Entra nel vivo la missione nel Regno Unito del presidente americano Donald Trump, atterrato ieri a Londra con la first lady Melania, per la sua seconda visita di Stato nel Regno Unito, in programma fino a domani: onore mai concesso ad alcun leader nella storia britannica moderna. La giornata di oggi, inaugurata da un tipico cielo grigio da autunno inglese anticipato, prevede a partire dalla tarda mattinata la parte cerimoniale della visita, con l’accoglienza da parte di re Carlo III nel castello di Windsor, a 40 chilometri dalla capitale. Un contesto solenne, da tappeto rosso, con parate militari e riti vari. La coppia presidenziale dovrebbe arrivare in carrozza, scortata dal principe William, erede al trono, e dalla consorte Kate, anche se l’apparato di sicurezza eviterà qualsiasi contatto ravvicinato con la popolazione: mentre le proteste della Stop Trump Coalition sono confinate a distanza, nel centro di Londra.

Per approfondire Agenzia ANSA Trump minaccia due reporter per domande scomode – Notizie – Ansa.it Scambio al vetriolo con il corrispondente capo di Abc News da Washington, Jonathan Karl e John Lyons dell’Australian Broadcasting Corporation (ANSA)

 

Fra gli appuntamenti odierni, sempre a Windsor, anche la deposizione di fiori da parte del presidente dinanzi alla tomba della regina Elisabetta II, da lui incontrata nella prima visita di Stato del 2019: morta tre anni fa e sepolta nella cappella di San Giorgio. In serata vi sarà poi il banchetto di Stato, al quale dovrebbe esserci anche la regina Camilla, costretta ieri a disertare il funerale della duchessa di Kent per “una sinusite”. All’arrivo Trump ha definito “molto buone” le relazioni con il Regno e con il premier laburista Keir Starmer. Il vertice politico è previsto domani, con al centro la cooperazione economica, energetica e tecnologica e la politica estera, dall’Ucraina a Gaza. Intanto si susseguono gli annunci di accordi per mega investimenti: il colosso tech americano Microsoft si è impegnato a investire sull’isola 30 miliardi di dollari in 4 anni; quello farmaceutico britannico GSK altrettanti, ma in 5 anni, negli Usa.

Il presidente è affiancato da una delegazione che include il segretario di Stato, Marco Rubio, atterrato ieri a Stansted qualche ora prima di lui, reduce da una missione mediorientale in Israele e Qatar, i responsabili del Tesoro, Scott Bessent, e del Commercio, Howard Lutnick, e il super negoziatore Steve Witkoff, oltre all’ambasciatore americano a Londra, Warren Stephens.

Tutti sono attesi al vertice di domani fra Trump e Starmer, alla presenza anche degli omologhi britannici. Incluso il neo ambasciatore ad interim del Regno a Washington, chiamato a sostituire in extremis lord Peter Mandelson, che il primo ministro è stato costretto a silurare giusto pochi giorni fa in seguito a nuove rivelazioni sulle sue frequentazioni passate con il defunto faccendiere pedofilo americano Jeffrey Epstein: scandalo che parallelamente imbarazza pure Trump.

Ai colloqui di domani, in programma sempre fuori Londra, nell’isolata residenza di campagna dei premier britannici di Chequers, nel verde del Buckinghamshire, a una sessantina di chilometri dalla capitale, è attesa inoltre la presenza, da un certo un punto in poi, di diversi uomini d’affari: a cominciare da magnati dell’hi-tech americano come il boss di Nvidia, Jensen Huang, e il patron del gigante dell’intelligenza artificiale OpenAI, Sam Altman.

Per approfondire Agenzia ANSA Trump atterra a Londra,al via la visita di Stato bis in Gb – Notizie – Ansa.it Donald Trump è atterrato stasera a Londra a bordo dell’Air Force One, con la first lady Melania, per la sua seconda visita di Stato nel Regno Unito, onore mai concesso ad alcun leader nella storia britannica moderna. (ANSA)

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA