Il due volte campione del mondo MotoGP Pecco Bagnaia deve fare i conti con la sua Ducati, con Marc Marquez e con la fortuna. A Brno l’elettronica ha ingannato il pilota piemontese: gli hanno inviato un messaggio sul cruscotto per avvertirlo che la pressione della gomma anteriore era troppo bassa, ma non era vero. Bagnaia ha rallentato, è sceso al settimo posto ed è andato su tutte le furie quando ha scoperto l’errore…

Una stagione difficile per Pecco

Pecco non riesce a guidare la sua Desmosedici GP25 come vorrebbe, soprattutto in frenata, dove ha sempre fatto la differenza. A questa mancanza di feeling si è aggiunta anche la cattiva sorte nel weekend di Brno, nonostante abbia conquistato la pole position. Un quarto e settimo settimo posto finale che per molti versi gli fanno gettare già la spugna in ottica iridata, puntando al secondo posto come obiettivo finale. In questo momento lottare con Marc Marquez non è alla sua portata, ma resta l’amaro in bocca per quanto accaduto ai box.

L’allarme sul cruscotto

La Ducati ha fornito maggiori dettagli sul problema elettrico che ha messo in difficoltà Pecco Bagnaia durante la MotoGP Sprint del Gran Premio in Repubblica Ceca. Un chiarimento dovuto e necessario per riportare una certa serenità intorno al pilota. Ricapitolando, al quinto dei dieci giri, ha dovuto rallentato per lasciare passare altri piloti, in risposta agli avvertimenti sul suo cruscotto che indicavano che la pressione degli pneumatici anteriori era troppo bassa. Ha concluso la gara del sabato in settima posizione, però notando che gli avvertimenti non sono mai scomparsi ed era convinto che avrebbe ricevuto una penalità.

La spiegazione dell’ingegnere Conti

L’analisi dei dati ha però dimostrato che c’era un problema con l’elettronica della sua moto e che veniva visualizzato erroneamente un allarme (infondato) sugli pneumatici. L’ingegnere elettronico Gabriele Conti, nell’ultimo episodio della serie “Inside” di Ducati, spiega che i problemi sono cominciati mentre si recava in griglia di partenza e che la soluzione adottata dal team ha creato un nuovo problema inaspettato.

“È stata una giornata sfortunata“, ha detto l’ingegnere del team Lenovo Ducati. “Abbiamo avuto un problema elettronico durante il giro di ricognizione. In griglia abbiamo cercato di risolvere il problema. È stato un po’ complicato, ma comunque siamo riusciti a gestire la situazione e a risolverla. Ma il primo problema ne ha generato un altro che era impossibile riconoscere. Quindi, abbiamo avuto un grosso problema durante la gara sprint. È una questione di messaggio sbagliato“.

Una situazione difficile da gestire per Bagnaia, che vede allontanarsi dalla vetta della classifica MotoGP. “Siamo dispiaciuti per questo. Ma comunque, la prestazione è stata buona, quindi è stata colpa nostra, chiedo scusa a Pecco“, ha concluso Gabriele Conti.

Foto Ducati Corse