Il grande ciclismo internazionale torna a far sognare la provincia di Lecco. Sabato 11 ottobre la “Classica delle foglie morte” – così è soprannominato Il Lombardia – attraverserà nuovamente il territorio lariano in quello che si preannuncia come uno degli appuntamenti più attesi della stagione ciclistica. La corsa, ultima delle cinque Monumento del calendario ciclistico mondiale, è stata presentata martedì presso La Rinascente di Milano e riproporrà il suggestivo tracciato già utilizzato nel 2023: partenza da Como, arrivo a Bergamo dopo 238 chilometri di pura adrenalina.
Giro di Lombardia 2025: il percorsoIl passaggio strategico nel Lecchese
Dopo la partenza da Como in direzione Cantù, i corridori affronteranno subito la prima grande sfida: la Madonna del Ghisallo, scalata questa volta dal versante di Asso. Una scelta tattica che potrebbe già fare selezione nel gruppo dei protagonisti. La discesa condurrà il plotone verso Bellagio, per poi costeggiare il suggestivo ramo orientale del Lario fino a raggiungere Lecco. Sarà proprio il passaggio nel territorio manzoniano – tra Parè, Pescate, Galbiate e Calolziocorte – a rappresentare l’ultima occasione per i corridori di rifiatare prima dell’inferno bergamasco. Dal territorio lecchese, infatti, la corsa entrerà in provincia di Bergamo dove inizierà la sequenza di salite che caratterizzerà la seconda parte di gara: un susseguirsi di ascese quasi senza respiro che porterà il dislivello complessivo oltre i 4.400 metri.
Sei ascese per decidere la corsa
Il percorso prevede sei grandi ascese che metteranno a dura prova anche i migliori scalatori del panorama internazionale:
- Madonna del Ghisallo (dal versante Asso)
- Roncola (Valico di Valpiana, pendenze fino al 17%)
- Berbenno
- Passo della Crocetta/Dossena
- Zambla Alta
- Passo di Ganda
Dalla vetta del Ganda, la corsa scenderà verso Selvino lungo la classica discesa caratterizzata da 19 tornanti, prima dei 9 chilometri pianeggianti che condurranno al centro di Bergamo.
Pogacar verso il record storico
L’attenzione di tutti gli appassionati sarà rivolta verso il campione del mondo Tadej Pogacar, dominatore delle ultime quattro edizioni consecutive. Lo sloveno della UAE Team Emirates ha fatto suo Il Lombardia nel 2021, 2022, 2023 e 2024, stabilendo una serie di vittorie che nemmeno il leggendario Fausto Coppi era riuscito a ottenere. Un eventuale quinto successo consecutivo rappresenterebbe un record storico assoluto nella corsa lombarda, confermando la superiorità del corridore di Komenda nelle corse di un giorno più dure e selettive.
Il gran finale a Bergamo
L’ultima fase di gara si svolgerà interamente nel centro storico bergamasco. Il passaggio in Città Alta, con le rampe di Porta Garibaldi e i caratteristici 200 metri in pavé fino a Largo Colle Aperto, rappresenterà l’ultimo ostacolo prima del traguardo.
Il rettilineo finale di 800 metri, inizialmente in discesa e poi pianeggiante, potrebbe riservare sorprese in caso di arrivo in volata ristretta, anche se le caratteristiche del percorso favoriscono chiaramente gli specialisti delle classiche di primavera.
Get ready for the ultimate season finale ✨ The route of Il Lombardia presented by @CA_Ita is here!
.
Pronti al gran finale di stagione ✨ Ecco il percorso de Il Lombardia presented by @CA_Ita 2025!#ILombardia pic.twitter.com/9opmk6l7fQ— Il Lombardia (@Il_Lombardia) September 16, 2025