Dopo la pandemia, la farmacia ha guadagnato un’importanza rinnovata nel sistema sanitario italiano: è diventata un presidio di prossimità fondamentale, non solo per la distribuzione di farmaci ma anche come punto di ascolto e orientamento per chi soffre di ansia, depressione o altri disturbi psicologici.

Il cittadino che si presenta al banco con questi sintomi può trovare nel farmacista una guida significativa: per riconoscere i segnali, orientarsi verso le risorse disponibili e capire come accedere a interventi di supporto. La fiducia che si instaura con questo professionista può fare la differenza per la salute mentale.

Cos’è e quando scatta

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 è attiva la finestra per presentare domanda per il bonus psicologo. Si tratta di un contributo economico volto a sostenere chi affronta un percorso di psicoterapia, specialmente se in condizioni di ansia, stress, depressione o fragilità psicologica.

Il beneficio è destinato a cittadini con ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro. Le risorse stanziate sono di 9,5 milioni di euro, e si prevede che possano essere soddisfatte circa 6.300 domande secondo le stime INPS.

Quanto vale il bonus e come varia in base al reddito

Il contributo viene riconosciuto una sola volta per beneficiario, con limiti che dipendono dal valore ISEE:

  • Inferiore a 15.000 €1.500 €
  • Tra 15.000 e 30.000 €1.000 €
  • Tra 30.000 e 50.000 €500 €

Il bonus copre sedute di psicoterapia fino a 50 euro per seduta, da effettuarsi con professionisti privati iscritti all’Albo degli Psicologi che hanno aderito all’iniziativa. Ministero 

Come fare domanda

Per richiedere il Bonus Psicologo 2025:

  1. Verificare di avere residenza in Italia e un ISEE valido inferiori o uguale a 50 mila €.

  2. Assicurarsi che l’ISEE sia aggiornato; in caso contrario, presentare una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per aggiornare i dati.

  3. Accedere esclusivamente online al portale INPS, tramite:

  4. Dal sito INPS, individuare il servizio “Contributo sessioni psicoterapia – Bonus psicologo”, compilare il modulo online indicando tutte le informazioni richieste.

  5. In alternativa, usare il Contact Center INPS:

    • Numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa)

    • Numero 06 164.164 (da rete mobile, a pagamento in base all’operatore)

Una volta accolta la domanda, verrà assegnato un codice univoco che il beneficiario dovrà fornire al professionista scelto per effettuare le sedute.

Occorre effettuare almeno una seduta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda, altrimenti si decade dal beneficio.

Il codice univoco ha validità di 270 giorni dall’accoglimento, entro cui devono essere usate le sedute previste.

L’esito della domanda sarà comunicato via SMS o email, e potrà essere consultato nella sezione “Ricevute e provvedimenti” dell’area riservata INPS.

Ruolo del farmacista

Come si diceva prima, il farmacista proprio per la vicinanza quotidiana con le persone, può svolgere un lavoro di supporto concreto:

  • Identificare segnali di difficoltà psicologica (insonnia, ansia, sbalzi d’umore, reazioni fisiche) e consigliare al cittadino di consultare un professionista.
  • Informare sull’esistenza del Bonus Psicologo: spiegare che dal 15 settembre al 14 novembre 2025 è possibile fare domanda, quali sono i requisiti ISEE e come accedere.
  • Aiutare il cliente a verificare se possiede SPID, CIE o CNS, o a trovare assistenza per l’ISEE (CAF, centri di supporto).
  • Segnalare professionisti aderenti all’iniziativa se ne è a conoscenza, o indirizzare verso l’Ordine degli Psicologi per trovare chi offre sedute con il Bonus.