È dedicata al ricordo del professor Eugenio Borgna e all’importanza che con la sua opera ha dato alle parole, la nuova edizione del Festival della dignità umana. La manifestazione – che si terrà tra Novara, Borgomanero e Arona dal 27 settembre al 10 ottobre ed è organizzata dall’associazione «Dignità e lavoro Cecco Fornara» – svilupperà il tema «Le parole che curano». Il Festival è stato presentato ieri, martedì, in prefettura: «Siamo lieti di ospitare un’iniziativa di così alto profilo» ha detto il prefetto vicario Diego Dalla Verde; la presidente dell’associazione promotrice, Antonella Arrigoni, ha sottolineato il fondamentale apporto dato dall’opera di Borgna all’importanza del linguaggio per creare relazioni umane corrette: «Abbiamo preso spunto da una frase del professore “noi siamo un colloquio” che riassume il suo pensiero».
L’esempio di parlare a tutti
L’editore Roberto Cicala, del comitato scientifico della manifestazione, ha ricordato come lo psichiatra abbia saputo conciliare la semplicità delle parole con le profonde risonanze che possono avere nell’animo». Il vicepresidente del comitato scientifico, Luciano Chiesa, ha detto che anche quest’anno il Festival sarà accompagnato da una borsa-lavoro, «importante perché abbiamo già avuto ragazzi assunti a tempo indeterminato». Le parole possono essere terapeutiche ma anche dannose, per questo, come hanno specificato Davide Maggi, docente di Economia, e Paolo Cirri, in rappresentanza della Fondazione Banca Popolare, è importante la lezione di Borgna.
Borgomanero piange Borgna: “Una guida per tutti, stava scrivendo un testo sulla gioia”
06 Dicembre 2024
Il programma e i protagonisti
Si comincia sabato 27 alle 16 al Teatro Nuovo di Borgomanero con la lectio magistralis di Paolo Mieli: «Quali parole contro la guerra». Martedì 30 alle 21 ad Arona, sala consiliare, «Le parole che insegnano», a cura di Silvano Dionigi. Il 2 ottobre alle 21 «Le parole che informano», al Broletto di Novara, con Luca Sofri. Il 4 alle 16, alla Fondazione Marazza di Borgomanero, Domenico Nano su «Le parole contro il male di vivere».
il ritratto
Addio Eugenio Borgna, il mio maestro solitario nato per il dialogo
vittori lingiardi
05 Dicembre 2024
Il 5 alle 17 al Don Bosco di Borgomanero, Maggi affronterà «Le parole per un’educazione affettiva». Il 7 alle 21 a Borgomanero «Parole per anime fragili» con Matteo Saudino. Chiusura il 10 ottobre alle 21 a Novara: «Le parole che curano».