Visita il profilo di Carlo Migliore tempo di lettura
1 minuto, 47 secondi

Meteo 15-17 settembreMeteo 15-17 settembre

La strada è già tracciata dai modelli matematici che mantengono il punto. L’arrivo di aria fredda di matrice polare dal Labrador verso l’Atlantico europeo formerà una profonda depressione a ovest dell’Inghilterra che determinerà in settimana una graduale risalita verso l’Europa meridionale di un promontorio anticiclonico di matrice africana. La sua affermazione sarà preceduta da una brevissima fase zonale che trasporterà un impulso instabile destinato a portare qualche disturbo sulle regioni settentrionali, non tutte e su una parte del Centro ma con fenomeni modesti. Ecco allora la previsione nelle sue linee generali:

Lunedì qualche disturbo al Nord per delle deboli infiltrazioni umide occidentali, si tratterà più che altro di nuvolosità irregolare a carattere sparso, più insistente sulla Liguria e sui settori prealpini in genere ma con fenomeni solo sporadici. In nottata dei rovesci interesseranno le zone alpine, soprattutto di confine. Sole prevalente sul resto della Penisola. Temperature stazionarie, entro la media.

Martedì ancora qualche disturbo al Nord, soprattutto sul Triveneto e in particolare tra Alpi orientali e Friuli dove è atteso qualche piovasco o temporale. Qualche addensamento anche sull’alta Toscana. Sul resto della Penisola sole prevalente. Temperature in lieve locale aumento.

Mercoledì residui disturbi nuvolosi al Nordest ma senza fenomeni, sole prevalente sul resto della Penisola con temperature in lieve aumento al Sud.

Meteo 18-20 settembreMeteo 18-20 settembre

Tra giovedì e la prima parte del weekend (sabato) l’anticiclone africano risalirà gradualmente verso il Mediterraneo. Un’ondata di caldo tardiva e notevole interesserà la Penisola Iberica dove le temperature potranno toccare punte di 38°C. Stabilità e temperature sopra media interesseranno anche l’Italia ma con valori meno elevati. 

Nel corso della giornata di domenica ma sarà tutto da confermare, l’avvicinamento di una perturbazione associata al  vortice atlantico che tenderà a spostarsi verso il Regno Unito potrebbe portare un progressivo aumento delle nubi al Nord con l’arrivo di qualche pioggia a fine giornata sull’arco alpino occidentale. Il probabilismo al momento non da un grosso valore a questa possibilità, siamo attorno al 20% circa. Ne dovremo riparlare.

Diventa anche tu un meteoreporter, segnala il tempo della tua località. È molto semplice: clicca qui per scoprire come fare >> Meteoreporter.

Seguici su Google News