglior tempo per l’oro olimpico e Mondiale in carica Soufiane El Bakkali. I quindici in finale (lunedì):

    1. El Bakkali miglior tempo in 8:26.99
    2. Ben Yazide
    3. Beamish
    4. Firewu
    5. Girma (nonostante una caduta)
    6. Ruppert
    7. Kibiwot
    8. Michalski
    9. Querinjean
    10. Buchholz
    11. Serem
    12. Wale
    13. Miura
    14. Daru
    15. Jaziri

    11:37

    6.52 al primo salto per Larissa Iapichino

    Non abbastanza per la cosiddetta ‘Q grande’, cioè la qualificazione automatica alla finale (serve un salto di 6.75). Al momento quello dell’azzurra è il quarto salto in ordine di classifica. Intanto, prima qualificazione diretta per l’oro olimpico in carica Tara Davis-Woodhall (6.88). 

    11:31

    Iniziano le qualificazioni alla finale del salto in lungo femminile

    C’è ovviamente Larissa Iapichino, l’azzurra è reduce da un argento agli Europei di Roma nel 2024 e dall’oro agli Europei indoor di Apeldoorn nel 2025, ma anche dalla seconda vittoria (consecutiva) in Diamond League di pochi giorni fa. Trentasei atlete in partenza, pass automatico alla finale di domani per chi stacca a 6.75, o comunque accedono alle finale le prime dodici. 

    Iapichino

    11:16

    Niente finale dei 3.000 siepi per l’azzurro Ala Zoghlami

    L’italiano chiude la prima batteria in settima posizione (accedevano alla finale i primi cinque, senza ripescaggi), con un tempo finale di 8:32.65. Avanzano alla finale di lunedì Serem, Wale, Miura, Daru e Jaziri.

    11:05

    Ripasso del programma della sessione pomeridiana (orari italiani, in grassetto le finali):

    • 11:05 – 3000m siepi M, batterie (ZOGHLAMI) 
    • 11:30 – Salto in lungo F, qualificazioni (IAPICHINO) 
    • 11:55 – 100m F, batterie (DOSSO) 
    • 12:05 – Salto con l’asta M, qualificazioni (BERTELLI, OLIVERI) 
    • 12:50 – 1.500m F, batterie (CAVALLI, SABBATINI, ZENONI) 
    • 13:35 – 100m M, batterie (JACOBS) 
    • 14:10 – Getto del peso M, finale (FABBRI) 
    • 14:30 – 10.000m F, finale (BATTOCLETTI, PALMERO) 
    • 15:20 – Staffetta 4x400m mista, finale (ITALIA)

    11:02

    Tra poco si parte!

    Archiviata la cerimonia di apertura, è tempo di gare. Alle 11.05 si parte coi 3.000 siepi maschili con l’azzurro Ala Zoghlami subito in pista nella prima di tre batterie: i primi cinque di ognuna accedono alla finale di lunedì. 

    10:50

    La batteria e la corsia di Jacobs nei 100 (inizio previsto alle 14.10), tra gli avversari l’americano McCallum

    Nella notte italiana si sono corsi i turni preliminari dei 100 metri. Marcell Jacobs aveva già di diritto il pass per la batteria: l’azzurro oro Olimpico a Tokyo 2021 correrà la sesta batteria, in programma precisamente alle 14.10. Seconda corsia per lui. Ecco gli avversari da battere (ricordiamo, si qualificano in semifinale i primi tre di ognuna delle sette batterie e gli altri tre tempi più veloci):

    • Corsia 2: MARCELL JACOBS (ITA)
    • Corsia 3: Israel Okon (NGR)
    • Corsia 4: Davonte Howell (CAY)
    • Corsia 5: T”Mars McCallum (USA)
    • Corsia 6: Retshidisitswe Mlenga (RSA)
    • Corsia 7: Zharnel Hughes (GBR)
    • Corsia 8: Joshua Azzopardi (AUS)
    • Corsia 9: Alieu Joof (GAM)

    Leggi di più

    10:46

    Sebastian Coe, presidente di World Athletics: “Nei prossimi nove giorni ci attende una celebrazione avvincente dell’impegno sportivo umano. In un mondo frammentato è una grande occasione di incontro. Siamo onorati di tornare qui in Giappone, Tokyo è sinonimo di un ricco patrimonio sportivo”. 

    10:39

    Intanto allo Stadio nazionale di Tokyo inizia la cerimonia di apertura dei Mondiali. 

    10:20

    Quanto vale un oro ai Mondiali?

