Volata tiratissima per decidere la Super 8 Classic 2025. A imporsi al termine di una corsa molto serrata e combattuta è Arnaud De Lie, che regola in volata un gruppetto selezionatosi lungo le asperità di giornata, che comprendeva comunque molti uomini veloci, fra i quali Matthew Brennan (Visma|Lease a Bike) e Jordi Meeus (Red Bull – Bora – hansgrohe), che completano il podio di giornata. Il portacolori della Lotto conferma così l’ottimo stato di forma, conquistando la sua decima vittoria in una stagione iniziata con molti problemi in primavera. Partito lungo per cercare di anticipare i rivali, Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling), chiude invece in sesta posizione.

Il video dell’arrivo

Il racconto della corsa

La partenza è subito molto veloce e vede numerosi corridori provare ad avvantaggiarsi, ma alla fine riescono ad allungare in quattro: si tratta di Julius Johansen (UAE Team Emirates XRG), Artem Shmidt (Ineos Grenadiers), Filip Maciejuk (Red Bull-Bora-hansgrohe) e Miká Heming (Tudor Pro Cycling Team), che riescono a guadagnare anche più di quattro minuti di vantaggio sul plotone. La situazione resta stabile a lungo, ma avvicinandosi al tratto centrale di gara, comprendente alcuni muri e strappi, il gruppo accelera e si riavvicina a 2’30” a una novantina di chilometri dalla conclusione.

Una decina di chilometri più tardi, iniziando la serie ravvicinata di asperità, è la Visma | Lease a Bike a prendere in mano la situazione e ad accelerare, spaccando il gruppo. Nella prima parte restano Wout Van Aert, Matthew Brennan e Christophe Laporte (Visma | Lease a Bike), Quinten Hermans e Stan Van Tricht (Alpecin-Deceuninck), Arnaud De Lie, Jenno Berckmoes e Jasper De Buyst (Lotto), Matteo Trentin, Marco Haller e Marius Mayrhofer (Tudor Pro Cycling Team), Tim Torn Teutenberg e Mathias Vacek (Lidl-Trek), Mike Teunissen e Davide Ballerini (XDS Astana), Ben Swift e Michal Kwiatkowski (Ineos Grenadiers), Alexandre Delettre (TotalEnergies), Johan Jacobs (Groupama-FDJ), Pavel Bittner (Team Picnic PostNL), Jordi Meeus (Red Bull-Bora-hansgrohe), Riley Sheehan (Israel-Premier Tech) e Vlad Van Mechelen (Bahrain Victorious).

Questo drappello si avvicina rapidamente a 40″ dai quattro battistrada e guadagna una cinquantina di secondi sul resto del gruppo, che inizialmente fatica ad organizzarsi per imbastire l’inseguimento, anche per via dei vari saliscendi. Gli inseguitori recuperano ancora qualche secondo agli attaccanti, tra i quali perde contatto Maciejuk, che viene ripreso e staccato dal gruppetto Van Aert. In seguito, quest’ultimo perde per strada De Buyst e Laporte, che si staccano dopo aver lavorato, e anche Mayrhofer, Teutenberg, Van Tricht e Bittner, quest’ultimo a causa di una caduta, ma poco dopo recupera i tre battistrada, riassorbiti a 33 chilometri dalla conclusione, dopo un tentativo di attacco di De Lie.

Nel frattempo, però, alle loro spalle si sono organizzate Alpecin-Deceuninck e Intermarché-Wanty per cercare di chiudere e portare in volata Jasper Philipsen e Biniam Girmay. Il grosso del gruppo si riavvicina così a meno di 30″ dalla nuova testa della corsa, dove dopo qualche chilometro di collaborazione iniziano le scaramucce. Ai -20 dalla conclusione ci prova Ryley Sheehan, ripreso 2000 metri più tardi, mentre poco dopo è Michal Kwiatkowski ad allungare, che riesce a prendere qualche secondo di margine e obbliga Van Aert a impegnarsi per andare a tamponare il tentativo, cosa che riesce a 12 chilometri dal traguardo. Con l’aiuto anche di Jenno Berckmoes (Lotto) i due tengono chiusa la corsa e preparano il terreno per i rispettivi velocisti.

Si arriva così allo sprint e primo a lanciarsi è Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling). L’ex campione europeo è preso in carico da Jordi Meeus (Red Bull – Bora – hansgrohe) che sceglie bene la ruota da seguire i tempi in cui muoversi, ma deve fare i conti con la furiosa rimonta di Arnaud De Lie (Lotto), seguito da Matthew Brennan (Visma|Lease a Bike). La vittoria è una sfida fra questi ultimi due uomini, con il corridore vallone che resiste al ritorno dell’ancor più giovane rivale.

Risultato Super 8 Classic 2025