Dopo gli Stati Uniti con la Summer Game Fest e l’Europa con la Gamescom, adesso è il Giappone a reclamare le attenzioni di tutti i videogiocatori del mondo con il suo leggendario Tokyo Game Show. L’edizione 2025 si trova ai nastri di partenza: scoprite quando comincia, il calendario delle conferenze, la lista dei publisher e i giochi confermati.
Tokyo Game Show 2025 | Il programma di streaming ufficiale con date e orari italiani
Come le edizioni che l’hanno preceduto, il Tokyo Game Show 2025 si svolgerà al Makuhari Messe di Chiba. Le porte saranno aperte agli addetti ai lavori il 25 e il 26 settembre, mentre ai visitatori nelle giornate del 27 e 28 settembre. Tutti gli altri interessati potranno seguire un ricco programma di eventi in streaming comodamente da casa attraverso i canali ufficiali della manifestazione.
Ecco a voi il programma completo delle conferenze e dei panel, che vedranno protagonisti publisher e studi di rilievo come Xbox, Capcom, Annapurna, Koei Tecmo, Electronic Arts e Square Enix, e più in generale l’intera industria giapponese nell’ambito della cerimonia di premiazione dei Japan Game Awards 2025.
23 Settembre
- 11:00 – Japan Game Awards 2025: Cerimonia di premiazione
24 Settembre
- 16:00 – Capcom Online Special Program: Presentazione delle novità di Capcom con una trasmissione pre-registrata
25 Settembre
- 02:30 – Cerimonia di apertura
- 04:00 – Game Distribution Innovation Focus sull’impatto del PlayStation Store
- 06:00 – AKIBA LOST: Live-Action Game Ensemble drama con IzanagiGames, Nippon TV e AX-ON. Presente il cast principale
- 07:30 – Annapurna Interactive: Presentazione di nuovi titoli
- 12:00 – Xbox Tokyo Game Show Broadcast: ultime novità da Xbox e dai suoi partner in Asia
- 13:00 – Nioh 3 Official Program: presentazione del gioco e gameplay dal vivo
- 14:00 – Level-5 Official Program: novità e gameplay dalle novità Level-5
- 15:00 – Speciale su Dragon Quest 1 & 2 HD-2D Remake con i membri del team e Yuji Horii
26 Settembre
- 05:05 – Programma speciale su Nobunaga’s Ambition: Shinsen e Romance of the Three Kingdoms: Shinsen
- 06:00 – Battlefield 6: Live Showcase del single player con la partecipazione di sviluppatori e doppiatori
- 07:30 – Red Bull Apex Takeover: il pilota di Formula 1 Yuki Tsunoda gioca ad Apex Legends
- 15:00 – Sense of Wonder Night 2025: una vetrina di giochi indie innovativi
- 17:00 – Full Metal Schoolgirl Live Gameplay Special
27 Settembre
- 04:30 – Top Game Creators Academy (TGCA)
- 06:15 – Anniversary Title Producers’ Talk: interventi dei produttori di Tales of, eFootball e Yakuza
- 07:45 – Red Bull 283 Academy con i giovani talenti di Street Fighter 6
28 Settembre
- 03:00 – Game Sampo: il canale YouTube Game Sampo alle prese con Metal Gear Solid Delta: Snake Eater
- 04:30 – Evento 2K Games da annunciare
- 06:00 – Japan Game Awards 2025 – Future Division Cerimonia di premiazione
- 08:15 – Ending Stage & Special Raffle: evento di chiusura ufficiale con lotteria speciale
Tutte le trasmissioni potranno essere seguite in diretta o in differita sui canali ufficiali del Tokyo Game Show, ovvero YouTube, Twitch, TikTok e X (Twitter), oltre che sui canali di partner come Niconico, DouYu, bilibili e Douyin.
Anche se non rientra nel programma ufficiale dell’evento, alle ore 18:00 del 28 settembre sarà inoltre trasmesso il PC Gaming Show Tokyo Direct, una puntata speciale del ben noto PC Gaming Show dedicata ai giochi PC di matrice giapponese con la partecipazione di Devolver Digital, Nightdive Studios e SEGA, tra gli altri. Lo streaming potrà essere seguito sul canale YouTube di PC Gamer.
Tutti i giochi confermati al Tokyo Game Show 2025
Sony non terrà una conferenza ufficiale, ma ha confermato la sua presenza sul booth con un’ampia postazione dove i visitatori potranno provare Ghost of Yotei, Marvel Tokon: Fighting Souls e Astro Bot, e partecipare a degli eventi speciali, i quali verranno trasmessi in streaming (non esiste un calendario ufficiale di tali eventi in presenza).
Come Sony, anche SEGA e Bandai Namco si limiteranno alla presenza in fiera. SEGA allestirà postazioni con Sonic Racing Crossworlds, Virtua Fighter 5 REVO, Persona 3 Reload, Persona 5 The Phantom X e Football Manager 2026, oltre che con 4 giochi misteriosi ancora da annunciare; Bandai Namco invece metterà a disposizione le demo di Code Vein II, Digimon Story Time Stranger, Little Nightmares III, Once Upon a Katamari! e Tamagotchi Plaza Nintendo Switch 2 Edition.
Durante il suo evento, Capcom offrirà degli aggiornamenti su Pragmata, Mega Man Star Force Legacy Collection e Onimusha Way of the Sword, oltre che sul gioco mobile Monster Hunter Outlanders e C. Viper, nuova lottatrice dell’Anno 3 di Street Fighter 6. Spazio anche a Monster Hunter Wilds per le novità del Free Title Update 3. Non dovrebbero esserci informazioni su Resident Evil Requiem, a meno che Capcom non voglia farci una sorpresa. Level-5 si presenterà con Professor Layton: Il Nuovo Mondo a Vapore, Inazuma Eleven: Victory Road e Fantasy Life i: The Girl Who Steals Time, tutti giocabili in fiera.
Koei Tecmo, Square Enix ed EA dedicheranno trasmissioni specifiche a Nioh 3, Dragon Quest 1 & 2 HD-2D Remake e Battlefield 6. Le stesse saranno in ogni caso presenti anche sul booth Square Enix ad esempio metterà a disposizione le demo di giochi come Octopath Traveler 0 e Final Fantasy VII Remake Intergrade per Switch 2 e Xbox.
Xbox non ha rivelato i giochi che mostrerà durante il suo evento del 25 settembre, ma permetterà ai visitatori di provare Ninja Gaiden 4 e i nuovi dispositivi gaming ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X. Konami ha confermato l’annuncio di un gioco completamente nuovo, mentre sono ancora tutte da scoprire le intenzioni di 2K Games…
Rumor: quali giochi potrebbero essere annunciati?
Riprendiamo il filo del discorso direttamente dalla misteriosa Xbox, che ha preferito non rivelare il programma della sua live: pare che Microsoft abbia in programma l’annuncio di un nuovo gioco, che secondo i rumor potrebbe essere Forza Horizon 6 ambientato in Giappone. Il setting nipponico è richiesto dalla community a gran voce da anni, e non potrebbe esserci posto migliore per annunciarlo.
Secondo alcune speculazioni, Square Enix starebbe inoltre attendendo il Tokyo Game Show per annunciare Final Fantasy 9 Remake, ripetutamente vociferato ma mai annunciato in maniera ufficiale. Le prove a supporto sono piuttosto flebili, ma la speranza è dura a morire.