Coordinare persone e processi, tenere insieme tempi e costi, coltivare il rapporto con i committenti: la pratica va oltre il progetto. Martedì 23 settembre 2025 un incontro formativo online metterà a fuoco strumenti operativi per lavorare in modo più efficiente e sostenibile, tra assetto interno, equilibrio economico e sviluppo del portfolio.

Promosso dall’Ordine e dalla Fondazione Architetti Firenze, l’incontro con Claudia Balocchini (avvocata) e Cristian Rondini (dottore commercialista) entra nel funzionamento reale della pratica: forme dello studio – singolo, associato, società – regia di ruoli e priorità, accorgimenti per evitare ritardi e sovraccarichi.

Si passa poi ai numeri: spese fisse e variabili, margini e flussi di cassa; come definire tariffe e preventivi con criterio; fatturazione e adempimenti essenziali, con regole chiare.

Infine, il rapporto con i clienti e marketing: dal networking a bandi e collaborazioni, dal sito al portfolio, dai social alle PR, fino al percorso dal primo contatto al contratto, per trasformare le occasioni in incarichi e costruire relazioni durature.

L’appuntamento è parte delle iniziative della Week for arch 2025, una settimana di eventi e corsi dedicati all’architettura, in programma dal 22 al 27 settembre 2025.

GESTIONE DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA
martedì 23 settembre 2025 | ore 9.30-12.30

DOVE: Online
sulla piattaforma GotoMeeting

Costo di partecipazione:
-36 euro (IVA inclusa) per architetti iscritti a Firenze
-56 euro per esterni

3 Cfp · Iscrizione obbligatoria entro il 21 settembre 2025QUI

+info: architettifirenze.it

pubblicato il: 17/09/2025