L’Istituto Cavanis di Possagno e il Montebelluna Rugby 1977 hanno firmato un protocollo d’intesa che punta a creare una rete stabile di iniziative sportive, formative, culturali e sociali, con un’attenzione speciale all’inclusione, all’etica sportiva e alla valorizzazione della figura dell’arbitro come educatore imparziale. «Per noi – spiega il presidente del Montebelluna Rugby, Mauro Vettoretti – questa collaborazione significa trasmettere ai ragazzi i valori autentici del nostro sport: rispetto, lealtà, spirito di sacrificio e gioco di squadra. Siamo convinti che il rugby possa essere un potente strumento educativo, capace di formare persone prima ancora che atlete e atleti».
L’intesa si inserisce in una strategia più ampia con cui il Cavanis intende proporsi come vera agenzia educativa radicata nel territorio, capace di offrire agli studenti occasioni concrete per scoprire i propri talenti e, al tempo stesso, per conoscere e apprezzare il contesto in cui vivono. «Abbiamo scelto il Montebelluna Rugby perché condivide il nostro approccio – sottolinea il direttore generale Fabio Monti – fatto di apertura al mondo e di attenzione alla crescita integrale di ragazze e ragazzi».
Nel corso dell’anno scolastico, atleti, tecnici, dirigenti e arbitri incontreranno gli studenti del Cavanis per parlare di valori sportivi, giustizia nelle competizioni, rispetto delle regole e gestione dei conflitti. Ampio spazio sarà riservato a progetti di rugby integrato, dedicati anche a studenti con disabilità fisica, cognitiva o sociale.
Non mancheranno prospettive professionali: sono previsti tirocini e percorsi PCTO presso il club trevigiano, nei settori comunicazione, gestione eventi, preparazione atletica, promozione sociale e organizzazione. I giovani potranno inoltre avvicinarsi al mondo dell’arbitraggio attraverso testimonianze, laboratori e specifici percorsi di orientamento.
Per l’estate, infine, è in programma l’organizzazione congiunta di campi sportivi aperti non solo agli studenti del Cavanis ma anche ai ragazzi del territorio, con proposte tecniche e formative che uniscono campo, educazione e valori.