“Lo screening per il tumore del collo dell’utero? Fatto”. Con questo slogan parte da mercoledì 18 settembre la campagna di sensibilizzazione della Regione Lazio, rivolta alle donne tra i 25 e i 64 anni. L’obiettivo è ampliare la partecipazione ai percorsi di prevenzione già attivi, che negli ultimi anni hanno registrato un incremento significativo.
I numeri dello screening nel 2024
Nel corso del 2024 sono stati erogati 123mila esami, contro i 101mila del 2021, con un tasso di adesione del 33,2% (+13,2% rispetto al 2021). L’attività ha portato a 3.600 approfondimenti diagnostici e all’individuazione di 525 lesioni precancerose, intercettate in fase precoce grazie ai test effettuati nei consultori delle Asl.
Rocca: “La prevenzione è un diritto e un dovere”
«La prevenzione rappresenta un pilastro delle nostre politiche sanitarie», ha dichiarato Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio. «Dietro ai numeri ci sono vite salvate, diagnosi anticipate e possibilità di intervenire tempestivamente. La prevenzione primaria con il vaccino anti-HPV e quella secondaria tramite screening sono strumenti fondamentali».
Il presidente ha ribadito che «aderire allo screening significa responsabilità verso sé stessi e la propria famiglia. I test sono gratuiti, semplici e sicuri: rappresentano un’opportunità per proteggere il proprio futuro».
Modalità e percorsi previsti
Le donne tra i 25 e i 29 anni sono invitate a eseguire il pap test ogni tre anni, mentre quelle tra i 30 e i 64 anni ricevono la chiamata per l’HPV test ogni cinque anni. Entrambi gli esami rientrano nei programmi Asl e sono totalmente gratuiti.
Accanto agli screening, la Regione ha rafforzato i programmi vaccinali contro l’HPV, gratuiti per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 26 anni, persone con HIV, donne con precedenti lesioni precancerose e categorie a rischio come immunodepressi e pazienti sottoposti a terapie immunosoppressive. Per chi è escluso dalla gratuità, è previsto un sconto del 65% sul costo del vaccino nei centri Asl.
La campagna “Alla prevenzione #metticilaspunta”
La nuova iniziativa punta a diffondere il messaggio che una diagnosi precoce può fare la differenza. Pap test e HPV test sono strumenti rapidi e non richiedono impegnativa medica. Lo slogan della campagna, “Alla prevenzione #metticilaspunta”, vuole incoraggiare le donne a compiere un gesto semplice ma decisivo per la propria salute.
Per ulteriori informazioni: salutelazio.it/programmi-di-screening-oncologici.
#RegioneLazio #Prevenzione #Screening #HPV #PapTest #TumoreColloUtero #SaluteDonne #Metticilaspunta