La Settimana Europea della Mobilità rappresenta ormai un appuntamento fisso nel calendario delle città europee. Promossa dalla Commissione europea, la campagna di sensibilizzazione punta a incoraggiare i cittadini ad adottare modalità di spostamento più sostenibili, dall’uso dei mezzi pubblici alla mobilità attiva, come camminare o andare in bicicletta.

Ogni anno, dal 16 al 22 settembre, migliaia di comuni partecipano proponendo eventi, percorsi e attività che culminano nella celebre Giornata senza auto, un simbolo concreto di come le nostre città possano trasformarsi se si riduce il traffico privato.

Per il 2025 il tema scelto è “Mobilità per tutti”, uno slogan che sottolinea l’importanza di rendere le soluzioni sostenibili accessibili a ogni fascia della popolazione. Anche in Italia il calendario si preannuncia ricco e variegato, con iniziative che mescolano cultura, natura, sport e convivialità.

BiblioTrekking a Trento

Tra le proposte più originali di questa edizione ecco il BiblioTrekking di Trento, un’iniziativa che unisce l’attività fisica all’esperienza culturale. Organizzato dalle biblioteche dell’Università di Trento, il percorso non si rivolge soltanto a studenti e personale accademico, ma apre le sue porte anche ai cittadini e ai turisti interessati a scoprire la rete bibliotecaria della città in una veste inedita.

La camminata prenderà il via dalla Biblioteca Universitaria Centrale, che sarà oggetto di una visita guidata, per poi proseguire verso la sede di Mesiano e infine arrivare a quella di Povo. Il tragitto si snoderà lungo il corso del Fersina e i percorsi pedonali che collegano la collina est di Trento, offrendo così l’occasione di esplorare non solo il patrimonio librario, ma anche il contesto naturalistico urbano che lo circonda.

Biciclettata agricola e Festa sull’Aia a Locate di Triulzi

Alle porte di Milano, nel comune di Locate di Triulzi, si terrà un evento che unisce pedalate e convivialità. La Biciclettata agricola prenderà il via da Piazza della Vittoria alle 10.45 e condurrà i partecipanti, tramite un itinerario tra cascine e aree verdi, fino alla Cascina Nesporedo, con arrivo previsto intorno alle 12.30.

Durante il percorso sarà possibile sostare in luoghi di particolare interesse naturalistico e rurale, come l’Oasi di Cascina Castello, il fontanile di Cascina Venturina e l’osservatorio di Cascina Resentera. L’arrivo coinciderà con la Festa sull’Aia, un pranzo comunitario accompagnato dalla musica dal vivo di Vince & Friends, per trasformare la pedalata in un’occasione di socialità e riscoperta delle radici agricole del territorio.

Novara e la Pedalata Colorata

Novara celebra la Settimana Europea della Mobilità con la sua ormai tradizionale Pedalata Colorata, un’iniziativa che coinvolge associazioni ambientaliste, ciclisti e gruppi locali. L’appuntamento è in Piazza Martiri alle 14.30, con partenza alle 15.00 per un percorso di circa 15 chilometri che toccherà parchi e aree verdi della città.

L’elemento distintivo della pedalata è l’invito a vestirsi con abiti colorati, per una vera e propria “festa itinerante”. L’arrivo è previsto al Villaggio Dalmazia, dove i partecipanti potranno assistere a uno spettacolo teatrale messo in scena dalla compagnia Cabiria e concludere la giornata con un aperitivo.

Torino e il “Fiume di Libri”

La mobilità sostenibile non è solo movimento fisico: a Torino la Settimana propone un momento di pausa e riflessione con “Fiume di Libri”, in programma in via Cumiana dalle 20 alle 24. L’iniziativa, curata dal gruppo Compagne di banco, consiste in una lettura collettiva e condivisa, vissuta in maniera informale, sdraiati o seduti su tappeti e cuscini.

Alla lettura silenziosa si alterneranno momenti in cui alcuni brani selezionati da romanzi, racconti e poesie verranno letti ad alta voce, in un’atmosfera sospesa tra comunità e intimità letteraria.

Trieste e i 10.000 passi di salute

A Trieste, la Settimana Europea della Mobilità assume un taglio salutistico con l’iniziativa “10.000 passi di salute”, un percorso guidato all’interno del Bosco del Farneto. L’appuntamento è fissato alle 16.00 presso il Giardino di Guardiella, da cui partirà una camminata che si concluderà intorno alle 18.00.

Durante l’itinerario, esperti dell’Ufficio Interventi sul Verde del Comune illustreranno la storia, le caratteristiche naturalistiche e gli aspetti culturali del bosco, soffermandosi anche sui due platani monumentali che segnano l’ingresso del sentiero. La passeggiata sarà arricchita dalla presenza di laureati e studenti in Scienze Motorie, coordinati dall’associazione Sport & Fun, che guideranno semplici esercizi fisici e offriranno consigli pratici per chi desidera avvicinarsi al ruolo di “conduttore di gruppi di cammino”.