La Croce Bianca di Ceva apre le porte a chi desidera scoprire il mondo del soccorso e del volontariato.

Lunedì 22 settembre alle ore 20.30, nella sede di via della Repubblica 11, si terrà la serata di presentazione del corso gratuito per aspiranti volontari soccorritori. Un’occasione per conoscere da vicino l’attività dell’associazione, ma soprattutto per capire quanto anche un piccolo impegno personale possa avere un grande impatto sulla comunità.

«Sono sempre più frequenti i casi in cui ci troviamo costretti a dire di no alle richieste di servizi, per mancanza di personale disponibile, – spiegano dalla Croce Bianca – oggi diventare volontari significa fare la differenza. Anche dedicando solo qualche ora alla settimana, o persino al mese, si può contribuire in modo concreto».

Durante l’incontro saranno illustrate le attività dell’associazione, i dettagli del corso e, insieme ai partecipanti, saranno definiti i giorni e gli orari più adatti per la formazione.
Il corso è aperto a tutti i maggiorenni, gratuito e pensato per chiunque abbia motivazione e curiosità di mettersi in gioco nel campo del soccorso e dell’assistenza sanitaria.

La formazione, riconosciuta e certificata dalla Regione Piemonte secondo lo standard formativo regionale, permette di ottenere la qualifica di volontario soccorritore e di operare sulle ambulanze e sugli automezzi della Croce Bianca di Ceva, sia per i trasporti ordinari sia per gli interventi di emergenza sanitaria. È inoltre prevista la possibilità di conseguire l’abilitazione all’uso del defibrillatore semiautomatico esterno.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la Croce Bianca di Ceva al numero 0174 701566 o via e-mail all’indirizzo info@crocebiancaceva.it.

Nell’ultimo anno la Croce Bianca di Ceva, associata Anpas, ha effettuato oltre 5.300 servizi, tra soccorso in emergenza con ambulanza, trasporti sociosanitari programmati e assistenza sanitaria durante eventi culturali e manifestazioni sportive, percorrendo più di 247.000 chilometri.

L’Anpas Comitato Regionale Piemonte Odv rappresenta 81 associazioni di volontariato, con 16 sezioni distaccate, 10.695 volontari (di cui 4.242 donne), 5.388 soci e socie e 741 dipendenti (di cui 86 amministrativi). Dispone di 472 autoambulanze, 265 automezzi per il trasporto di persone in situazione di disabilità, 242 mezzi per il trasporto persone e per la protezione civile, oltre a 4 imbarcazioni. Complessivamente, ogni anno svolge 594.623 servizi, di cui 200.399 in emergenza-urgenza 118, percorrendo 20.209.167 chilometri, di cui 4.765.067 legati ai servizi di emergenza.