La scorsa domenica, presso l’Auditorium Aldo Ducci di Arezzo, si è svolto il nuovo evento del Festival del Calcio Italiano – Rever, ideato dal giornalista e project manager Donato Alfani con il patrocinio del Comune di Arezzo. “Sport Senza Frontiere” il nome scelto per l’occasione. Un appuntamento all’insegna dei valori dello sport, della condivisione e, specialmente, dell’inclusività alla pratica sportiva di persone con disabilità.

I riconoscimenti della mattina

Dopo i saluti istituzionali del Delegato Provinciale del Coni Alberto Melis, numerose associazioni sono state premiate per i valori di accessibilità e inclusione promossi. Edoardo Cerofolini e Andrea Cetoloni hanno rappresentato il Circolo Schermistico Italiano, associazione che ha partecipato ai Campionati Italiani di Scherma paralimpica. Francesco Cesari e Andrea Vaglini hanno elogiato i progetti dell’associazione Calcio Fair Play Toscana; in particolare, “la partita applaudita” è stato il tema dibattuto. L”iniziativa ha riguardato una serie di partite in cui, dalle tribune, era consentito solamente applaudire, con lo scopo di evitare ogni forma di incitamento all’odio e vivere la gara in maniera del tutto sportiva.

La mattinata si è conclusa con le parole di Claudia del Tongo, direttore provinciale di Arezzo dell’associazione Special Olympics Italia. Di seguito riportiamo il suo intervento:

“La nostra organizzazione è nata negli anni ’50 in America, in seguito alla vicenda che riguarda Rosemary Kennedy, una ragazza affetta da disabilità intellettiva che fu curata in maniera cruenta e sottoposta a lobotomia. Lei e la sorella maggiore, Eunice Kennedy Shriver, la fondatrice del movimento globale Special Olympics, sono cresciute facendo sport insieme. Eunice Kennedy Shriver ha fondato il movimento nel 1968, traendo ispirazione proprio da Rosemary“

Alessio Montanaro di All Stars Arezzo ha chiuso la prima parte del Festival. La sua associazione, lo scorso 2024, ha preso parte, in Germania, ad una manifestazione rivolta ad atleti con disabilità. Nello specifico, l’associazione ha rappresentato la Toscana nella formazione di Beach volley del Team Super Boys.

I premiati del pomeriggio

Il pomeriggio si è aperto con la menzione d’onore per la partecipazione attiva all’associazione Emotional & More. La Presidente dell’associazione, Carmen De Gironimo, ha condiviso questo riconoscimento con Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale. Insieme alla Presidente, sul palco erano presenti anche il referente regionale Umbria Armando Marcucci e tre giovani atleti: Andrea, Adriano e Daniele. Questi ultimi, sono recentemente approdati alla squadra Perugia della DCPS. Di seguito l’intervento integrale:

“Sono loro il vero valore aggiunto, ha dichiarato De Gironimo, perché incarnano il senso autentico dell’inclusione: scendere in campo e vivere lo sport, al di là del risultato. Questo premio non è mio, ma nostro: è dell’associazione, della vicepresidente Maria De Caroli, ed è soprattutto di questi ragazzi e di chi, come noi, ci mette l’anima prima ancora che il ruolo (…) è estremamente importante mettere i ragazzi in campo senza paura delle loro disabilità, perché è solo giocando che si scopre il loro vero valore”.

La giornata si è conclusa con gli interventi di Ernesto Piomboli e Gianluca Livi, i quali hanno parlato per conto dell’Olmoponte Calcio Santa Firmina, e Cristiano Muti, rappresentante della Lega Calcio Dilettanti. Infine, a congedare il numeroso pubblico presente ci hanno pensato Mirko Marinelli, vice delegato CIP e Federico Scapecchi, Assessore allo sport del Comune di Arezzo. Ancora una volta il Festival del Calcio Italiano non ha deluso le aspettative, dedicando un’intera giornata all’accessibilità e all’inclusione nel mondo dello sport, valori ormai diventati imprescindibili al giorno d’oggi.