CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
I PETTORALI DI PARTENZA DELLA CRONOMETRO
17:00 Si chiude qui la nostra DIRETTA LIVE testuale della cronometro individuale maschile dei Mondiali di ciclismo su strada 2025. Grazie per aver seguito l’evento in nostra compagnia. A tutti gli amici e lettori di OA Sport buon proseguimento di giornata.
16:58 Sarà dunque una prova in linea tutta da seguire domenica prossima. Ci aspettiamo la reazione di Pogacar, giù dal podio per meno di due secondi. Sulle ali dell’entusiasmo Evenepoel potrebbe provare la clamorosa doppietta.
16:54 LA TOP TEN DELLA CRONOMETRO MONDIALE
1 EVENEPOEL Remco BEL 49.46,03 oro
2 VINE Jay AUS +1.14,80 argento
3 VAN WILDER Ilan BEL +2.36,07 bronzo
4 POGAČAR Tadej SLO +2.37,73
5 DEL TORO Isaac MEX +2.40,86
6 LEKNESSUND Andreas NOR +2.57,27
7 PLAPP Luke AUS +3.03,34
8 ARMIRAIL Bruno FRA +3.06,07
9 ARENSMAN Thymen NED +3.39,68
10 KÜNG Stefan SUI +3.48,92
13 SOBRERO Matteo ITA +3:59.92
15 CATTANEO Mattia ITA +4:10.65
16:52 Prova mostruosa di Evenepoel, che su un percorso del genere ha sfiorato i 49 km/h di media. Prestazione sensazionale del tre volte consecutivo campione del mondo.
16:50 49:46.03 il crono del belga. Niente podio per Pogacar!
REMCO EVENEPOEL CAMPIONE DEL MONDO A CRONOMETRO! E SONO 3!
16:49 Ultimi 1000 metri anche per Tadej Pogacar, vediamo se lo sloveno riuscirà ad agguantare la medaglia di bronzo.
ULTIMO CHILOMETRO PER EVENEPOEL!
16:48 Tutte tossine mentali in vista della prova in linea per il fenomeno sloveno. Una mazzata difficile da digerire.
16:47 Sul pavè dell’utima salita Pogacar prova a reagire, ma il regolamento non permette di prendere la scia.
16:45 L’immagine che farà il giro dei quotidiani e del web. SORPASSO EVENEPOEL SU POGACAR!
16:43 Incredibile! Evenepoel è quasi a contatto con Pogacar. Nessuno poteva immaginare un qualcosa di simile alla vigilia. Ricordiamo che gli atleti partivano con intervalli di due minuti e mezzo l’uno dall’altro.
16:42 NUOVO LEADER! 51:00.8 il crono dell’australiano Jay Vine, che salirà sul podio. Da capire il colore ed il peso della medaglia.
16:40 Arriva al traguardo Mattia Cattaneo. L’azzurro è nono e non riuscirà a griffare una possibile top ten.
16:38 Un minuto e 24 secondi di vantaggio invece per Remco Evenepoel sull’oceanico. Il belga intravede sui rettilinei la figura di Pogacar!
16:38 35 secondi di ritardo per Pogacar sull’australiano Vine al terzo intermedio. Lo sloveno non trova il ritmo quest’oggi.
16:37 Conclude le fatiche di giornata anche Ivan Romeo. Lo spagnolo è al momento sesto ad un minuto e 16 secondi da van Wilder.
16:35 Rapporto massimo per Evenepoel, che in questo tratto pianeggiante sviluppa una velocità sensazionale.
16:33 Un minuto e 42 secondi di margine per Evenepoel su Pogacar. Il belga potrebbe addirittura raggiungere lo sloveno sul tracciato. Sarebbe uno smacco clamoroso.
16:31 SCHIACCIASASSI EVENEPOEL! 30:23.00 il crono del belga. Un minuto e 17 secondi di vantaggio su Jay Vine. Fuoriclasse assoluto delle prove contro il tempo.
16:30 Non sembra giornata per Tadej Pogacar! Lo sloveno paga 26 secondi a Vine al secondo intermedio. Sfumano i sogni doppietta per il fuoriclasse dell’UAE Team Emirates-XRG.
16:29 Aumenta il margine di Jay Vine al terzo intermedio. L’australiano guadagna 28 secondi sul belga.
16:28 Taglia il traguardo Thymen Arensman. Per l’olandese quarta posizione provvisoria ad oltre un minuto da van wilder.
16:26 Del Toro continua a perdere qualcosina al passaggio del terzo rilevamento cronometrico. Il messicano è terzo con 21 secondi di ritardo rispetto a van Wilder.
