Per anni CarPlay ha ricevuto una serie di aggiustamenti, qualche volta molto minori, qualche altra volta. Ma con iOS 26 la musica cambia. Apple così come ha rivoluzionato aspetto e, in parte, il funzionamento del sistema operativo di iPhone e di iPad fa la stessa cosa con l’esperienza di bordo, introducendo un nuovo linguaggio visivo, strumenti più intelligenti e funzioni che avvicinano CarPlay al resto dell’ecosistema.
L’elenco delle novità è molto lungo. Noi qui ci concentriamo sulle principali innovazioni che potrete dopo il rilascio di iOS 26. Le descriviamo qui sotto e pubblichiamo le schermate, effettuate su uno schermo Carplay esterno da 9″ e quindi la disposizione dei widget e dei controlli potrebbero essere diversa da quelle per modelli con schermo più piccolo.
Nuovo design Liquid Glass e sfondi
L’interfaccia di CarPlay si allinea al look di iOS 26 e abbraccia a pieno il nuovo linguaggio visivo “Liquid Glass”. Questo significa icone ridisegnate, più brillanti e tridimensionali, con bordi smussati e superfici che richiamano la trasparenza del vetro.
I vari pannelli diventano più ariosi grazie agli effetti traslucidi, che lasciano intravedere lo sfondo e danno una sensazione di continuità con l’ambiente digitale di iPhone, iPad e Mac. Apple offre tre modalità di aspetto tra cui scegliere: Default, Scuro e Chiaro, quest’ultima declinato in più varianti per adattarsi meglio alla luce esterna e alle preferenze personali.
Non manca una galleria di nuovi sfondi, ripresi da quelli introdotti su iOS 26, che permette di rendere la schermata di avvio meno anonima e più in sintonia con lo stile di ciascun automobilista.
Widget anche su CarPlay standard
I widget erano una delle funzioni più richieste dagli utenti di CarPlay, li abbiamo visti apparire in CarPlay Ultra e ora arrivano anche su CarPlay: qualsiasi di quelli di iPhone può essere visualizzato anche a bordo, senza bisogno che gli sviluppatori realizzino un supporto specifico.
In questo modo l’auto diventa un’estensione naturale dello smartphone e permette di avere a portata di mano informazioni utili come meteo, calendario, appuntamenti imminenti, scorciatoie per la casa smart, controllo della musica e molto altro ancora.
I widget sono organizzabili su uno o più pannelli dedicato, con la possibilità di combinarli in base alle proprie abitudini, riducendo così la necessità di distrarsi prendendo in mano il telefono.
Se il display è molto largo come nel caso del nostro test avrete due o tre colonne di widget a disposizione. All’interno di ogni singola applicazione potete scegliere di visualizzare schermate diverse: ad esempio quello di stato di carica di un’auto elettrica oppure la media dei consumi, le scene o le automazioni di un’app per la smart home e così via.
Live Activities in tempo reale
Le Attività in tempo reale, aggiornamenti dinamici che finora erano esclusiva di iPhone e Apple Watch arrivano finalmente anche su CarPlay.
Questo significa che durante la guida sarà possibile tenere d’occhio l’andamento di un volo, seguire in diretta un risultato sportivo, monitorare l’arrivo di una consegna o controllare un evento in programma senza mai staccare lo sguardo dallo schermo dell’auto.
Le Attività in tempo reale, vengono integrate direttamente nella Dashboard e si affiancano alla navigazione o alle app multimediali, mantenendo sempre al centro le informazioni più importanti.
In questo modo si riduce la necessità di consultare lo smartphone, con un notevole vantaggio in termini di sicurezza e praticità.
Reazioni rapide nei messaggi
L’app Messaggi, che diventa più vicina all’esperienza quotidiana che già si conosce su iPhone. Con iOS 26 è finalmente possibile reagire a un messaggio ricevuto direttamente da CarPlay con un semplice tocco: cuore, pollice alzato, punto esclamativo e tutte le altre reazioni rapide entrano a far parte dell’interfaccia di bordo.
Questa funzione rende la comunicazione più immediata, perché non richiede di comporre risposte vocali tramite Siri – spesso complicate in un ambiente rumoroso come l’abitacolo – e allo stesso tempo mantiene gli occhi del conducente sullo schermo dell’auto.
In pochi secondi si può dare un feedback chiaro e riconoscibile agli amici o ai colleghi, riducendo al minimo la distrazione e aumentando la sicurezza durante la guida.
Conversazioni fissate e Call Screening
L’app Messaggi su CarPlay diventa più ordinata e pratica: le chat preferite possono essere fissate in alto, così da avere subito sotto mano i contatti più importanti senza dover scorrere l’elenco durante la guida.
A questa funzione si affianca il nuovo Call Screening, che aggiunge un ulteriore livello di comodità e sicurezza. Quando arriva una telefonata, invece di invadere lo schermo, CarPlay mostra un riepilogo con le informazioni essenziali sul chiamante.
In questo modo l’automobilista può valutare al volo se rispondere o se proseguire il viaggio senza interruzioni, mantenendo la concentrazione sulla strada.
