Visita il profilo di Carlo Migliore tempo di lettura
2 minuti, 15 secondi

Meteo 22-23 settembreMeteo 22-23 settembre

L’inizio dell’autunno è spesso caratterizzato da un veloce scambio di ruoli tra le figure bariche dominanti. Proprio in corrispondenza dell’equinozio (22 settembre) assisteremo a un evoluzione che in gergo si chiama cut off. L’alta pressione delle Azzorre rimonterà sul nord Atlantico favorendo la discesa di una  saccatura verso l’Europa occidentale poi lo stesso anticiclone tenderà a ruotare il suo asse verso levante tagliando (cut off) la saccatura in prossimità della Francia dove si isolerà un vortice ciclonico indipendente. Sarà questa bassa pressione a portare maltempo sull’Italia. I modelli matematici vedono il transito del minimo tra le regioni settentrionali e l’Europa centro orientale quindi, almeno secondo le ultime analisi, il vortice non entrerà con decisione nel Mediterraneo. Il maltempo seguirà la sua posizione portando il grosso delle fenomenologie su al Nord anche se dei temporali non mancheranno al Centro e al Sud. Vediamo allora che cosa si prevede nelle linee generali con le ultime elaborazioni fisico matematiche.

La settimana inizierà con il maltempo al Nord. Lunedì mattina sono attesi forti rovesci e temporali, anche a carattere di nubifragio. La mappa delle precipitazioni cumulate nelle 24h suggerisce che su alcune zone del Nord, in particolare tra medio alto Piemonte, medio alta Lombardia e Liguria si potranno superare i 120mm con punte sulle zone prealpine sino a 180/200mm.

Precipitazione cumulata nella giornata di lunedì 22 settembrePrecipitazione cumulata nella giornata di lunedì 22 settembre

Rovesci e temporali di una certa importanza potranno interessare anche la Toscana e il Lazio, altrove gli accumuli saranno inferiori con un Sud che eccetto la Sardegna vedrà una giornata ancora in gran parte soleggiata. Le temperature sono attese in calo al Nord e sulla fascia tirrenica, in ulteriore lieve aumento sul medio basso Adriatico. In Puglia si potranno registrare ancora punte di 34/36°C. La ventilazione assumerà carattere ciclonico con mari molto mossi.

Nella giornata di martedì il minimo tenderà a transitare sul nord Italia per collocarsi in una posizione intermedia tra le Alpi e l’Europa centrale. La sua posizione è ancora incerta ma in linea di massima ci aspettiamo ancora instabilità sull’Italia con dei temporali a carattere sparso al Nord e questa volta anche al Centro e al Sud. Le temperature tenderanno a diminuire anche al Sud.

Nella giornata di mercoledì l’evoluzione è ancora più ingarbugliata, la bassa pressione potrebbe muoversi verso l’Europa orientale lasciando maggiore spazio di azione sull’Italia all’anticiclone ma situazioni di instabilità potrebbero essere ancora possibili.

Non conviene al momento affrontare la seconda parte della settimana che sarà oggetto sicuramente di revisione da parte del modelli matematici. Dovremo aspettare ulteriori aggiornamenti.

Vuoi sapere se ci sarà vento nella tua zona? Abbiamo a disposizione anche le mappe vento nazionali e regionali. Clicca qui per i dettagli >> Venti.

Quando piove vi sono alcuni accorgimenti in più da prestare alla guida, come ad esempio verificare la corretta pressione dei pneumatici. >> Qui.

Segui @3BMeteo su X