L’equinozio d’autunno 2025, viene “celebrato” domenica 21 settembre 2025, in due location alternative ai normali circuiti storico-turistici del Salento. Si tratta dell’ex cava di tufo del rione Riesci di Arnesano, sede dell’Associazione di promozione sociale e culturale “Ritorno alla Terra”, presieduta dal giornalista ed operatore culturale, Vito Antonio Pati, in arte Mago Fracasso, e della campagna di via Vicinale Pastine a Spongano, dove all’ombra del dolmen “Piedi Grandi”, si trova invece l’omonima azienda agricola del bio-architetto Fernando Sodero.
Nell’ex cava, dopo la pratica dello yoga alle ore 17.30, i partecipanti potranno trattenersi a contemplare il fuoco corroborante allestito dal padrone di casa, ed ascoltare al contempo i misteri legati al mito di Proserpina. Nella stessa occasione, si parlerà pure dell’eclissi di sole prevista per lo stesso giorno 21, e che sebbene non visibile nel nostro emisfero, si lega idealmente all’eclissi di luna di due domeniche fa. A fine serata, degustazione di prodotti a chilometro 0 coltivati nella cava e provenienti dalle antiche Masserie della zona. Per info: 380-7943805.
A Spongano, sul tema “Il tempo dell’equilibrio: l’energia del dolmen Piedi Grandi”, l’equinozio d’autunno si celebra a partire dalle ore 6.30, e prosegue sino alle 13. Qui, i partecipanti potranno misurarsi nelle varie pratiche per l’equilibrio del corpo, prima della degustazione dei prodotti bio dell’azienda agricola.
Si comincia dunque di buon’ora, con il riequilibrio del chakra, a cura del ricercatore indipendente Simone Cordella, che presenterà poi il suo libro “Luce Oltre”, incentrato sul salvataggio nel mare di Pescoluse, da lui stesso portato a termine per strappare alle onde più di una vita umana. Dopo la pausa per assaporare le salutari tisane allo zenzero, si riprenderà alle 9.30 con lo scambio di semi, piantine e talee, a cura della Sezione pugliese di ADiPA.
A seguire, consulti di ticket channeling (leggi: lettura di biglietti di carta) con Janhu Silvio Crispiatico. Quindi “Trecce: danze e suoni naturali con Elisa Mucchi, e “Siamo vibrazioni: viaggio di connessioni, suono ed energia”, con Evelyn Fanelli. Dopodiché, passeggiata meditativa con Zina, sul tema: “Nei passi l’incontro con la terra”, ed a mezzogiorno, “Energia uguale Silenzio”, con Giuseppe Schiavone. Per finire, “Radionica” con Gianfranco Margiotta e “Suoni in armonia”, col Trio composto da Umberto, Angelo e Giuseppe. Per info e prenotazioni: 338-4211781. Gli organizzatori raccomandano di portare con sé un tappetino per lo svolgimento delle varie attività.
Foto in alto: l’entrata di “Ritorno alla Terra”. Sotto: il dolmen “Piedi Grandi”