Vista compatta per le chiamate
Un altro cambiamento importante riguarda la gestione delle telefonate in entrata. Fino a oggi, quando arrivava una chiamata, l’interfaccia di CarPlay occupava l’intero display, coprendo la mappa o le app in uso e costringendo il conducente a un attimo di disorientamento.
Con iOS 26 questo non accade più: le chiamate compaiono in un riquadro compatto nella parte inferiore dello schermo, lasciando sempre ben visibili le indicazioni stradali e le altre informazioni rilevanti.
In questo modo si riducono le interruzioni e l’esperienza complessiva risulta più simile a quella che Apple ha già introdotto su iPhone, dove le chiamate non sono più invasive ma integrate nel contesto dell’interfaccia.
Mappe multitouch
L’app Mappe diventa più naturale da usare anche su CarPlay, avvicinandosi all’esperienza che tutti conoscono su iPhone e iPad.
Nei veicoli con schermi multitouch sarà finalmente possibile interagire con la mappa utilizzando le classiche gesture a più dita: zoom con il pinch, spostamento con il drag e rotazione con due dita.
Questo rende molto più intuitivo esplorare un percorso, cercare alternative o visualizzare i dettagli di un tragitto, senza dover dipendere solo dai comandi a schermo singolo o dai controlli dell’auto.
Video in auto tramite AirPlay
Con CarPlay c’è la possibilità in determinate condizioni di guardare video sullo schermo dell’auto sfruttando la tecnologia AirPlay. La funzione è pensata per i momenti in cui il veicolo è fermo, ad esempio durante una sosta, la ricarica di un’auto elettrica o l’attesa di un passeggero.
In queste situazioni sarà possibile, con applicazioni abilitate trasmettere contenuti multimediali dall’iPhone direttamente al display di CarPlay, ampliando le occasioni d’uso dell’infotainment. La riproduzione si interrompe automaticamente quando l’auto si rimette in movimento, per evitare qualsiasi rischio di distrazione e rispettare la legge.
Inoltre, non tutte le app di streaming saranno compatibili e l’attivazione richiede il supporto da parte del produttore automobilistico.
Al momento, fino all’uscita di App abilitate l’unica soluzione possibile per mostrare i video sullo schermo della vostra auto è quella di usare gli accessori di Ottocast che abbiamo recensito nei mesi scorsi, oppure sfruttare la possibilità di mirroring degli schermi Carplay di retrofit.
Smart Display Zoom
Smart Display Zoom è una funzione pensata per adattare l’interfaccia ai tanti formati di schermo montati sui diversi modelli di auto. Attivandolo, gli elementi grafici vengono ridimensionati in modo intelligente per sfruttare al meglio lo spazio disponibile: in alcuni casi questo permette persino di visualizzare una riga aggiuntiva di icone nella schermata principale.
Si tratta di una soluzione utile sia per chi preferisce avere più contenuti a colpo d’occhio, sia per chi guida vetture con display particolarmente larghi, verticali o con proporzioni insolite.
Ridurre le dimensioni di icone e pulsanti può renderli un po’ più difficili da toccare durante la guida, ma la possibilità di scegliere offre all’utente un livello di personalizzazione che prima non esisteva.
smart display su uno schermo da 7″
Altri dettagli di personalizzazione
Oltre alle novità principali, iOS 26 introduce una serie di accorgimenti minori che rendono CarPlay più flessibile e vicino alle abitudini di ciascun automobilista:
- Ridimensionamento del testo: si può scegliere se avere caratteri più grandi e leggibili o più compatti per guadagnare spazio.
- Gestione degli screenshot: ora è possibile decidere se abilitare o disabilitare la cattura dello schermo di CarPlay.
- Nuovi sfondi: Apple ha aggiunto una galleria aggiornata, ripresa da iOS 26, per dare un tocco personale alla schermata iniziale.
- Riga aggiuntiva di icone: sui display più ampi, grazie alle ottimizzazioni grafiche, è possibile visualizzare più app contemporaneamente.
Come ottenere le nuove funzioni di CarPlay
Tutte le novità descritte sono disponibili con l’aggiornamento a iOS 26 uscito lunedì 15 settembre. Per poterle utilizzare è necessario avere un iPhone compatibile, dal modello 11 in poi, aggiornato all’ultima versione del sistema operativo. Una volta installato l’update, CarPlay si aggiornerà in automatico quando si collega l’iPhone all’auto.
Alcune funzioni, come la riproduzione video via AirPlay o lo Smart Display Zoom, dipendono però anche dal supporto del costruttore automobilistico. Questo significa che non tutte le auto le riceveranno subito: in certi casi servirà un aggiornamento software del veicolo o addirittura la compatibilità solo con modelli più recenti. Per essere certi, conviene consultare la documentazione del produttore o rivolgersi alla propria concessionaria.
Infine, vale la pena ricordare che alcune opzioni, come le Live Activities o i widget, sfruttano direttamente i dati e le app già presenti sull’iPhone. Non serve quindi alcuna configurazione particolare tranne quella di scegliere i widget che volete utilizzare: basta aggiornare lo smartphone e collegarlo al veicolo per ritrovare le nuove funzioni in auto, integrate nell’interfaccia di CarPlay.