Dopo quanto fatto nel luglio del 2024 sul ponte di volo dell’Incrociatore Portaeromobili Giuseppe Garibaldi (C551), quando raggiunse i 152 Km/h, il pilota romano si metterà nuovamente alla prova. Stavolta la sfida a bordo della Nave Trieste (L9890): l’unità Anfibia Multiruolo, dotata di un ponte di volo lungo 236 metri per 47 di larghezza, dimensioni che consentiranno a Barone di provare a superare l’attuale record
Fabio Barone ci riprova: a caccia del record di velocità con una Ferrari sul ponte di una nave militare dopo il primato da lui stesso stabilito nel 2024 . Nel porto di Civitavecchia, il talento e l’eccellenza italiana saranno protagonisti della nuova sfida di velocità che il pilota italiano si appresta a tentare per battere il record di velocità sul ponte di volo di navi della Marina Militare, da lui stesso stabilito poco più di un anno fa. Il recordman sulla sua Ferrari SF90, preparata dal team Capristo, proverà a superare i 152 km/h sulla ‘pista’ della più grande Unità della Marina Militare, Nave Trieste, un gioiello di ingegneria e di tecnologia Made in Italy, che per l’occasione sarà ormeggiata nel porto laziale.
Non visualizzi questo contenuto?
Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Instagram, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
Gestisci cookie
Il record del 2024 e ora una nuova avventura
Dopo l’incredibile evento del 13 luglio 2024 sul ponte di volo dell’Incrociatore
Portaeromobili Giuseppe Garibaldi (C551), quando il pluricampione Barone ha
raggiunto i 152 Km/h, il pilota romano si metterà nuovamente alla prova. La nuova
sfida si svolgerà a bordo di Nave Trieste (L9890): l’unità Anfibia Multiruolo che
rappresenta il meglio della tecnologia navale progettata e costruita in Italia. È dotata
di un ponte di volo lungo 236 metri per 47 di larghezza, dimensioni che
consentiranno a Fabio Barone di provare a superare l’attuale record.
Prima del record di Barone: il precedente
Prima del world guinness record realizzato da Barone lo scorso anno, il precedente
primato apparteneva alla pilota americana Shea Holbrook che, sul
ponte di volo della portaerei USS Hornet della Marina Militare degli Stati Uniti
d’America, il 3 settembre 2019, aveva toccato i 145 Km/h con una Porsche Taycan.
L’evento ha anche uno scopo benefico e di inclusione sociale
Il team tecnico di Barone, guidato dalla leggenda dei meccanici Ferrari, Modesto Menabue, avrà a sua disposizione un gruppo di supporto composto da ragazzi e ragazze dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) che avranno non solo la possibilità di assistere all’emozione di un record mondiale, ma di essere anche “meccanici per un giorno”.
TAG: