di
Laura Martellini

A Roma si prepara lo sciopero generale: ad un primo blocco parziale seguirà lunedì una mobilitazione generale con l’adesione anche degli studenti, protagonisti di cortei e manifestazioni

Sta per abbattersi un’ondata di scioperi sulla Capitale. Filt Cgil prevede per venerdì 19  quattro ore di stop per Gaza  «di tutte le lavoratrici e i lavoratori dei trasporti, della logistica e infrastrutture,  a esclusione dei settori ferroviario, aereo, del trasporto pubblico e marittimo». «Lo sciopero di quattro ore a fine turno o nell’ambito della prestazione lavorativa – prosegue la Federazione dei trasporti della Cgil – interesserà autisti di mezzi pesanti, driver e impiegati del trasporto merci e logistica, addetti del settore viabilità di Anas, società regionali e autostrade e impiegati dei Rent a car, del noleggio senza conducenti, della gestione dei parcheggi. Nei porti, i lavoratori e le lavoratrici possono scioperare fino a un massimo di 24 ore, con l’esclusione di coloro che operano per imprese, le cui attività possono in qualche modo coinvolgere i diritti delle persone costituzionalmente tutelati». 

Solidarietà con la popolazione palestinese

Ancora più esteso sarà lo sciopero indetto da alcune organizzazioni sindacali di base del settore pubblico e privato per lunedì 22 settembre. Stessa motivazione: dimostrare solidarietà alla popolazione palestinese. Lo serrata è stata indetta a livello nazionale e coinvolgerà trasporti pubblici, università, lavoratori portuali e del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord, Atac. La giornata sarà contraddistinta da blocchi nella circolazione, anche a causa di cortei e manifestazioni di matrice sindacale o studentesca.



















































Lunedì servizio garantito durante le fasce di legge

Per quanto riguarda Atac, le organizzazioni sindacali Usb «lavoro privato» e «Orsa trasporti » aderiscono allo sciopero di 24 ore Il servizio sarà garantito durante le fasce di legge (da inizio del servizio diurno alle 8.29 e dalle 17 alle 19.59). Nel territorio di Roma Capitale, coinvolta l’intera rete Atac, le reti affidate agli esercenti Autoservizi Troiani/Sap; Autoservizi Tuscia/Bis, Atr e collegamenti eseguiti per conto di Atac da altri operatori in regime di subaffidamento. In particolare, nella notte fra il 21 e il 22 settembre non sarà garantito il servizio delle linee bus notturne (la cui denominazione inizia per n). Garantite le linee diurne che hanno corse programmate oltre le 24 e le corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e delle linee 314-404-444 di altro esercente.

Il 22 stop dalle 8.30 alle 16.59 e dalle 20 al termine del diurno

Nella giornata del 22: garantite le corse sull’intera rete da inizio servizio diurno alle 8.29 e dalle 17 alle 19.59. Non garantiti: il servizio sull’intera rete dalle 8.30 alle 16.59 e dalle 20 al termine del servizio diurno; le linee diurne che hanno corse programmate oltre le 24; le corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e delle linee 314-404-444 di altro esercente. 

La notte fra il 22 e il 23

Infine nella notte fra il 22 e il 23: attivo il servizio delle linee bus notturne (linee la cui denominazione inizia per n). Non garantite dopo la mezzanotte le linee diurne che hanno corse programmate oltre le 24; le corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e quelle delle linee 314-404-444 di altro esercente. Durante lo sciopero, nelle stazioni della rete metroferroviaria – a eccezione delle stazioni Ionio, Laurentina e Arco di Travertino – non sarà possibile utilizzare i bike box. Il deposito o il ritiro della bici potrà essere effettuato al di fuori della fascia di sciopero. Le informazioni sono disponibili sulla piattaforma atac.roma.it, o tramite Whatsapp, inviando un breve testo al 335.1990679. 

Il ministro Salvini: «Non si risolve nulla, e i lavoratori soffrono»

Polemico il ministro dei Trasporti Matteo Salvini: «Gli scioperi si preannunciano. Ci sono modi, tempi, regole da rispettare. La Cgil lancia lo sciopero dei trasporti per la Palestina: non risolvi nulla, ma semplicemente rovini la giornata di lavoro a milioni di lavoratrici e lavoratori che ci vanno di mezzo insieme a studenti e pendolari». 


Vai a tutte le notizie di Roma

Iscriviti alla newsletter di Corriere Roma

18 settembre 2025 ( modifica il 18 settembre 2025 | 19:14)