Il punto serale sulle notizie del giorno
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Ferragnez, la separazione ora è ufficiale: il matrimonio tra Fedez e Chiara Ferragni è arrivato al capolinea. Fonti vicine agli ex coniugi confermano che ieri il Tribunale di Milano ha emesso la sentenza di divorzio congiunto. Fedez, assistito dagli avvocati Pompilia Rossi, Alessandro Simeone e Andrea Pietrolucci, e Ferragni, assistita dall’avvocata Daniela Missaglia, hanno siglato l’accordo secondo cui i figli sono affidati a entrambi con frequentazione quasi paritetica. Non è previsto alcun assegno di mantenimento per i bimbi, né assegno per Ferragni. Le spese scolastiche e sanitarie per i figli sono a carico di Fedez. L’accordo è stato ritenuto adeguato dal Tribunale.


APPROFONDIMENTI

Fedez-Ferragni, l’accordo di divorzio – Nei mesi scorsi erano emersi i dettagli dell’accordo trovato tra i due. Un’intesa nell’interesse dei minori.

L’avvocato Daniela Missaglia, legale dell’influencer, lo scorso novembre precisò in una nota che «l’accordo non prevede un contributo pecuniario di mantenimento per i figli, misura del tutto legittima cui Chiara Ferragni ha rinunciato privilegiando, con spirito conciliativo e con buon senso, il rapido raggiungimento di un’intesa, anche nel superiore e preminente interesse dei minori». Inoltre, l’avvocato chiarì «che l’accordo non prevede una ripartizione paritetica dei minori con entrambi i genitori, essendo questi collocati presso la madre in via prevalente». 

I bambini e il patrimonio – Risolta anche la questione dell’esposizione social dei bambini. Leone e Vittoria verranno trattati come dei (quasi) comuni mortali e anche per loro varranno le regole della «normale» giurisprudenza in merito: per postare foto e video dei bambini i genitori dovranno chiedersi reciprocamente l’autorizzazione. Per quanto riguarda, invece, il fronte patrimoniale e societario dei due, questi aspetti già risultavano divisi e, dunque, non rientrano nell’accordo di separazione.


© RIPRODUZIONE RISERVATA