Voglia di terme abruzzesi? Ecco 5 centri termali da non perdere! Guida completa con informazioni su convenzioni SSN, prezzi e servizi per il tuo benessere
21 Settembre 2025
Le forti terre d’Abruzzo custodiscono un tesoro nascosto tra le pieghe delle sue montagne: cinque centri termali che raccontano una storia millenaria di benessere e salute. Autentici santuari del relax dove l’acqua che sgorga dalle viscere della terra diventa medicina naturale, carezza per il corpo e balsamo per lo spirito.
Chi pensa che le terme siano roba da anziani o da malati cronici si sbaglia di grosso. Oggi questi centri sono diventati mete ambite da chiunque voglia staccare la spina dalla frenesia quotidiana e regalarsi qualche giorno di puro benessere. E la bella notizia? Tutti i cittadini italiani hanno diritto, una sola volta nell’anno, ad un ciclo di cure termali della durata di 12 giorni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, pagando solo il ticket di 55 euro (ovviamente serve il certificato medico che attesti la presenza di patologie precise). Un vero affare, se ci pensate.
Terme di Caramanico
Partiamo dalle Terme di Caramanico, incastonate nel Parco Nazionale della Majella. A 650 metri d’altitudine, il centro termale vanta acque sulfuree e oligominerali certificate dal Ministero della Salute. Non è un caso se Padre Serafino Razzi già nel 1576 annotava nel suo diario che bevendo queste acque “i rognosi guariscono da tante malattie”.
Le Terme di Caramanico sono convenzionate con il SSN e classificate al livello più alto (1° livello super). Per chi arriva da Pescara bastano 50 chilometri d’auto, mentre da L’Aquila sono circa 80.
Il centro funziona dal martedì al sabato, con prezzi che partono da 40 euro per una sessione di fangobalneoterapia. Se cercate il lusso lo troverete presso l’hotel La Réserve, dove massaggi e trattamenti estetici si fondono con una cucina stellata. Un piccolo paradiso dove dimenticare che esiste il mondo esterno.
Terme di Raiano
Le Terme di Raiano hanno radici antiche, che affondano in epoca romana. La sorgente La Solfa non è solo acqua: è storia liquida che scorre da secoli. Dopo una ristrutturazione completa, il centro oggi sposa tradizione e modernità con ottimi risultati. A soli 10 chilometri da Sulmona, troviamo un elegante hotel 4 stelle che accoglie gli ospiti in un’atmosfera raffinata.
La piscina termale mantiene una temperatura costante di 30°C tutto l’anno – perfetta per dimenticare l’inverno abruzzese che sa essere particolarmente rigido. I prezzi sono democratici: si parte da 30-50 euro per sessione di massoterapia e fangoterapia, mentre un pacchetto benessere giornaliero oscilla tra gli 80 e i 100 euro. Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 20, il centro sa come coccolare i suoi ospiti senza svuotare il portafoglio.
Terme di Canistro dal 1493
Se cercate autenticità, Canistro fa al caso vostro. Sito termale conosciuto fin dal lontano 1493, ha mantenuto intatto il fascino di un tempo. Le acque oligominerali che sgorgano qui sono particolarmente indicate per disturbi epatici e renali. La posizione panoramica sulla Valle Roveto aggiunge quel tocco di magia che trasforma una cura termale in un’esperienza totalizzante.
A soli 20 chilometri da Avezzano, il centro accoglie i visitatori tutti i giorni dalle 9 alle 19. I prezzi sono tra i più accessibili della regione: i trattamenti idropinici costano dai 15 ai 30 euro, mentre un soggiorno completo con pacchetto benessere varia dai 100 ai 150 euro al giorno. Un consiglio? Prenotate in anticipo, perché il passaparola ha reso questo posto sempre più popolare tra chi cerca un’alternativa alle terme più blasonate.
Terme di Popoli: dove l’acqua sulfurea fa miracoli
Centro termale e riabilitativo all’avanguardia, accreditato e convenzionato con il S.S.N., le Terme di Popoli (ora Terme Inn Popoli) sfruttano le proprietà dell’acqua De Contra, particolarmente efficace per disturbi respiratori e dermatologici. Situate nel cuore del Parco Nazionale della Majella, a 40 chilometri da Pescara, queste terme hanno saputo reinventarsi completamente.
Il centro opera dal lunedì al venerdì con orari 8-12 e 15-17, il sabato solo mattina. I trattamenti partono da 40 euro, con pacchetti benessere giornalieri tra i 60 e i 90 euro. La vera forza di questo centro sta nell’integrazione tra cure termali tradizionali e riabilitazione moderna, con équipe mediche che costruiscono percorsi personalizzati per ogni paziente.
Terme di Rivisondoli in alta quota
Ultime ma non per importanza, le Terme di Rivisondoli si trovano al confine tra Abruzzo e Molise, a soli 10 chilometri dalla mondana Roccaraso. La nostra struttura termale è accreditata dalla Regione Abruzzo per quanto riguarda le cure termali per le vie respiratorie, con acque oligominerali ricche di ceramidi naturali che idratano e proteggono le mucose respiratorie.
L’ingresso semplice costa 45 euro per un’ora e mezza (49 euro durante le vacanze natalizie), ma il centro offre molto più di semplici cure termali. La spa con sauna, bagno turco e docce emozionali trasforma ogni visita in un viaggio sensoriale. Gli orari, dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 19:30, richiedono prenotazione obbligatoria. Un dettaglio che fa la differenza? Il centro omeopatico integrato, per chi cerca approcci alternativi alla medicina tradizionale.
Se volete un consiglio spassionato, pianificate almeno tre giorni per godere appieno dei benefici. E ricordate: grazie alle convenzioni con il Sistema Sanitario Nazionale, potete accedere a cure di qualità superiore pagando solo il ticket.
Leggi anche: