Tra i requisiti necessari per accedere agli incentivi auto elettriche 2025, il Governo impone anche la residenza (o la sede legale, nel caso delle microimprese) in Aree Urbane Funzionali (FUA), ovvero città con oltre 50.000 abitanti o in zone di pendolarismo.
Ecco, partendo proprio da quest’ultimo termine, si intuisce come per molti possibili fruitori dei nuovi bonus, l’autonomia possa rappresentare una voce fondamentale nella scelta della nuova auto elettrica.
Abbiamo quindi stilato una classifica delle 10 vetture a batteria che rientrano negli incentivi con le percorrenze maggiori. La bella notizia: sono tutte abbondantemente oltre i 400 km, almeno parlando di valori WLTP dichiarati.
- Kia EV3
- Tesla Model 3
- Hyundai Kona
- MINI Countryman
- Kia Niro
- MG ZS
- Skoda Enyaq
- Omoda 5
- Skoda Elroq
- Volkswagen ID.3
Tutti dietro alla Kia EV3
La vincitrice assoluta di questa classifica è la Kia EV3. Il SUV coreano dichiara addirittura 605 km. Li percorre nella versione con batteria più grande, da 81,4 kWh. Ha un prezzo di partenza di 39.950 euro (allestimento Air), che gli permette di rientrare abbondantemente dentro la soglia del 42.700 euro fissata dalla norma sugli incentivi 2025.
Kia EV3: il segreto del successo sta nella piattaforma E-GMP
Foto di: InsideEVs
Dietro, al secondo posto, un’altra auto che brilla per autonomia: la Tesla Model 3. In questo caso, l’unica a rientrare nei limiti dell’ecobonus è la variante RWD con batteria più piccola, che però, ad un prezzo di partenza di 41.370 euro, promette di percorrere fino a 513 km con una carica di elettricità.
Foto di: Tesla
Terzo posto per la Hyundai Kona. In questo caso si deve prendere in considerazione l’allestimento più economico a listino (Exclusive) tra quelli dotati di batteria più grande, da 64,8 kWh. L’auto, così com’è, ha un prezzo di 41.300 euro e un’autonomia dichiarata di 440 km. Però, se si acquista l’Eco Pack, che costa sono 150 euro, si arriva addirittura a 510 km, valore che vale il podio.
Dietro a queste “hypermiler” si piazzano poi la MINI Countryman e la Kia Niro, che si sfidano in un testa a testa che vede primeggiare l’inglesina sulla coreana per soli 2 km. Entrambe sono sopra la soglia dei 450 km, dichiarando rispettivamente 462 km e 460 km. Prezzi? A partire da 38.700 e 40.950 euro.
Il gruppo delle “over 400”
Dietro a questi modelli ce ne sono molti altri che hanno autonomia compresa tra i 400 e i 450 km. Si tratta di una percorrenza che eccede ancora di gran lunga le necessità di spostamento quotidiane e che consente di affrontare viaggi anche abbastanza lunghi con una certa tranquillità. Anche perché sono tutte auto dotate di ricarica fast in corrente continua.
La MG ZS, crossover compatta di origine SAIC, nella versione elettrica, grazie a una generosa batteria da 72 kWh (39.290 euro), può percorrere 440 km prima di richiedere una sosta alla colonnina.
Foto di: Volkswagen
Dietro ci sono la Skoda Enyaq con batteria da 60 kWh e un prezzo che sfiora il limite di legge (42.650 euro) arriva a 433 km, esattamente come la Volkswagen ID.3 nella versione con batteria da 60 kWh. Dietro c’è la Omoda 5, che nella versione EV, a 36.490 euro, dichiara 430 km.
A chiedere la top ten delle elettriche con più autonomia che rientrano negli incentivi si piazza infine un’altra Skoda, la più piccola Elroq (60 kWh e 429 km a un prezzo di 38.500 euro).
Segnaliamo infine la BYD Dolphin (60 kWh e 427 km a 33.790 euro): prima tra le escluse ma con un’autonomia molto vicina alla Skoda e un prezzo davvero interessante.
40