La mostra Superliquidator è ospitata da Beniamino Marini dal 24 al 28 settembre 2025, costruita in collaborazione con Cormio, che ha proposto una serie di accessori di autodifesa DYI, format riproducibili da chiunque, in risposta e a complemento del progetto artistico. L’intera casa è allestita con 44 manifesti di Sara Leghissa sul tema dell’autodifesa, in varie lingue; al centro della cupola una installazione espone gli oggetti DYI di autodifesa progettati da Cormio. SUPERLIQUIDATOR sarà ri-prodotto in una versione per lo spazio pubblico presso la Fondazione Lazzaretto a Milano, dove verrà presentato il prossimo 7 novembre. Via Annibale Caretta, 1, Milano. Per registrasi: www.superliquidator.live

Open Air Design alla Biblioteca degli alberi di Milano

La Biblioteca degli Alberi di Milano si “veste” di design con una nuova edizione di Open Air Design (18-21 settembre). Al tema “Frames of Nature” mostra al pubblico, in maniera aperta e democratica, dagli appassionati di design ai semplici curiosi, le novità di 13 aziende che sono eccellenze del design italiano (come Artemide, Poliform e Kartel, tra le altre), coinvolge la Scuola del Design del Politecnico di Milano, con gli studenti del Corso di Laurea in Design della Comunicazione e il workshop “Fermo Immagine”,  la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti con due workshop dedicati all’educazione sull’AI e la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado con la curatela della performance di finissage. Ma altri workshop sono anche aperti al pubblico, come aperta al pubblico è la kermesse cinematografica a cura di Muse Factory of Projects.

Un’edizione di Open Air Design alla BAM di Milano.Foto Angelica Carillo

Venice Design Biennial

Extinction/Salvation è il tema della quinta edizione della Venice Design Biennial, curata da Luca Berta e Francesca Giubilei, che mostra una Venezia inedita – al di là della Biennale Architettura – quella di talentuosi designer e di visite in esclusiva nelle residenze di design veneziane del XX secolo. Tante le location e le cose da vedere, ma con un programma ben organizzato: la mostra principale si suddivide in due location, SPARC* Spazio Arte Contemporanea per le opere in vetro e gli spazi industriali di SPUMA Space for the Arts per il collectible. Luoghi in cui scoprire le creazioni di 40 designer internazionali, dai nostrani e bravi Marco Guazzini e Lucia Massari ai numerosi stranieri. Venice Design Biennial ha anche un programma di eventi collaterali, tra cui spiccano, tra i vari, la mostra di Maison Matisse ( con opere di Alessandro Mendini, Jaime Hayon e Ronan & Erwan Bouroullec) a dialogo con una selezione di gioielli d’artista alla Galleria Negropontes e visite private a case progettate dai grandi nomi del design del 20° secolo come Carlo Scarpa, Ettore Sottsass e Valeriano Pastor, presentate dai proprietari che le abitano e le custodiscono, su prenotazione.