Trent’anni fa veniva annunciata la scoperta del primo pianeta orbitante una stella diversa dal Sole, 51 Pegasi b, scoperta che porterà i suoi autori, Michel Mayor e Didier Queloz, a vincere il Nobel per la Fisica nel 2019. Da quella prima osservazione nel 1995 ad oggi, quasi 7700 pianeti extrasolari sono ormai noti (dati da https://exoplanet.eu/home/) e il numero è in continua crescita.

Il progetto NOCTIS (Network Osservativo Coordinato di Telescopi per l’Insegnamento e la Scienza) festeggia il 3 ottobre 2025 l’anniversario della scoperta di 51 Pegasi b con un evento simultaneo in tutte le sedi osservative del progetto. NOCTIS, un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, riunisce sette osservatori astronomici sul territorio nazionale, dalla Liguria alla Sicilia, le Università di Genova e della Calabria, e l’Istituto Nazionale di Astrofisica, ed è aperto alla partecipazione di ulteriori osservatori interessati ad entrare nel network (per informazioni: https://noctis.inaf.it/).

51pegb.jpg (69 KB)La sede di Merate dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera ospiterà l’evento a partire dalle 18:00, aprendo le porte a un massimo di 30 persone. Sarà possibile prenotare tramite la pagina web https://brera.inaf.it/30-anni-esopianeti/ Dopo un’introduzione sulla storia dell’osservatorio, i suoi strumenti e la ricerca che si conduce, alle 18:30 inizierà l’evento simultaneo con due brevi seminari:

• “30 anni di esopianeti” a cura di Monica Rainer dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera ripercorrerà la storia dei pianeti extrasolari e le nostre attuali conoscenze del campo;

• “ArduExoPlanet: modelli didattici per lo studio degli esopianeti” a cura di Antonino Brosio (ABObservatory Rosarno) e Domenico Liguori (Osservatorio “G. Galilei” del Liceo Scientifico di Cariati) illustrerà la costruzione di un simulatore di transiti, il metodo più efficace per scoprire e caratterizzare i pianeti extrasolari.

Al termine dei seminari, a Merate inizierà una serata osservativa al nostro telescopio Ruths. L’intera serata sarà anche trasmessa in diretta sul canale YouTube @progetto.noctis: oltre ai seminari si potranno seguire anche le osservazioni di alcuni dei telescopi del network con il commento dell’astrofisica Sandra Savaglio dell’Università della Calabria.

Date evento


venerdì, 03 ottobre 2025