Forte del successo delle precedenti edizioni, torna per la quinta volta “Independent Book Tour”, un’iniziativa che celebra la diversità e l’eccellenza dell’editoria indipendente del Piemonte. Il progetto, ideato da Hangar del Libro (progetto della Regione Piemonte) e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori e Exlibris20, è nato nel 2020 per raccontare la ricchezza e la qualità di un settore che rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale.
Un viaggio letterario tra autori e lettori
Il tour 2025 toccherà nove città del Piemonte: Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Torino (con due tappe) e Vercelli. In ogni appuntamento, 27 editori indipendenti presenteranno i loro libri più recenti, accompagnati da momenti di musica e teatro a cura di B-Teatro. Sarà un’occasione per scoprire romanzi, saggi, graphic novel, libri per bambini e molto altro, in un’ottica di “bibliodiversità” che va incontro a ogni tipo di lettore.
Per il secondo anno consecutivo, il progetto coinvolgerà anche i “booklovers”, lettori appassionati selezionati tramite una call dedicata, che affiancheranno gli editori per raccontare il loro punto di vista sui libri e trasmettere le proprie emozioni al pubblico.
Il calendario completo del tour
Il tour avrà inizio sabato 4 ottobre a Torino, in occasione di Portici di Carta, presso il Salone delle Feste di Palazzo Madama. Qui saranno presentati i libri di Add editore, Golem Edizioni e Il Leone Verde. Proseguirà poi a Novara l’11 ottobre al Circolo dei lettori, con Edizioni Astragalo, Edizioni Effetto e Miraggi. A seguire, le tappe:
- Asti: 18 ottobre, Fuoriluogo.
- Vercelli: 25 ottobre, Biblioteca civica.
- Alessandria: 8 novembre, Biblioteca civica Francesca Calvo.
- Verbania: 15 novembre, Biblioteca civica Pietro Ceretti.
- Torino: 22 novembre,
- Cascina Roccafranca.
- Biella: 29 novembre, BI-Box Art Space.
- Cuneo: 13 dicembre, Biblioteca 0-18.
Inoltre, il tour avrà una tappa speciale “Off” venerdì 26 settembre al Festival Contemporanea di Biella. Per aiutare i lettori nella scelta dei libri, sarà disponibile una vetrina virtuale online sul sito hangardellibro.it, che verrà aggiornata a ogni tappa. L’iniziativa mira a sostenere l’editoria indipendente, arricchendo il panorama culturale e creando una comunità di lettori sempre più ampia e coinvolta.