Questa casa si chiama Lagilda e si trova in Puglia. Ristrutturata di recente dall’architetto Luca Baldazzi è un laboratorio che prende forma grazie alla forza del mattone, o meglio: è una base dopo anni di peregrinazioni, di movimento continuo fra la Svizzera e l’Italia. “Vivo in Puglia da quattro anni”, ci ha raccontato il progettista, “dopo averne trascorsi diciassette in Svizzera, e sono originario di Rimini. Quando ho scoperto questa vecchia casa popolare a Carovigno, facente parte di un complesso religioso ormai dismesso da centinaia di anni, ho sentito il desiderio di trasformarla non solo nella mia oasi privata, ma anche in una sorta di manifesto”. La lezione che Lagilda impartisce oggi guarda anche al passato. Perché il creativo ha riscritto, sulla grammatica architettonica di un tempo, il suo gusto personale e contemporaneo senza mancare di rispetto né al passato né alle origini.
Anna Roschatt
Anna Roschatt
Allora i dettagli sono semplici, i materiali poveri, i colori sbiaditi dal sole. Le finestre rosa recuperano le nuance delle persiane che ombreggiano le abitazioni autoctone e che, dopo tanti anni, hanno perso la tinta accesa degli inizi. Dentro, Lagilda è “un piccolo universo frammentato”, a detta del suo architetto, composto da ambienti separati che si collegano fra loro solo attraverso spazi esterni – terrazze, corti, giardini”. La discontinuità trasforma la dimora in un posto a sé per unicità: basti pensare che, per attraversarla da una parte all’altra, è necessario passeggiare nel dehors. 150 metri quadrati indoor si sommano ai 150 metri quadrati outdoor dando come risultato un insieme di ambienti conviviali e intimi, ma anche stanze diversissime le une dalle altre che rispecchiano perfettamente le funzioni dell’abitare. Ogni camera è un micro-mondo.
Anna Roschatt
Anna Roschatt
E ciascuno fra questi mostra perfettamente quanto sia stato importante, al fine di realizzare il progetto, l’impiego del colore. L’atmosfera morbida e ovattata nella zona notte perde infatti di intensità nelle aree pubbliche dell’abitazione, aprendosi a un linguaggio più netto e più scultoreo. È la piastrella in ceramica a definire un linguaggio deciso, energico. Così la storia di questa casa, che affonda le sue radici in un momento storico a noi sconosciuto, lontanissimo, torna a vivere un tempo presente grazie a un espediente che ne accende i vani. E diventa un’architettura longeva da abitare, influenzata dalla potenza del mar Mediterraneo a pochi passi, lo stesso che bagna il tacco d’Italia.
Anna Roschatt
Anna Roschatt
Anna Roschatt
Anna Roschatt
Anna Roschatt
Anna Roschatt
Anna Roschatt
Anna Roschatt
Anna Roschatt
www.instagram.com/studiolucabaldazzi
Alessia Musillo è Head of Content di Elledecor.it e Marie Claire Maison Italia digital. Laureata all’Università Statale di Milano con una tesi custodita presso la Fondazione Treccani di Milano, ha studiato anche Modern Languages presso la University of Strathclyde a Glasgow (UK) e Semiotics presso la University of Tartu (Estonia). Dopo aver collaborato con diverse testate giornalistiche, oggi trasforma l’attualità in racconti scrivendo di città, design e cultura pop per il sito web di Elle Decor Italia. Potete seguirla su Instagram (@alessia__musillo) o leggendo Elledecor.it. I suoi articoli sono viaggi sulle tracce dell’abitare contemporaneo. Il suo mezzo? La parola.