Dal 19 al 21 settembre la mostra mercato che porta a Pordenone i migliori editori indipendenti e le pubblicazioni d’arte
L’Associazione Obliquo, in collaborazione con Pordenonelegge, presenta la sesta edizione di Libri da guardare. La mostra mercato destinata all’editoria visiva che comprende una selezione dei migliori editori indipendenti italiani e internazionali, le pubblicazioni d’arte raccolte da Rizoma – Biblioteca radicale – e il nuovo format “Libri a colazione”. Dal 19 al 21 settembre. In questa edizione di Book Look 2025, l’allestimento degli spazi è curato Kristalia azienda che si distingue nel settore del design nell’ex convento di San Francesco a Pordenone, il concetto che domina la manifestazione è quello dello sconfinamento. Sconfinare nel senso di andare oltre i confini geografici e mentali.
Per guardare, esplorare ambiti che non si conoscono. Per aprirsi a nuovi linguaggi, a visioni impreviste, a prospettive capaci di mutare il nostro sguardo sul mondo. All’insegna della multidisciplinarietà e del panorama geografico coinvolto. Un contenitore culturale fatto di dialoghi, lezioni, laboratori, proiezioni e performance live capace di far coesistere i diversi linguaggi della contemporaneità: dalla grafica alla fotografia, dal design all’illustrazione, dal cinema alla musica, fino all’arte contemporanea.
Fiore all’occhiello di Book Look resta comunque la mostra mercato Libri da guardare che quest’anno accoglie realtà italiane e internazionali: Bored Wolves (Polonia), Ctrl Magazine, Emergenze Publishing, Lazy Dog Press, Reading Room, Sigaretten, studiofaganel, Timeo, Topipittori, Vanvere Edizioni e Viaindustriae (Italia); Oaza Books (Croazia), Palais Books (Francia), Set Margins’ Publications (Paesi Bassi). Sarà inoltre presente una selezione di pubblicazioni di Dito Publishing (Italia), RVB Books (Francia), Slanted (Germania) e Void (Grecia). Per offrire al pubblico un panorama sempre più ampio e rappresentativo dell’editoria visiva contemporanea.
Linguaggio asciutto e simbolico
All’interno del book market inoltre, c’è da registrare il debutto di Rizoma, il primo nucleo di una futura biblioteca. Un progetto curatoriale che mette a disposizione del pubblico, in libera consultazione, una selezione di pubblicazioni di arte visiva firmate da artisti legati al Friuli Venezia Giulia. Il programma di quest’anno si apre con la presentazione congiunta del film The Falcon of Karachi e dell’omonima pubblicazione, entrambi firmati dall’artista pordenonese Elisa Caldana e proiettato presso Cinemazero.
C’è molta attesa per l’incontro di sabato 20 settembre alle 17 nell’ex convento per l’incontro tra Alessandro Gottardo, in arte Shout, tra i più apprezzati illustratori italiani, autore di immagini pubblicate su testate come The New Yorker, TIME, Le Monde, L’Espresso, con il suo linguaggio asciutto e simbolico capace di tradurre concetti complessi in forme semplici e potenti e l’illustratrice e artista visiva Elisa Vendramin, triestina, il cui lavoro si muove tra collage digitale, installazione e stampa d’arte.
Programma completo: www.obliquo.org
Commenta con Facebook