di
Salvatore Riggio

Gran premio di casa per il leader del Mondiale Marc Marquez, che vede il trionfo a un passo. Pecco Bagnaia spera di uscire dalla crisi in una delle sue piste preferite

Torna il Motomondiale con il Gp di Catalogna sul circuito di Montmelò, a Barcellona (weekend 5-7 settembre). In questa pista l’uomo da battere resta il leader della classifica, Marc Marquez, che sta dominando la stagione ed è sempre più vicino al nono titolo iridato in carriera (eguaglierebbe Valentino Rossi). Statistiche alla mano, lo spagnolo ha vinto 13 Sprint su 14 ed è salito sul gradino più alto del podio in 10 gare della domenica (sette i trionfi consecutivi): «Questa almeno sulla carta, non è una delle mie piste migliori, anche a livello di risultati – ha detto Marquez –. In ogni caso la mia gara di casa e l’atmosfera dei tifosi è sempre unica e speciale. Venerdì dalle prime libere cercheremo di capire i veri valori in campo». 

Il suo vantaggio è di 175 punti sul fratello Alex, mentre Pecco Bagnaia deve ancora uscire dalla crisi: è terzo a -227 dal leader: «Rispetto al Balaton, se guardiamo alle posizioni, sicuramente è uno dei weekend più complicati dell’anno. Dopo la qualifica, abbiamo deciso di fare modifiche molto importanti alla moto e ho ritrovato un buon feeling alla guida soprattutto durante la gara di domenica. Continuiamo su questa strada, lavoriamo per confermare le stesse buone sensazioni anche su questo tracciato», ha detto Bagnaia.



















































Dove vederlo in tv

Il Gp della Catalogna si potrà vedere su Sky Sport, Sky Sport MotoGp e in streaming su Sky Go e Now. In chiaro su Tv8 le qualifiche e la Sprint di sabato 6 settembre. In differita, invece, le gare di Moto3 (ore 18.35), Moto2 (ore 19.45) e MotoGp (ore 21.35).

Programma

Venerdì 5 settembre
ore 8.55: Moto3 – prove libere 1
ore 9.45: Moto2 – prove libere 1
ore 10.40: MotoGp – prove libere 1
ore 13.15: Moto3 – pre qualifiche
ore 14: Moto2 – pre qualifiche
ore 14.55: MotoGp – pre qualifiche

Sabato 6 settembre
ore 8.35: Moto3 – prove libere 2
ore 9.20: Moto2 – prove libere 2
ore 10.05: MotoGp – prove libere 2
ore 10.45: MotoGp – qualifiche
ore 12.45: Moto 3 – qualifiche
ore 13.40: Moto2 – qualifiche
ore 14.55: MotoGp – Sprint

Domenica 7 settembre
ore 9.35: MotoGp – warm up
ore 11: Moto3 – gara
ore 12.15: Moto2 – gara
ore 14: MotoGp – gara

5 settembre 2025