Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/26 entra pienamente in vigore il divieto di utilizzo dei telefoni cellulari in classe, come stabilito dalla circolare ministeriale n. 3392 del 16 giugno 2025 e dalla nota n. 5274 dell’11 luglio 2024. Le scuole hanno recepito le indicazioni ministeriali e predisposto propri regolamenti per applicare la misura.
Molti istituti hanno deciso di estendere il divieto non solo agli studenti, ma anche agli insegnanti. In alcune circolari si legge: “Il divieto di utilizzare i telefoni cellulari durante lo svolgimento delle attività di insegnamento opera anche nei confronti del personale docente”.
La scelta risponde anche a una finalità educativa: “offrire ai ragazzi un modello di riferimento esemplare da parte degli adulti”.
Sono esclusi dal divieto soltanto i docenti collaboratori del dirigente scolastico, autorizzati a tenere il telefono acceso per ragioni organizzative e di reperibilità immediata.
Il personale ATA sotto le stesse regole
Le disposizioni riguardano anche il personale ATA. La prescrizione vale sia per il personale amministrativo, durante l’orario di lavoro negli uffici, sia per i collaboratori scolastici in servizio durante le ore di lezione. Il divieto, in questo caso, si estende a tutti gli spazi frequentati dagli studenti: atri, corridoi, cortili e pertinenze.
Leggi anche
Divieto cellulare a scuola: cose da fare, sanzioni e deroghe. Le indicazioni del Ministero