Tempo di lettura: 2 minuti

Spotify è tra le app più richieste, ma ora scatta una rivoluzione per questa app.

La musica è da sempre una componente essenziale per la vita di tutti i giorni e sono diverse le applicazioni che al giorno d’oggi sono molto usate per questa pratica comune. Ci sono ben pochi subbi sul fatto che Spotify da anni sia diventata un punto di riferimento per molti utenti, tanto è vero che ora i suoi guadagni sono elevatissimi.

Spotify gratis riproduzione casuale

Spotify, ora è tutto gratis: svolta epocale per l’app (reportmotori.it)

Lo si vede dal fatto che ora anche il Barcellona ha deciso di portare avanti i piani di collaborazione con Spotify, tanto è vero che il nuovo Camp Nou prenderà il nome di questa app. Un’azienda che però deve fare anche i conti con una serie di accuse, come quelle legate ai possibili legami con Israele.

Intanto però è tempo di ammirare anche alle grandi innovazioni da parte di Spotify per la propria offerta. Diventa importante dunque dare modo ai clienti di poter gestire alcune operazioni in modo del tutto gratuito.

Niente più riproduzione casuale: vale anche per chi ha un piano gratuito

Lunedì 15 settembre è stata una data molto importante per Spotify, con l’azienda per la riproduzione di canzoni che ha deciso di estendere un servizio anche per coloro che sfruttano un account gratuito. Infatti non sarà più necessario dare il via alla riproduzione casuale forzata, ma si potrà scegliere esattamente quali canzoni ascoltare.

Spotify gratis riproduzione casuale

Niente più riproduzione casuale: vale anche per chi ha un piano gratuito (reportmotori.it)

Inoltre vi è anche stata l’eliminazione di quelle che sono le barriere che da sempre hanno diviso coloro che avevano un piano gratuito e chi invece ne aveva uno Premium. Si tratta dunque di un cambiamento epocale, anche se ciò che rimane invariato rispetto al passato è il fatto che gli utenti che possono usare un piano gratuito avranno sempre un limite massimo di un’ora.

Al momento però Spotify non ha ancora spiegato di preciso quali saranno le canzoni che saranno prese in considerazione. Per coloro che invece hanno il servizio Premium diventa possibile accedere all’ascolto della musica in qualità lossless, il che dunque permette di poter sentire senza alcuna compressione del file, migliorando sensibilmente il suono. Ottime notizie dunque anche per tutti coloro che quando viaggiano in auto sono abituati ad ascoltare canzoni su Spotify tramite i vari canali come Android Auto o Apple CarPlay.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come “Le leggende della Formula 1” e “Ferrari: Storia di una passione rampante”. A luglio uscirà il mio decimo libro “Mercedes: leggenda di una stella”. Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione “Zona 300”, dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Francesco Domenighini