Nel fine settimana Forlì sarà al centro di un ricco calendario di eventi, con festival culturali di ogni tipo, percorsi immersi nella natura e qualche appuntamento con il gusto. Piazza Saffi sarà animata dal Gran premio Nuvolari, con la cronometro di auto d’epoca, e dall’evento ‘Sport and Fun District’ che in piazza organizza un weekend all’insegna dello sport con tornei e percorsi per bambini e ragazzi di tutte le età.
Festival e sagre
A guidare il weekend è il Festival del Buon Vivere che a partire da oggi (giovedì 18 settembre) si apre a momenti di grande musica, dibattiti, laboratori e tanta arte. A inaugurare la prima giornata, tra i tanti ospiti, ci sarà la giornalista Valentina Furlanetto con un racconto diretto della situazione drammatica in Cisgiordania. Ma non solo, ci saranno esibizioni di tango, mostre, workshop per i ragazzi e il teatro con la messa in scena di Edipo. Nelle prossime giornate, invece, si parlerà di economia civile con l’economista Stefano Zamagni, di violenza di genere, ma anche di letteratura con lo scrittore Fabio Genovesi.
Nel weekend, in città, arriva anche la prima edizione del Festival Forlivese della Libertà, pensato come teatro di confronto sull’attualità del contesto geopolitico, della politica nazionale e delle vicende più legate ai temi locali. Tra gli ospiti Bobo Craxi e Hoara Borselli.
Per il pubblico dei più giovani, alla Fabbrica delle Candele, si apre ‘Futura’, la tre giorni dedicata alla creatività giovanile e alla cultura contemporanea. Il festival propone un’esperienza immersiva tra musica, arte, cinema, workshop, talk e attività interattive. In ExAtr, invece, spazio alle arti performative con ‘Agorà’ la 21esima edizione del festival internazionale delle arti dal vivo ‘Ipercorpo’. Nel fine settimana sono in programma spettacoli, esperienze in cuffia e musica dal vivo.
Tanti gli eventi anche nell’entroterra. A Rocca San Casciano si festeggia il Festival dei Mondi con mercatini di artigianato e creazioni artistiche, la presentazione di prodotti locali e l’esposizione pittorica di Gabriele Pentoli e Luisa Galeotti. Ma a guidare l’intrattenimento saranno anche altri appuntamenti, come le Feste dell’800 di Modigliana, che si vestirà di abiti e musiche ottocentesche, la Festa della Birra di Cusercoli che ospita la comicità e i balli country, la tradizionale Sagra del tortello alla lastra di Santa Sofia e l’immancabile appuntamento con le rievocazioni storiche di Terra del Sole. Sabato e domenica nel suggestivo bastione di San Martino torna “A.D. 1387 – Battaglia a Terra del Sole“, un viaggio nel tempo dedicato a chi desidera vivere l’emozione del Medioevo tra accampamenti, spettacoli e combattimenti.
Incontri ed escursioni
Saranno tante le occasioni di confronto e dibattito nel weekend. Si parlerà di educazione all’emotività con il pedagogista Stefano Rossi, di solidarietà e dell’impegno di Avis, di benessere e ‘intelligenza dei sentimenti’ e di come intervenire per combattere lo spopolamento delle comunità montane dei nostri Appennini. Ma non solo: si celebrerà la Giornata Mondiale dell’Alzheimer con un incontro ricco di testimonianze e di contributi di esperti, ci si potrà immergere nella magia della musica popolare romagnola e conoscere i segreti e i misteri che si nascondono dietro alla storia millenaria della Rocca delle Caminate.
Torna anche la ‘Giornata dantesca’, che celebra il sommo poeta, la festa del quartiere Ca’ Ossi con un pomeriggio di sport e gioco al Parco Incontro, e la prima uscita ‘ufficiale’ del gruppo Facebook “Caproni – Le ali della Romagna” che sabato accompagna i partecipanti in una passeggiata culturale e di memoria nei luoghi legati alla storia dell’Aeronautica Caproni di Predappio.
Chi, invece, vuole darsi all’attività fisica può aggregarsi alle attività promosse nel weekend a Carpinello, alla prima edizione della ‘Stravillafranca’, che propone una camminata non competitiva pensata per grandi e piccini, o all’escursione in programma al lago di Poggio Baldi.
Mostre e musica
Ricco fine settimana di inaugurazioni. In previsione del centenario della morte di Angelo Masini è stata allestita la mostra fotografica “Storia del Teatro Comunale (1776-1944) e dei suoi protagonisti” che viene aperta nel weekend. Inoltre, si inaugura anche “Occhi di ragazza“, ispirata alla celebre canzone di Gianni Morandi, che ospita trenta immagini di sguardi femminili, realizzate dai soci del Foto Cine Club Forlì. E ai Musei San Domenico ha aperto “Al (nuovo) lavoro, cipputi!” con le vignette di Altan. La mostra di disegni di Francesco Tullio Altan propone un ricco repertorio di immagini sul mondo del lavoro tradizionale, quello simboleggiato dall’operaio di fabbrica Cipputi, a cui si affiancano nuovi disegni di Altan dedicati al “nuovo Cipputi”, cioè ai lavoratori e lavoratrici dei servizi, come badanti, camerieri, commesse, vigilantes e rider.
Le altre mostre: “Arte a Palazzo”, in esposizione a Modigliana con opere di artisti da tutta la regione e l’Italia, quella dedicata all’eleganza delle atlete della ginnastica ritmica e ‘Battiti’ dell’artista forlivese Paolo Graziani.