Il ricco programma di gare di questa settimana propone anche il Giro di Slovacchia 2025. Dopo lo spostamento della scorsa edizione a fine giugno, la breve corsa a tappe est-europea torna a corrersi nelle sue date tradizionali e si disputerà dal 17 al 21 settembre attraverso quasi 800 chilometri tra Bardejov e Kohútka, suddivisi in cinque frazioni che offriranno occasioni a tutti i tipi di corridori. Nonostante la presenza di sole tre squadre WorldTour, affiancate da quattro Professional e 13 Continental (tra cui le italiane Solution Tech-Vini Fantini e Biesse Carrera Premac), la gara vedrà al via alcuni nomi interessanti, che si contenderanno il posto nell’albo d’oro successivo a quello occupato da Mauro Schmid, vincitore un anno fa.
HASHTAG UFFICIALE: #OkoloSlovenska
Albo d’Oro recente Giro di Slovacchia
2024 SCHMID Mauro
2023 CAVAGNA Remi
2022 CERNY Josef
2021 SAGAN Peter
2020 STEIMLE Jannik
2019 LAMPAERT Yves
2018 ALAPHILIPPE Julian
2017 TRATNIK Jan
2016 FINETTO Mauro
2015 VIGANÒ Davide
Percorso Giro di Slovacchia 2025
La corsa si aprirà con una tappa che prenderà il via e si concluderà a Bardejov e proporrà 141,2 chilometri che, nonostante qualche asperità, dovrebbe concludersi con una volata di gruppo. Superata una breve salita iniziale, nel corso della giornata si dovranno infatti scalare un paio di strappetti e saliscendi e i brevi GPM di Kožany (2 km al 4,1%), Sedlo Grob (3,1 km al 5,2%) e Kurov (3,5 km al 5,1%), quest’ultimo scollinato a 25 chilometri dalla conclusione. In seguito, però, ci sarà ancora qualche chilometro in leggera ascesa prima di un finale favorevole fino all’arrivo, dove si giungerà dopo due curve ad angolo retto verso sinistra negli ultimi 600 metri che sarà fondamentale affrontare nelle prime posizioni del gruppo in vista dello sprint.
Sicuramente più impegnativa la seconda frazione, che subito dopo il via da Svidník proporrà i GPM di Hrabovčík (300 m al 4,7%) e Sedlo Grob (3,1 km al 5,2%) quali trampolini di lancio per la fuga di giornata. Dopo una trentina di chilometri più tranquilli se ne percorreranno una sessantina ricchi di ondulazioni e brevi salite, poi, una volta entrati negli ultimi 60 chilometri, si dovranno affrontare in rapida successione le ascese di Banský vrch (8,7 km al 3,6%), Folkmár (3,5 km al 6%) e Jahodná (2,7 km al 4,7%), dove potrebbero verificarsi attacchi ed esserci una certa selezione. L’ultima salita verrà comunque scollinata a 25,1 chilometri dall’arrivo di Košice, che saranno quasi tutti di discesa o pianura a eccezione di uno strappetto posto poco dopo il primo passaggio sul traguardo per percorrere l’unico giro del circuito finale, dunque non è escluso che qualcuno che ha perso contatto in precedenza possa rientrare per giocarsi il successo in una volata ristretta.
La tappa numero tre non darà quasi un attimo di respiro ai corridori per via di un tracciato molto movimentato, che dopo una trentina di chilometri dopo il via da Kežmarok proporrà il primo dei cinque GPM in programma, quello di Popová (4,2 km al 5,8%). Seguiranno alcuni brevi strappi nei successivi trenta chilometri e, dopo essere entrati negli ultimi 100 chilometri, le salite di Chorepa (3,7 km al 5,2%), Sedlo Prašivá (16,9 km al 3,7%) e Raticov vrch (4,2 km al 5,7%), sulle quali potrebbe avvenire un po’ di selezione. La terza, in ogni caso, verrà scollinata ai -53,9 dalla conclusione e, di questi, i successivi 38 saranno anche abbastanza tranquilli; nel finale, però, ci sarà da affrontare ancora un’ultima asperità, lo strappo di Mičinský vrch (2,1 km al 4,2%), in cima al quale mancheranno 12,8 chilometri al traguardo di Banská Bystrica e potrebbe dunque rivelarsi decisivo per la vittoria di giornata.
Decisamente per velocisti la Vráble – Sládkovičovo del giorno seguente, dato che i 169,1 chilometri in programma saranno quasi totalmente pianeggianti; appare quindi impossibile evitare la volata, il cui approccio, all’interno di un circuito finale, sarà anche piuttosto semplice. Tutto dovrebbe quindi decidersi nella frazione conclusiva, che una quindicina di chilometri dopo la partenza da Nová Dubnica vedrà i corridori entrare in un circuito da ripetere per tre volte e caratterizzato dalla salita di Vršatec (3,5 km al 6,9%). Usciti da questo anello si percorreranno circa 15 chilometri pianeggianti e altrettanti in leggero falsopiano prima dell’inizio dell’ascesa finale di Kohútka, che ufficialmente misura 15,4 chilometri al 3,8%, ma che proporrà le pendenze più impegnative negli ultimi 5000 metri, dove supereranno il 6%. In cima, al termine dei 124 chilometri di questa tappa finale, si scoprirà quindi il vincitore del Giro di Slovacchia 2025.
Tappe Giro di Slovacchia 2025
Tappa 1 (17/09): Bardejov – Bardejov (141,2 km)
Tappa 2 (18/09): Svidník – Košice (169,4 km)
Tappa 3 (19/09): Kežmarok – Banská Bystrica (191,7 km)
Tappa 4 (20/09): Vráble – Sládkovičovo (169,1 km)
Tappa 5 (21/09): Nová Dubnica – Kohútka (124 km)
Borsino dei Favoriti Giro di Slovacchia 2025
***** Cian Uijtdebroeks
**** Paul Double, Bart Lemmen
*** Felix Engelhardt, Thomas Gloag, Adrien Maire
** Marcin Budziński, Tijmen Graat, Alvaro Sagrado, Santiago Umba
* Matteo Fabbro, Jakub Kaczmarek, Riccardo Lucca, Henri Vandenabeele, Killian Verschuren
Punti UCI Giro di Slovacchia 2025
Altimetrie e Planimetrie Giro di Slovacchia 2025
Tappa 1 (17/09): Bardejov – Bardejov (141,2 km)
Tappa 2 (18/09): Svidník – Košice (169,4 km)
Tappa 3 (19/09): Kežmarok – Banská Bystrica (191,7 km)
Tappa 4 (20/09): Vráble – Sládkovičovo (169,1 km)
Tappa 5 (21/09): Nová Dubnica – Kohútka (124 km)