    I Mondiali di atletica mettono in palio un montepremi interessante: 70.000 dollari per un oro, la metà per una medaglia d’argento. Senza contare il bonus di 100.000 dollari in caso di nuovo record del mondo. Armand Duplantis si sta già fregando le mani…

    Quanto vale un oro ai Mondiali di Tokyo? I montepremiQuanto vale un oro ai Mondiali di Tokyo? I montepremiVai al contenuto

    10:13

    “Com’è cambiata l’atletica italiana da Tokyo a Tokyo: guida al Mondiale 2025”

    Rispetto ai Giochi del 2021 gli Azzurri arrivano con tante novità. Gli ori delle Olimpiadi (Jacobs e Tamberi in particolare) sono forse delle incognite rispetto alle nuove generazioni che si sono fatte largo negli ultimi anni: Iapichino e Furlani su tutti, a puntare il mirino sull’oro nel salto in lungo. E poi ancora i riscatti di Fabbri e Simonelli, e le conferme di Battocletti e Palmisano. Insomma, l’Italia dell’atletica può brillare ancora una volta in terra giapponese

    Nicola Roggero per Sky Sport Insider

    L'Italia dell'atletica torna a Tokyo. Ma qualcosa (anzi, molto) è cambiatoL’Italia dell’atletica torna a Tokyo. Ma qualcosa (anzi, molto) è cambiatoVai al contenuto

    10:00

    I risultati della notte: Palmisano argento nella 35km di marcia!

    Si apre subito con una medaglia la spedizione azzurra ai Mondiali di Tokyo: Antonella Palmisano è d’argento nella 35km di marcia. Nella notte italiana Fabbri va in finale del peso (in programma sempre oggi alle 14.10) e avanza in finale anche la 4×400 mista (appuntamento alle 15.20). Ecco cosa è successo nella prima sessione del primo giorno di gare

    Palmisano: è subito argento Italia nella 35km di marcia ai Mondiali!Palmisano: è subito argento Italia nella 35km di marcia ai Mondiali!Vai al contenuto

    09:50

    Maria Perez porta in trionfo Antonella Palmisano

    Argento e tempo finale di 2:42.24 per l’azzurra, dietro solo a una indomabile Maria Perez (2:39.01), oro per lei che era stata oro agli ultimi Mondiali di Budapest sia nella 20 che nella 35km. Poi la bella foto insieme. 

     Tempo finale di 2:42.24 per lei, dietro a una indomabile Maria Perez  (2:39.01), oro per lei che era stata oro agli ultimi Mondiali di Budapest sia nella 20 che nella 35km.

    09:49

    Palmisano: “La 35km nata per gioco, questa medaglia mi mancava”

    “Sono contenta di aver portato a casa una medaglia che mi mancava e sono anche contenta che abbia vinto Maria Perez, un’amica vera, al suo cambio di ritmo non ci sono stata ma posso dire ancora la mia” – sono state le sue parole a RaiSport dopo l’argento. “Negli ultimi dodici chilometri ho avuto crampi costanti a ogni giro di boa, ai piedi e alle gambe. Ho anche pensato di fermarmi ma continuavo a ripetermi che non poteva essere come Parigi e nonostante tutto ho voluto arrivare al traguardo. Quella dei 35 km e’ una sfida che era nata per gioco, con il mio marito-coach Lorenzo Dessi e sono felice anche per lui”.

    Leggi di più

    09:38

    Ecco la lista dei 90 italiani a Tokyo 2025

    Saranno 90 gli atleti italiani in gara ai Mondiali di Atletica in programma a Tokyo: occhi puntati su Nadia Battocletti, Mattia Furlani e Andy Diaz. Atteso al riscatto Marcell Jacobs. Iscritto di diritto Gianmarco Tamberi. Tra le speranze Larissa Iapichino, Matteo Sioli, Simone Bertelli e Alexandrina Mihai. 

    Tokyo 2025, la lista dei 90 italiani ai MondialiTokyo 2025, la lista dei 90 italiani ai MondialiVai al contenuto

    09:35

    Tamberi annuncia la sua partecipazione ai Mondiali: “Ci vediamo a Tokyo”

    Nei giorni scorsi Gianmarco Tamberi ha annunciato la sua decisione: parteciperà ai Mondiali di atletica. “Finché sarò un professionista dovrò fare delle scelte da professionista”, ha detto il campione olimpico di salto in alto con un video pubblicato sul suo canale YouTube. 

    I DETTAGLI

    09:32

    Il programma della sessione pomeridiana (orari italiani, in grassetto le finali):

    • 11:05 – 3000m siepi M, batterie (ZOGHLAMI)
    • 11:30 – Salto in lungo F, qualificazioni (IAPICHINO)
    • 11:55 – 100m F, batterie (DOSSO)
    • 12:05 – Salto con l’asta M, qualificazioni (BERTELLI, OLIVERI)
    • 12:50 – 1.500m F, batterie (CAVALLI, SABBATINI, ZENONI)
    • 13:35 – 100m M, batterie (JACOBS)
    • 14:10 – Getto del peso M, finale (FABBRI)
    • 14:30 – 10.000m F, finale (BATTOCLETTI, PALMERO)
    • 15:20 – Staffetta 4x400m mista, finale (ITALIA)

    09:30

    È la prima giornata dei Mondiali di Tokyo

    Sono iniziati nella notte italiana e si concluderanno il 21 settembre. Subito una prima medaglia azzurra con l’argento della Palmisano. Qui il racconto live di tutta la giornata.