L’incredibile stagione della MotoGP 2025 sta vivendo un momento storico grazie all’assoluto dominio di Marc Marquez, che con numeri da capogiro sta riscrivendo i record della categoria. Il fuoriclasse spagnolo del Ducati Lenovo Team ha inanellato una serie di risultati che lasciano poco spazio alle interpretazioni: con ben 512 punti conquistati, 11 vittorie e 14 podi, il titolo mondiale sembra ormai a un passo. Il recente trionfo a Misano ha ulteriormente consolidato la sua leadership, rendendo la sua cavalcata verso la corona iridata un vero e proprio monologo che entusiasma e stupisce appassionati e addetti ai lavori.

Dietro la marcia trionfale di Marc Marquez, la classifica si anima di una lotta serrata per le restanti posizioni sul podio. Alle sue spalle, il fratello Alex Marquez resta l’unico a poter ancora insidiare matematicamente la leadership, ma il distacco di ben 182 punti rende la rimonta un’impresa quasi impossibile. Già dal prossimo appuntamento in Giappone, la stagione potrebbe conoscere il suo epilogo, consacrando definitivamente il pilota spagnolo come nuovo re della MotoGP 2025 e restituendo al marchio di Borgo Panigale una supremazia indiscussa.

Se la vetta sembra ormai assegnata, la battaglia per il terzo gradino del podio mondiale è tutt’altro che chiusa. Bagnaia, attuale pilota Ducati Lenovo, guida questo mini-campionato con 237 punti, ma il margine che lo separa da Bezzecchi è risicato: il romagnolo, in forza all’Aprilia Racing, segue infatti a quota 229. Proprio nel weekend di Misano, la casa di Noale ha mostrato segnali di crescita tecnica, confermando la bontà del progetto e la competitività di Bezzecchi che, galvanizzato dal pubblico di casa, ha rilanciato le sue ambizioni iridate.

La stagione 2025 sta anche regalando la consacrazione di nuovi talenti. Tra questi brilla la stella di Pedro Acosta, rookie della Red Bull KTM Factory. Nonostante abbia dovuto fare i conti con diversi problemi tecnici, il giovane spagnolo ha già raccolto 188 punti, mettendo in mostra un talento cristallino che lascia presagire una carriera ricca di successi. Il suo rendimento costante e la capacità di adattarsi rapidamente alla massima categoria hanno impressionato tutti gli osservatori, ponendolo come uno dei principali protagonisti del futuro della MotoGP 2025.

Più indietro, ma comunque protagonisti di una stagione avvincente, troviamo i piloti del VR46 Racing Team. Il duello interno tra Franco Morbidelli e Fabio Di Giannantonio si sta rivelando uno dei temi più interessanti di questa annata: i due sono separati da un solo punto, con Morbidelli a quota 180 e Di Giannantonio a 179. Questa rivalità interna aggiunge ulteriore pepe alla lotta per la top five, rendendo ogni gara una sfida nella sfida.

Non sono mancate però le delusioni tra i big. Fabio Quartararo, campione del mondo 2021 e oggi punta di diamante della Yamaha, sta vivendo una stagione difficile, lontano dai fasti del passato. Con soli 137 punti, il francese fatica a trovare il giusto feeling con la moto e a inserirsi nella lotta per le posizioni che contano. Situazione ancora più complicata per Jorge Martin, che dopo il passaggio all’Aprilia Racing ha raccolto appena 34 punti, precipitando fuori dalla top ten e vedendo sfumare le ambizioni di gloria che avevano caratterizzato la sua stagione precedente.

Completano la top ten piloti come Fermin Aldeguer (BK8 Gresini Racing, 141 punti), Johann Zarco (Castrol Honda LCR, 117) e Brad Binder (Red Bull KTM Factory, 101), tutti autori di prestazioni solide ma che non sono riusciti a inserirsi nella lotta per il titolo.

La classifica generale dopo Misano offre dunque un’immagine chiara e a tratti spietata del mondiale: da un lato il dominio assoluto di Marc Marquez e della Ducati, dall’altro una battaglia serrata per le posizioni di rincalzo che promette di mantenere alto l’interesse fino all’ultima bandiera a scacchi della stagione. La MotoGP 2025 si conferma così come un campionato dalle mille sfaccettature, capace di regalare emozioni e colpi di scena a ogni appuntamento, in attesa di scoprire chi riuscirà a salire sul podio accanto all’indiscusso protagonista di quest’anno.

 

Classifica piloti MotoGP 2025 dopo Misano

  1. Marc Marquez – Ducati Lenovo Team – 512 pt (11 vittorie, 14 podi)
  2. Alex Marquez – BK8 Gresini Racing – 330 pt (−182)
  3. Francesco Bagnaia – Ducati Lenovo Team – 237 pt (−275)
  4. Marco Bezzecchi – Aprilia Racing – 229 pt (−283)
  5. Pedro Acosta – Red Bull KTM Factory – 188 pt (−324)
  6. Franco Morbidelli – Pertamina Enduro VR46 Racing – 180 pt (−332)
  7. Fabio Di Giannantonio – Pertamina Enduro VR46 Racing – 179 pt (−333)
  8. Fermin Aldeguer – BK8 Gresini Racing – 141 pt (−371)
  9. Fabio Quartararo – Monster Energy Yamaha – 137 pt (−375)
  10. Johann Zarco – Castrol Honda LCR – 117 pt (−395)
  11. Brad Binder – Red Bull KTM Factory – 101 pt (−411)
  12. Luca Marini – Honda HRC Castrol – 94 pt (−418)
  13. Enea Bastianini – Red Bull KTM Tech3 – 84 pt (−428)
  14. Raul Fernandez – Trackhouse MotoGP – 84 pt (−428)
  15. Maverick Viñales – Red Bull KTM Tech3 – 72 pt (−440)
  16. Ai Ogura – Trackhouse MotoGP – 69 pt (−443)
  17. Jack Miller – Prima Pramac Yamaha – 58 pt (−454)
  18. Joan Mir – Honda HRC Castrol – 50 pt (−462)
  19. Alex Rins – Monster Energy Yamaha – 45 pt (−467)
  20. Jorge Martin – Aprilia Racing – 34 pt (−478)
  21. Miguel Oliveira – Prima Pramac Yamaha – 24 pt (−488)
  22. Pol Espargaro – Red Bull KTM Tech3 – 16 pt (−496)
  23. Takaaki Nakagami – Honda HRC Castrol – 10 pt (−502)
  24. Lorenzo Savadori – Aprilia Racing – 8 pt (−504)
  25. Augusto Fernandez – Yamaha Factory Racing – 8 pt (−504)
  26. Somkiat Chantra – Idemitsu Honda LCR – 2 pt (−510)
  27. Aleix Espargaro – Honda HRC Test Team – 0 pt