Questa sera, domenica 14 settembre, in esclusiva su Sky e in streaming su NOW, andrà in onda la puntata di Bruno Barbieri 4 Hotel girata tra Trapani e Marsala.
Il celebre chef e volto tv ha portato le telecamere nella parte più occidentale della Sicilia per una nuova sfida tra albergatori. Un viaggio tra sale e tramonti, tradizioni e vino, tonnare e storia.
Come sempre, il format prevede che gli albergatori si ospitino a vicenda per una notte e poi si giudichino su cinque categorie: location, camera, colazione, servizi e prezzo. Alla fine sarà lo stesso Barbieri, con il suo immancabile aplomb, ad assegnare il titolo di miglior hotel di puntata. Quest’anno c’è anche una novità: il “Barbieri Plus”, un bonus di 5 punti da destinare a chi riuscirà a sorprendere lo chef con un dettaglio speciale o un gesto di ospitalità indimenticabile.
I protagonisti trapanesi della sfida
Gli hotel scelti per la puntata sono quattro strutture simbolo dell’accoglienza locale:
- Villa Favorita (Marsala), diretta da Luigi, un baglio ottocentesco trasformato da 50 anni in struttura ricettiva, con 3.000 mq tra resort e villa storica, caratterizzata da pavimenti in legno ricavati da botti dell’Ottocento.
- Palazzo Gatto Art Hotel (Trapani), di proprietà di Salvatore, nato dal recupero di un palazzo del ’700 nel cuore del centro storico: 19 camere, spa fucsia, cantina nell’ipogeo e rooftop panoramico.
- Hotel San Michele (Trapani), guidato da Giuliana, giovane manager rientrata dall’estero per continuare la tradizione familiare: 21 stanze, maioliche antiche e design moderno che si intrecciano in un’atmosfera accogliente.
- Venere di Erice Resort (Valderice), gestito da Chiara e suo marito, con 62 camere, piscina, spa e uno “sky lounge bar” che domina il golfo di Bonagia.
Ospitalità, tradizione e competizione
Durante la puntata, i telespettatori potranno scoprire il meglio dell’offerta ricettiva trapanese e marsalese, tra tradizione, innovazione e paesaggi mozzafiato.
Barbieri, da sempre attento al tema della sostenibilità, ha sottolineato l’importanza di piccoli gesti di rispetto per il territorio e l’ambiente, elementi che peseranno nelle sue valutazioni: «Oggi l’accoglienza non è solo un bel letto e una buona colazione – ha ricordato – ma anche attenzione all’impatto che un hotel ha sul luogo in cui si trova».
Questa sera i riflettori sono tutti puntati su Trapani e Marsala. E, chissà, magari la puntata sarà anche un’occasione per raccontare al grande pubblico un’altra immagine della nostra terra: non solo emergenze e problemi, ma anche la capacità di accogliere, sorprendere e affascinare.