La prima lezione è prevista per il 18 settembre
La Misericordia di Siena rinnova il suo invito a tutti i cittadini che desiderano impegnarsi nel volontariato, organizzando il tradizionale corso di formazione per diventare soccorritori. La prima lezione si terrà giovedì 18 settembre alle ore 20.45.
Il percorso formativo è strutturato su due livelli, per rispondere alle diverse disponibilità e aspirazioni dei volontari. La prima parte del corso permette di conseguire la qualifica di soccorritore di livello base, al termine della quale sarà possibile scegliere se proseguire per diventare soccorritore di livello avanzato.
Il soccorritore di livello base (età minima 16 anni) si occupa dei servizi socio-sanitari, come il trasporto di pazienti per ricoveri, dimissioni, visite specialistiche o terapie. È una figura fondamentale per garantire assistenza e supporto nella quotidianità.
Il soccorritore di livello avanzato (età minima 18 anni), oltre a svolgere le mansioni del livello base, è abilitato a operare sulle ambulanze di emergenza-urgenza attivate dalla Centrale Operativa 118, intervenendo in situazioni critiche e fornendo assistenza sanitaria durante grandi eventi e manifestazioni.
Il corso, conforme alla normativa regionale, si articolerà in lezioni teoriche e pratiche tenute da medici e formatori volontari. Tra gli argomenti trattati:
- Il ruolo del volontario e l’etica dell’associazione
- Utilizzo dei DPI, igiene e autoprotezione
- Approccio al paziente e alla sua famiglia
- Primo soccorso e gestione dell’emergenza
- Tecniche di movimentazione del paziente
- Organizzazione del sistema di emergenza 118
- BLSD – Supporto vitale di base con defibrillatore (DAE)
- Supporto vitale nel paziente traumatizzato
Al termine di ogni modulo è previsto un periodo di tirocinio pratico sui mezzi della Misericordia, indispensabile per consolidare le competenze acquisite.
Le lezioni si terranno presso la sede operativa in Strada del Mandorlo n.3 (zona Porta Tufi) il lunedì e il giovedì, con inizio alle ore 20.45.
Per informazioni e iscrizioni:
È possibile consultare il sito internet www.misericordiadisiena.it o scrivere una mail a [email protected] .