16:24 Al secondo intermedio l’australiano Jay Vine balza al comando con 26 secondi sul belga van Wilder.
16:22 Unica chance per lo sloveno una differente gestione dello sforzo e della gara. Lo capiremo soltanto con il passare dei chilometri.
16:19 Ha messo subito le cose in chiaro il due volte Campione del Mondo delle prove contro il tempo. Stroncate le aspettative di sfida all’ultimo chilometro con Pogacar.
16:17 Evenepoel ha sfruttato al meglio gli iniziali 8 km di pianura e falsopiano. Vantaggio abissale per il Campione Olimpico. Avrà esagerato?
16:15 FOLLIA EVENEPOEL! 44 secondi e 60 centesimi di vantaggio per il belga al primo intermedio. Un qualcosa di enorme.
16:14 Arriva il calo di Del Toro già al secondo intermedio. Il messicano è addirittura terzo a 17 secondi dal belga van Wilder. Nel mezzo il norvegese Leknessund.
16:13 Tadej Pogacar transita al primo intermedio. 88 centesimi di ritardo per lo sloveno sul compagno di squadra Del Toro. Anche Vine si unisce alla festa UAE Team Emirates-XRG. L’australiano paga soltanto 2 secondi dal messicano.
16:10 “Cronometro anomala e parecchio impegnativa. Non sono mai riuscito ad andare al limite senza trovare il colpo di pedale giusto. Credo di aver dato tutto dopo gli sforzi della Vuelta”, le parole di Sobrero ai microfoni Rai.
16:07 L’australiano Luke Plapp è secondo a 28 secondi dal belga. Ci si aspettava di più dall’alfiere del Team Jayco AlUla.
16:06 Taglia il traguardo Matteo Sobrero. L’azzurro è al momento terzo ad un minuto e 24 secondi da van Wilder.
16:05 Primo intermedio che ci offrirà già diversi indizi. Al momento guida il messicano Del Toro dinanzi al norvegese Leknessund ed al belga van Wilder.
16:03 Il campione Olimpico vuole la tripletta dopo Glasgow 2023 e Zurigo 2024. Nella passata edizione il belga superò Filippo Ganna ed Edoardo Affini, azzurri che hanno preferito concentrarsi sui Campionati Europei.
16:00 Completate le partenze con lo start del belga Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step).
15:58 NUOVO LEADER! 52:22.10 il tempo di Ilan van Wilder, che va a piazzarsi nel leader corner.
15:57 Ci siamo! Pochi secondi alla partenza dello sloveno Tadej Pogacar (UAE Team Emirates-XRG).
15:56 Buona anche la prova di Leknessund. Il norvegese paga soltanto 7 secondi a van Wilder al secondo intermedio.
15:55 Tempone di Isaac Del Toro al primo intermedio! Il messicano balza al comando con il crono di 14:49.8. Partito intanto lo svizzero Stefan Kung (Groupama – FDJ).
15:53 53:39.14 il nuovo miglior tempo di Michael Leonard. Il canadese infligge un minuto e 10 secondi al belga Florian Vermeersch.
15:51 Partito Jay Vine. L’australiano dell’UAE Team Emirates-XRG è tra i maggiori accreditati al podio. Tra poco spazio al francese Bruno Armirail (Decathlon AG2R La Mondiale Team).
15:48 Il giovane francese Seixas è quarto al secondo intermedio a 46 secondi da van Wilder. Attenzione dunque al belga che potrebbe essere la sorpresa di quest’oggi.
15:45 Partito anche Mattia Cattaneo. Entriamo nel vivo della manifestazione, a brevissimo le partenze degli uomini maggiormente attesi.
15:43 Appesantita l’azione di Sobrero lungo l’ascesa al secondo versante di Côte de Nyanza. L’azzurro si inserisce momentaneamente al terzo posto ad una cinquantina di secondi da van Wilder.
15:40 Ci avviciniamo alla partenza di Mattia Cattaneo. L’azzurro prenderà il via dopo lo spagnolo Ivan Romeo (Movistar Team).
15;37 Transita al secondo intermedio Ilan van Wilder. Per il belga crono di 32:06.34 e 42 secondi di margine sul canadese Leonard. Il nordamericano guida al terzo rilevamento cronometrico sfruttando il crollo di Vermeersch.
15:34 Spazio ora a due partenze interessanti. Tra pochi istanti prenderà il via l’olandese Thymen Arensman (INEOS Grenadiers), seguito poco dopo dal messicano Isaac Del Toro (UAE Team Emirates-XRG).
