Il miliardario ha comprato circa 2,57 milioni di titoli a un prezzo compreso fra i 371 e i 296 dollari. Il titolo vola in Borsa. Il segnale di un rilancio da parte dell’imprenditore sudafricano dopo le difficoltà della casa elettrica
Elon Musk ha acquistato circa un miliardo di dollari di azioni Tesla la scorsa settimana. È quanto emerge dalle comunicazioni alla Sec. Il miliardario ha
comprato circa 2,57 milioni di titoli a un prezzo compreso fra i 371 e i 296 dollari. Le azioni Tesla sono in rialzo per questo a Wall Street nelle contrattazioni che precedono l’apertura del mercato, dove arrivano a guadagnare l’8%. Gli operatori hanno interpretato la scelta come un voto di fiducia da parte del Ceo. Venerdì erano in leggero ribasso rispetto all’inizio dell’anno, nonostante un recente rally, con il titolo in rialzo di oltre il 25% negli ultimi 3 mesi.
Il più grande acquisto di sempre
Questo tipo di acquisti è raro per Musk: l’ultimo acquisto, circa 200.000 azioni per un valore di circa 10 milioni di dollari, risale al 14 febbraio 2020, secondo i dati di Verity, riportati dalla Cnbc. Si tratta del suo più grande acquisto di sempre in termini di valore. All’inizio di questo mese l’azienda ha dichiarato che avrebbe chiesto agli azionisti di approvare un nuovo pacchetto retributivo per Musk che potrebbe arrivare fino a 975 miliardi di dollari, in base a diversi traguardi ambiziosi (ne abbiamo scritto qui). Prima degli acquisti di venerdì Musk possedeva circa il 13% di Tesla.
Il compenso da mille miliardi
Il consiglio di amministrazione di Tesla ha infatti proposto un nuovo pacchetto per il suo amministratore delegato, Elon Musk se il colosso delle auto elettriche raggiungerà una serie di target nei prossimi 10 anni. L’importo rappresenterebbe una quota del 12% della società se Tesla raggiungerà gli 8.500 miliardi di dollari di capitalizzazione. Tra gli obiettivi da raggiungere c’è anche l’espansione dei robotaxi.
La bocciatura del giudice del Delaware
L’argomento è delicato: l’ultima assemblea degli azionisti di Tesla si è tenuta il 13 giugno dello scorso anno, quando gli investitori hanno votato per ripristinare il pacchetto retributivo record di Musk da 44,9 miliardi di dollari, rigettato da un giudice del Delaware all’inizio di quell’anno. Pacchetto retributivo poi nuovamente rigettato da un giudice, decisione contro la quale Tesla ha presentato ricorso. E il mese scorso – a 8 mesi dal secondo no in tribunale – l’azienda ha concesso a Musk un premio azionario di 29 miliardi di dollari come ricompensa per anni di crescita «trasformativa e senza precedenti».
15 settembre 2025 ( modifica il 15 settembre 2025 | 16:04)
© RIPRODUZIONE RISERVATA