binda cycling festival varese
La presentazione del festival in Camera di Commercio

VARESE – Sarà un autunno di grande ciclismo a Varese: non solo quello pedalato, ma anche quello raccontato. Una simbiosi tra sport e cultura che si fa realtà con la seconda edizione del Binda Cycling Festival, manifestazione promossa dall’associazione Tre Valli Varesine Aps (nel video qui sotto l’intervista al presidente) insieme alla Società ciclistica Alfredo Binda con l’obiettivo di promuovere cultura, storia e conoscenza del territorio e di creare occasioni di incontro a corollario dei grandi eventi agonistici del periodo.

Dalla Tre Valli al ciclocross

Il calendario prevede la Gran Fondo Tre Valli Varesine nei giorni 4 e 5 ottobre, una gara valida per la qualificazione ai Mondiali Uci World Series. Quindi martedì 7 la Tre Valli Varesine Uci Pro Series per donne e uomini professionisti. E per la prima volta nella città giardino si aggiungerà il Campionato del Mondo master di ciclocross, dal 28 al 30 novembre all’Ippodromo. Appuntamenti che proietteranno il brand Varese al centro di un ciclismo divenuto fenomeno globale, attirando atleti e appassionati provenienti da tutto il mondo.

Mostra in Sala Veratti

Il programma del festival prevede per sabato 4 ottobre alle 10.30 l’inaugurazione della mostra “Ciclocross. Le grandi competizioni in provincia di Varese”, che sarà visitabile fino al 12 ottobre nella Sala Veratti. L’occasione per rinverdire i fasti del ciclocross in terra varesina celebrando una storia gloriosa che può vantare l’organizzazione di 11 campionati italiani e di 2 campionati del mondo e introducendo allo stesso tempo l’imminente evento dei Mondiali Master. Nel pomeriggio di sabato 4 ci sarà invece un incontro alle 16 al Salone Estense con Giuseppe e Antonio Saronni, fratelli nel segno della bicicletta e del ciclocross, praticato da entrambi con ottimi risultati.

Panizza e Coppi

Presso la sede della Società ciclistica Alfredo Binda in via Carrobbio 2 a Varese si terranno tre incontri pubblici. Sabato 27 settembre alle 11 Beppe Conti, volto noto del ciclismo televisivo, presenterà il suo libro “Imprese leggendarie del ciclismo”, con il racconto del giorno magico di trenta grandi campioni delle diverse epoche. Quindi nell’ottantesimo anniversario della nascita di Miro Panizza un appuntamento viene dedicato all’indimenticabile scalatore della Valle Olona maglia rosa durante il Giro d’Italia 1980. “Miro Panizza, campione tra i campioni”, il libro che ne racconta vita e imprese con le voci di tanti protagonisti, verrà presentato sabato 18 ottobre alle 11 dall’autore Paolo Costa e da ex corridori come Franco Balmamion, Silvano Contini, Mario Lanzafame e tanti altri. Infine sabato 25 ottobre sempre alle 11 sarà presentato il libro di Luciana Rota “Fausto, il mio Coppi“, che propone il diario di Bruna Ciampolini così come venne raccolto da Franco Rota, portavoce di Coppi. L’epopea del Campionissimo, comprese le sue vicende personali, verranno rivissute grazie all’autrice, a Marina Coppi e ad alcuni ex ciclisti professionisti.

Visite guidate alla Torre civica

L’associazione di promozione sociale Tre Valli Varesine, senza scopo di lucro, è nata nel 2020 con lo scopo di promuovere lo sport della bicicletta, divulgarne la storia e la cultura attraverso la conoscenza del territorio e delle sue bellezze paesaggistiche, oltre a iniziative di carattere educativo, turistico e di incontro tra le persone. Per l’organizzazione del festival l’associazione si è avvalsa della collaborazione della Società ciclistica Alfredo Binda, del Comune di Varese, del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo e ha ricevuto il patrocinio di Regione Lombardia, della Provincia di Varese, della Camera di Commercio di Varese, del Coni e della Federazione Ciclistica Italiana. Gli organizzatori ringraziano in particolare il Club Ciclistico Cardane Asd e la Sc Crennese per il prestito di importanti cimeli esposti nella mostra sul ciclocross. Quindi la collaborazione con l’associazione La Varese Nascosta, che organizzerà alcune visite guidate alla Torre Civica di Piazza Monte Grappa e al rifugio antiaereo dei Giardini Estensi nel weekend del 4 e 5 ottobre. Il calendario completo degli eventi e tutte le informazioni sono sul sito ufficiale del festival.

Dietro le quinte della Tre Valli Varesine: l’impegno di 600 persone per la sicurezza

binda cycling festival varese – MALPENSA24

Visited 190 times, 1 visit(s) today