Prada Valvigna: tra archivi storici e savoir-faire, prende forma la nuova Prada Galleria. Ho visto con i miei occhi come nasce una borsa iconica
A circa cinquanta chilometri da Firenze, nella località di Valvigna, si trova una delle sedi toscane di Prada: attiva dal 2017 ma nata negli anni ’90, qui vengono sviluppate e prodotte le collezioni di pelletteria Prada e Miu Miu e vengono conservati in archivi storici gli accessori come scarpe, borse e piccola pelletteria.
Essendo nato e cresciuto a Firenze, mi è capitato spesso di passare davanti a questa struttura, immaginando cosa potesse nascondersi all’interno di quell’edificio di vetro e metallo dalle forme geometriche, con grandi finestre affacciate sul verde. Quando ho ricevuto l’invito da Prada per visitare la sede e scoprire la nuova Prada Galleria, ero inevitabilmente emozionato: finalmente avrei potuto varcare quel portone e confrontarmi con la realtà dietro quell’immaginario che mi ero costruito negli anni.
Sono sempre stato affascinato dai processi di creazione, fino a chiedermi come prenda forma un oggetto, oltre che dal mondo degli archivi. Negli anni ho collezionato, e continuo a farlo, capi e accessori di molti brand, ma nelle mie ricerche Prada è sempre rimasto uno dei punti di riferimento costante. Un’affinità che risale all’adolescenza, quando guardavo con attenzione ogni sfilata, memorizzando le uscite e cercando di identificare e decodificare dettagli, gesti e look per intuire quale fosse il pensiero che animava ciascuna collezione.
La borsa Prada Galleria: un simbolo dell’eleganza milanese
Assistere alla nascita di un oggetto è un’esperienza affascinante: la borsa Prada Galleria prende vita attraverso una sequenza di gesti minuziosi, passaggi che si sommano con precisione quasi rituale fino al risultato finale. La sua realizzazione attraversa molte fasi: dalla moodboard al bozzetto iniziale, dal taglio della pelle alla cucitura a mano dei manici, fino alla tinta dei bordi, all’applicazione degli accessori e ai controlli qualità che scandiscono ogni passaggio.