Colpo doppio di Paul Double nella quinta e ultima tappa del Giro di Slovacchia 2025. Il britannico del Team Jayco AlUla si è imposto nell’arrivo in salita di Kohútka, staccando nell’ultimo chilometro Bart Lemmen (Visma | Lease a Bike), con il quale aveva fatto la differenza a poco più di 4000 metri dalla conclusione, e andando così a conquistare anche la classifica generale finale. Il 29enne ha infatti tagliato il traguardo con un vantaggio di 30″ sul neerlandese, di 34″ su Thomas Gloag (Visma | Lease a Bike), di 41″ sul compagno di squadra Felix Engelhardt e di 50″ su un altro corridore della Visma, Cian Uijtdebroeks.
Sesto posto per il primo degli italiani, Andrea Raccagni Noviero (Soudal Quick-Step), che ha chiuso a 56″ e ha anticipato di 7″ Matteo Fabbro (Solution Tech-Vini Fantini). Double si porta quindi a casa la corsa con 33″ di margine su Lemmen e 35″ su Gloag, mentre terminano rispettivamente settimo e ottavo Raccagni Noviero e Fabbro.
Il video dell’arrivo
Il racconto della corsa
Dopo una partenza piuttosto veloce e caratterizzata da diversi attacchi, è un gruppetto di 15 corridori ad avvantaggiarsi nei chilometri iniziali. A comporre la fuga sono Alessandro De Marchi (Team Jayco AlUla), Dries Van Gestel (Soudal Quick-Step), Bart Lemmen (Visma | Lease a Bike), Lukáš Kubiš (Unibet Tietema Rockets), Andrea Piras (Solution Tech-Vini Fantini), Filippo Ridolfo (Team Novo Nordisk), Blake Agnoletto (Groupama-FDJ Continentale), Nicolò Arrighetti (Biesse Carrera Premac), Timo De Jong (VolkerWessels Cycling Team), Martin Voltr (ATT Investments), Matúš Štoček (Elkov-Kasper), Joan Albert Riera (Illes Balears Arabay), Mike Bronswijk (Diftar Continental Cyclingteam), Pawel Bernas e Maksymilian Radosz (Mazowsze Serce Polski), che si presentano all’inizio della prima delle tre ascese del GPM di Vršatec con poco più di un minuto di vantaggio sul gruppo.
Durante l’ascesa il gap sale fino a sfiorare i due minuti, ma dalla testa della corsa perdono contatto Agnoletto, Riera e Radosz, che scollinano con una quarantina di secondi di ritardo e in seguito vengono riassorbiti dal plotone. Quest’ultimo si avvicina a 50″ dai battistrada nel tratto successivo e va poi a riassorbirli dopo 47 chilometri dal via, nel corso della seconda ascesa, ma subito partono al contrattacco Piotr Pękala (ATT Investments) e tre corridori della Visma | Lease a Bike, Cian Uijtdebroeks, Menno Huising e Matisse Van Kerckhove, che scollinano con un vantaggio di 20″. Anche questo tentativo viene però rapidamente annullato ed è un gruppo compatto, ma già parecchio selezionato e tirato da Visma | Lease a Bike e Team Jayco AlUla, ad affrontare la terza e ultima scalata dell’ascesa di Vršatec.
Poco dopo l’inizio della salita allunga nuovamente Uijtdebroeks, alla cui ruota si porta rapidamente Paul Double (Team Jayco AlUla), e i due scollinano con circa mezzo minuto di margine su un drappello di una poco meno di corridori nel quale è presente Lukáš Kubiš (Unibet Tietema Rockets), ma non il leader Paul Magnier (Soudal Quick-Step), attardato di 1’15”. I primi inseguitori si riportano sulla coppia al comando ai -46 dalla conclusione e, tirati da una Visma | Lease a Bike in netta superiorità numerica, respingono il gruppo Magnier, che pian piano scivola indietro. Ai -23 dalla conclusione, al traguardo volante di Dohňany, il distacco è ormai superiore ai due minuti; a transitare per primo qui è proprio Kubiš, che guadagna così 3″ di abbuono, mentre a prendersi il secondo e terzo posto (quindi 2″ e 1″ di abbuono) sono Andrea Raccagni Noviero (Soudal Quick-Step) e Bart Lemmen (Visma | Lease a Bike).
Con la Visma a dettare sempre il ritmo si arriva così velocemente all’inizio della salita finale di Kohútka, ma la situazione resta tranquilla fino all’ingresso degli ultimi 5500 metri, quelli con le pendenze più impegnative, quando la formazione neerlandese accelera decisamente. Risponde subito il Team Jayco AlUla e a farne le spese, tra gli altri, è subito Kubiš, ma va in difficoltà anche Raccagni Noviero; davanti restano quindi solo uomini della compagine australiana e della Visma, oltre a Santiago Umba (XDS Astana Development), ma quando Double accelera a 4,3 chilometri dall’arrivo è il solo Lemmen a riuscire a seguirlo. I due fanno il vuoto su tutti gli altri, con Gloag che tenta invano di rifarsi sotto, e arrivano assieme all’ultimo chilometro, ma 300 metri più tardi Double si libera di Lemmen e si invola verso il successo di giornata, che gli porta in dote anche quello nella classifica generale.
Risultato e Classifiche Tappa 5 Giro di Slovacchia 2025