In fondo gli è andata bene. Qualcun Altro ci aveva provato duemila anni fa ed è stato messo in croce. Forse «ama il tuo nemico» non è mai stato lo spirito di nessun tempo, ma certamente non lo è di questo, consacrato alla rabbia e alla frustrazione, più ancora che all’odio. Si tratti di armi o di parole, la regola è sempre la stessa: reagire colpo su colpo. Offendere, minacciare, infangare sono diventati sintomi di vitalità, elogiati anche da illustri opinionisti. Se ti astieni dal praticarli, passi per un ipocrita, un privilegiato, un venduto. Per un debole, se proprio ti va bene.



















































Non c’è più spazio (ma c’è mai stato?) per chi vuole ascoltare le ragioni degli altri, perché la scena è occupata dagli ultrà del derby permanente: Noi contro Loro. Dove tutti – compresi certi Capi di Stato o di governo che in teoria dovrebbero parlare a nome della collettività – si sentono di una parte sola, quella giusta, quella dei buoni e delle vittime. Lo ha ribadito ieri il generale Vannacci (e prima di lui tanti altri di entrambe le curve): la violenza non riguarda mai Noi, è soltanto opera Loro. Senza rendersi conto che già questa affermazione è una forma di pregiudizio, quindi di violenza.

Il Caffè di Gramellini vi aspetta qui, da martedì a sabato. Chi è abbonato al Corriere ha a disposizione anche «PrimaOra», la newsletter che permette di iniziare al meglio la giornata. Chi non è ancora abbonato può trovare qui le modalità per farlo e avere accesso a tutti i contenuti del sito, tutte le newsletter e i podcast, e all’archivio storico del giornale.

16 settembre 2025, 06:49 – modifica il 16 settembre 2025 | 08:23