Nel cuore di Catania, dove la città si apre al mare in uno degli ultimi approdi autenticamente popolari, prende forma la mostra fotografica “I Licutiani” di Andrea Salvucci, fotografo e psicologo marchigiano che da sempre esplora il rapporto tra individuo, territorio e identità. Allestita direttamente sul molo di San Giovanni Li Cuti e inaugurata sabato 13 settembre, l’esposizione rappresenta un tributo visivo e umano a una comunità poco visibile ma profondamente radicata.

Protagonisti del racconto sono i cosiddetti “Licutiani”: uomini e donne di tutte le età che vivono il mare non come semplice scenario estivo, ma come luogo dell’anima, spazio di incontro e di cura. Molti di loro si tuffano ogni giorno nelle acque di Li Cuti, anche in pieno inverno, persino a Natale. C’è chi è in pensione, chi cerca un’alternativa alla routine quotidiana, chi trova in questo gesto un rifugio interiore. A unirli è un rituale tanto semplice quanto potente: il bagno in mare, che diventa rito collettivo e personale, metafora di libertà, resistenza e appartenenza. Con uno sguardo poetico ed empatico, mai invadente, Salvucci cattura questo microcosmo fatto di volti, corpi e gesti che trasformano il molo in un piccolo teatro dell’umanità, dove si intrecciano ironia, bellezza e marginalità.

WhatsApp Image 2025-09-16 at 12.19.04Una posa realizzata nel solarium di San Giovanni Li Cuti

“Non è solo un luogo. È un rifugio. Una casa. Un baricentro esistenziale dove ognuno può semplicemente essere”, spiega l’autore. La mostra è curata da Diego Orlando, figura di riferimento della fotografia documentaria contemporanea, presente all’inaugurazione accanto all’autore. “I Licutiani” non si limita a raccogliere immagini, ma rappresenta un atto di restituzione e riconoscimento a una comunità che vive il mare con rispetto, passione e continuità. La scelta di esporre direttamente sul molo di San Giovanni Li Cuti nasce dal desiderio di condividere il progetto con i protagonisti del racconto nel luogo stesso che li accoglie e li unisce. L’iniziativa ha avuto il supporto delle associazioni locali, tra cui Pesca & Mare e Salmastra. L’esposizione, aperta a tutti, sarà visionabile fino al 12 ottobre. 

WhatsApp Image 2025-09-16 at 12.18.22Altro scatto di Andrea Salvucci

Andrea Salvucci, psicologo di formazione, ha sempre affiancato alla sua professione una forte passione per la fotografia, vissuta sia come pratica personale sia come strumento di esplorazione e trasformazione del reale. Dalle prime esperienze nella fotografia di strada e di viaggio, ha progressivamente rivolto il suo sguardo al reportage umano, con particolare attenzione al rapporto tra individuo, ambiente e comunità. Negli ultimi anni ha approfondito tematiche legate alla sostenibilità e alla dimensione collettiva degli spazi. Tra i suoi lavori più riconosciuti figurano Re-Nature, premiato come Miglior Portfolio F.I.A.F. Marche nel 2022, e Natura Umana, vincitore di riconoscimenti al Photo Portfolio Firenze Online e al Trofeo Città di Follonica nel 2023, progetto che gli è valso anche il titolo di Miglior Autore F.I.A.F. Marche 2023. Il progetto “I Licutiani”, selezionato ed esposto fino al 12 ottobre anche al Fotografia Calabria Festival, nasce da un legame personale con Catania, città in cui vive la sua compagna, e da una connessione profonda con San Giovanni Li Cuti, luogo del cuore e crocevia di incontri e ritorni.

La mostra ha avuto il supporto delle associazioni locali, Pesca&Mare e Salmastra, ed è stata realizzata anche grazie al sostegno di “Cutilisci”, “B&B I Licutiani” e “OMHS”.