Caricamento player

Dopo l’argento ottenuto nella notte italiana da Antonella Palmisano nella 35 km di marcia, l’Italia ha vinto altre due medaglie nel primo giorno di gare ai Mondiali di atletica leggera di Tokyo, d’argento con Nadia Battocletti nei 10mila metri e di bronzo Leonardo Fabbri nel getto del peso.

La mezzofondista Nadia Battocletti era arrivata seconda anche lo scorso anno alle Olimpiadi di Parigi. Ha corso in modo simile a quella gara, rimanendo nel gruppo di testa per tutta la gara e facendo un eccezionale scatto nell’ultimo giro. Alla fine ha chiuso in 30:38,23, migliorando il suo record personale (che è anche record italiano). Ha vinto la keniana Beatrice Chebet in 30:37,61, mentre terza è arrivata l’etiope Gudaf Tsegay. Nei 10mila metri ci sono diverse atlete molto competitive, e Battocletti ha confermato di essere una delle migliori mezzofondiste al mondo.

Il 2024 era stato l’anno in cui Battocletti, che ha 25 anni, si era affermata, vincendo la medaglia d’oro agli Europei di atletica leggera nei 5.000 e nei 10.000 metri, la medaglia d’argento alle Olimpiadi nei 10.000 (nei 5.000 fu quarta), la medaglia d’oro individuale e a squadre agli Europei di corsa campestre, oltre ad altre corse su pista e su sterrato.

Leonardo Fabbri invece è arrivato terzo nel getto del peso, con una misura di 21,94 metri: è arrivato a pari merito con il neozelandese Tomas Walsh, ma ha vinto la medaglia di bronzo grazie al suo secondo miglior lancio, da 21,83 metri. La gara è stata vinta dallo statunitense Ryan Crouser, detentore del record del mondo e vincitore alle ultime tre Olimpiadi, che ha fatto 22,34 metri, mentre all’ultimo tentativo il messicano Uziel Muñoz ha superato Fabbri con 21,97.

Leonardo Fabbri ha 28 anni e fin qui aveva vinto un argento ai Mondiali e un oro agli Europei, mentre alle scorse Olimpiadi era arrivato quinto. A Tokyo arrivava con la miglior prestazione mondiale dell’anno, da 22,82 metri, che gli sarebbero bastati per vincere l’oro. Al terzo tentativo era probabilmente andato oltre i 22 metri, ma la misura non è stata considerata valida perché ha gettato il peso di poco fuori dall’area consentita.