Mascellani

È il turismo la principale attività economia sulla costa di Forlì-Cesena. Nelle quattro località balneari distribuite su una decina di chilometri di litorale, si registrano ogni anno più di 4,7 milioni di presenze. Cesenatico essendo la località più grande e con più hotel, registra numeri maggiori, con 3,6 milioni di presenze all’anno. Qui le strutture ricettive sono oltre 300 e gli stabilimenti balneari 128. I target sono quelli delle famiglie con bambini del turismo enogastronomico e di quello sportivo, con tanti tornei primaverili ed estivi di calcio, basket, volley, beach volley e altri sport, che portano in riviera centinaia di migliaia di atleti. Inoltre Cesenatico è la città di mister Alberto Zaccheroni, del mitico Marco Pantani, della granfondo Nove Colli di ciclismo, del triathlon e della Spartan Race. La Beach Arena di Cesenatico da alcuni anni ospita anche il Campionato del mondo di beach tennis. Un ruolo importante è quello dell’Accademia Acrobatica di Franca Casadei e Giampaolo Ciavolella, che organizza eventi internazionali di ginnastica artistica, ginnastica acrobatica, teamgym, ginnastica estetica, fit kid, judo, karate, lotta, arti marziali, pole sport, oltre agli stage per squadre di varie discipline e le nazionali maschili e femminili di sci che partecipano agli allenamenti estivi. Accademia Acrobatica da sola conta 350mila presenze all’anno fra gli ospiti collocati nelle quattro grandi strutture di proprietà e quelli distribuiti in altre strutture ricettive, quindi “pesa” il 10 percento del totale di Cesenatico e i numeri sono in crescita. Siamo nella zona delle colonie di Ponente, dove sono iniziati i lavori per riqualificare un chilometro di lungomare. Qui oltre allo sport, si sta sviluppando molto il turismo en plein air, grazie a quattro campeggi che portano ogni anno circa 920mila presenze, dove è in crescita la società Galmping proprietaria del Cesenatico Camping Village e del Pineta sul Mare, che da soli incidono per 830mila presenze. Un’altra novità che è partita da imprenditori di Cesenatico riguarda le catene alberghiere, come Club Family Hotel, con 15 villaggi e alberghi distribuiti nelle tre province romagnole, diventata leader in Europa. Chi soffre di più sono le strutture ricettive di medie e piccole dimensioni, le cosiddette “pensioncine” e hotel a conduzione familiare.

Del resto il turismo è molto cambiato, chi va in vacanza oggi chiede molti servizi, c’è meno fidelizzazione, i tempi medi di permanenza si sono abbassati ed il cosiddetto ceto medio, quello delle famiglie che non sono né ricche né povere, ha una minore disponibilità di spesa per il costo della vita che è notevolmente aumentato, a fronte di stipendi fermi al palo. Il turismo qui è strettamente legato alla seconda attività più importante che è la pesca. Al porto Leonardesco sono di stanza 80 pescherecci che riforniscono uno dei principali mercati ittici dell’Alto e Medio Adriatico, considerato il motore di un notevole indotto formato da grossisti e commercianti, che riforniscono anche i cento ristoranti della zona, dove tantissimi turisti amano gustare le ricette marinare in una location unica, dove anche grazie alla ristorazione si fa turismo tutto l’anno e non soltanto in estate. Cesenatico ospita molte manifestazioni importanti e seguite, tra le quali sono da segnalare le Vele di Pasqua che aprono la stagione turistica, Azzurro come il Pesce, le Olimpiadi di Matematica, Ribalta Marea, Lallapalooza, la Cuccagna dell’Adriatico, il Biker Bikini Benefit, The Week, la Festa di Garibaldi, Druidia, Il Pesce fa Festa ed il Presepe della Marineria allestito sulle barche antiche del museo, che è uno dei dieci soggetti più fotografati d’Italia.

Gatteo a Mare ogni estate ha circa 700mila presenze, in gran parte famiglie con bambini. L’attività delle 104 strutture ricettive e dei 28 stabilimenti balneari presenti, ruota principalmente attorno al Gatteo Mare Summer Village, un’organizzazione che trasforma l’intera località in un grande villaggio turistico con 25 animatori. Qui si organizzano molti concerti e spettacoli, tra cui La Milanesiana, il festival ideato e diretto da Elisa Sgarbi che porta i big della musica italiana, la festa di Ferragosto dedicata a Raoul Casadei allestita assieme al Comune di Cesenatico e la Settimana del Liscio. A San Mauro Mare invece gli alberghi sono 36 e gli stabilimenti balneari una decina. In questo spicchio di Adriatico ogni estate si registrano circa 240mila pernottamenti e i vacanzieri sono in larga parte famiglie di italiani, anche se non mancano gli stranieri.

Tra gli eventi meritano la Fiera delle Conchiglie e le rassegne organizzate all’Arena Arcobaleno, con proiezioni di film, concerti, spettacoli di comici e serate danzanti. Anche a Gatteo a Mare e San Mauro Mare soffrono molto le strutture ricettive medio piccole e i risultati migliori li ottengono gli albergatori capaci di intercettare i turisti stranieri e chi investe in campagne promozionali. Savignano Mare è la località balneare più piccola della provincia di Forlì-Cesena con appena 160 metri di fronte spiaggia. Qui si registrano ogni anno oltre 200mila presenze, delle quali circa 185mila al Camping Villaggio Rubicone, una grande struttura scelta anche da molti stranieri.