Sabato pomeriggio 13 settembre va in scena la classica delle classiche per il ciclismo giovanile italiano, una delle competizioni più blasonate della stagione, seconda solamente al campionato italiano: la Coppa di Sera di Borgo Valsugana (Trentino-Alto Adige) per Esordienti donne e maschi giusta alla 18ª edizione.
Nicole Bracco si rivela vera protagonista di giornata a Borgo Valsugana tra le donne esordienti del secondo anno. L’atleta saviglianese militante nel team SC Cesano Maderno bissa la seconda posizione già conquistata nel 2024 lasciando un segno indelebile nella classica del Trentino con una fuga solitaria che decima il gruppo prima di venire riassorbita.
94 le atlete esordienti del secondo anno iscritte alla competizione, 5 giri del classico percorso vallonato dei “boari” tra strappi e discese lungo il comune di Borgo Valsugana per concludere con il finale spettacolare della Salita dei Cavalli di Roncegno, uno strappo della lunghezza di 700 m dei quali gli ultimi 300 m caratterizzati da un vero e proprio muro al 13% su strada stretta che volge il pensiero alle classiche del Nord.
Nicole Bracco campionessa italiana in carica, al quarto dei cinque passaggi sullo strappo nel cuore dell’abitato di Borgo Valsugana, decide di rompere gli indugi e di cambiare il ritmo di gara. Impone un forcing impressionante sulle avversarie che in poche centinaia di metri perdono il contatto dalla la sua ruota. L’atleta cuneese si avvantaggia di una quindicina di secondi in solitaria per alcuni chilometri facendo sognare il pubblico collegato alla diretta televisiva. Nicole accorgendosi che il suo vantaggio era stabile e non si stava più dilatando decide saggiamente di farsi riassorbire dal gruppo che nel frattempo si era assottigliano in poco più di una decina di unità. Un’azione decisa e perentoria che ha messo a dura prova le favorite di giornata. Al termine del quinto passaggio sul muro di Roncegno sono le due portacolori toscane del team Fabiana Luperini a forzare la mano. Olivia Giovannetti, campionessa toscana in carica, e Anastasia Ferri si avvantaggiano sulle avversarie scollinando con una decina di secondi di margine. Il gruppetto delle inseguitrici formato ormai dalle migliori sette atlete italiane si imbatte in un inseguimento rocambolesco a 70 km/h lungo la discesa e gli ultimi 2 km di pianura che precedono l’arrivo. La campionessa Italiana Nicole Bracco conduce l’azione di rientro supportata da alcune delle altre atlete riagganciando a soli 300 metri dalla conclusione le due fuggitive. L’ingresso nell’ultima curva a 150 m dal traguardo in quinta posizione e con le forze ridotte “al lumicino” vedono sprintare la campionessa italiana recuperando ben tre atlete e chiudendo al secondo posto una vera gara al cardiopalma. Chiudendo a 36,5 km/h di velocità media a vincere è l’atleta veneta Giorgia Valentina Timis (UC Giorgione) che con uno sprint da manuale evita la rimonta della Bracco negli ultimi metri prima della linea di arrivo. A completare il podio Emma Deotto del Valvasone che relega la toscana Sveva Bertolucci, vincitrice della passata edizione, alla medaglia di legno. La ciclista cuneese, seppur con un pizzico di rammarico, bissa la piazza d’onore già conquistata nel 2024 inserendo nuovamente il suo nome sul podio dell’albo d’oro della Coppa di Sera.
Tra le atlete esordienti del primo anno il trionfo dell’altra campionessa italiana, nonché compagna di team della Bracco alla SC Cesano Maderno, Aurora Cerame che con un’azione solitaria giunge vincente sul traguardo con quattordici secondi di vantaggio sulla prima inseguitrice.
Con questo ulteriore risultato Nicole Bracco, atleta poliedrica con le doti di sprinter, cronowoman, scalatrice e attaccante, mette un ulteriore sigillo ad una stagione indimenticabile che la pone di diritto al vertice del ciclismo femminile giovanile italiano. Continuando a fare il tifo per la beniamina saviglianese il prossimo appuntamento sarà quello di domenica 21 settembre a Bagnolo San Vito in provincia di Mantova dove si scende in strada per la 26ª tappa del Giro d’Italia interregionale del Trofeo Rosa. Nicole Bracco, leader di classifica e saldamente al comando, gareggerà con il chiaro obiettivo di voler conquistare per il secondo anno consecutivo il più ambito trofeo della stagione.