15:31 Fa meglio di circa 5 secondi Luke Plapp. L’australiano è terzo al primo rilevamento cronometrico ma con un ritardo ragguardevole sul nuovo leader.
15:28 E’ terzo al passaggio sul primo versante di Côte de Nyanza Matteo Sobrero. L’italiano paga 24 secondi ad Ilan Van Wilder.
15:25 Intanto il belga Ilan Van Wilder passa al comando al primo intermedio. L’atleta della Soudal Quick-Step anticipa di 14 secondi il connazionale Vermeersch.
15:23 54:49.59 il crono di Florian Vermeersch, che completa dunque la sua fatica. Il belga rifila un minuto e 51 secondi di distacco a Nsengiyumva.
15:21 Sta per partire il norvegese Andreas Leknessund (Uno-X-Mobility). Ci avviciniamo alle partenze dei primi big.
15:18 Finale di gara per Florian Vermeersch. Il belga sta affrontando l’impegnativa salita conclusiva.
15:15 Occhi puntati anche sul prossimo partente, ovvero il francese Paul Seixas. Il 18enne della Decathlon AG2R La Mondiale Team nella passata stagione si laureò campione del mondo nella categoria juniores.
15:12 Partito tra i festanti appassionati ruandesi Matteo Sobrero. Tra pochi istanti sarà la volta dell’australiano Luke Plapp (Team Jayco AlUla), tra i possibili outsiders per il podio.
15:10 40:20.24 il crono del belga Vermeersch al terzo intermedio. Un minuto e 30 secondi di margine per l’alfiere dell’UAE Team Emirates-XRG sul padrone di casa Nsengiyumva.
15:07 Sta per partire lo spagnolo Raul Garcia Pierna (Arkèa B&B Hotels), poi toccherà a Matteo Sobrero, primo dei due azzurri al via.
15:04 Cresce il vantaggio di Vermeersch al secondo intermedio. Per il belga 51 secondi di margine sul ruandese Nsengiyumva.
15:01 Grande festa lungo le strade di Kigali. Tantissimo il pubblico ruandese ad assistere alla prima manifestazione iridata della storia del ciclismo organizzata in Africa.
14:58 Partenze che continuano a susseguirsi dal Kigali Congress Center. A breve si farà finalmente sul serio. Tocca al canadese Michael Leonard (INEOS Grenadiers) ed all’estone Rein Taaramae (Kinan Racing Team).
14:55 Salita conclusiva che presenta un difficile tratto in acciottolato che termina a 1000 metri dal traguardo. Nella prova femminile questo segmento ha stroncato le velleità di diverse atlete.
14:52 Taglia il traguardo tra gli applausi del pubblico Shemu Nsengiyumva. L’atleta di casa conclude con il tempo di 56:41.13.
14:49 Pochi istanti alla partenza del mauriziano Aurelien de Comarmond (The Hurricane & Thunder Cycling Team), poi sarà la volta del cinese Su Haoyu.
14:46 Arriva al primo intermedio al termine del primo versante di Côte de Nyanza Florian Vermeersch. Come prevedibile il belga firma il nuovo miglior tempo in 15:15.16 rifilando 45 secondi al ruandese Nsengiyumva.
14:43 Nelle ultime 5 cronometro che hanno offerto oltre 750 metri di dislivello hanno trionfato due volte il portoghese Almeida (Tour de Suisse 2024 e 2025), ed una volta per parte lo sloveno Primoz Roglic (Giro d’Italia 2023), il russo Vlasov (Giro di Romandia 2022) e lo sloveno Pogacar (Tour de France 2020).
14:40 Alle 15.10 toccherà a Matteo Sobrero (Red Bull – BORA – hansgrohe), mentre Mattia Cattaneo (Soudal Quick-Step) sarà sul tracciato a partire dalle 15.45.
14:37 Si susseguono le partenze. E’ il momento dell’atleta di Guyana Briton John (Team JCO – Grizzly) seguito dal russo, che concorre sotto bandiera neutrale, Artem Nych (Anicolor/Tien 21).
14:34 10 secondi di ritardo per il canadese Gervais al primo intermedio dove continua a guidare il ruandese Nsengiyumva.
14:31 Terzo intermedio per Nsengiyumva, che ferma le lanette a 41:50.30. Ultima sezione di gara per il padrone di casa.
14:28 Partito il belga Florian Vermeersch, che sarà il primo ad indicare un riferimento cronometrico sensibile.
14:25 L’atleta iscritto alla gara odierna con più top ten a cronometro in stagione è Jay Vine. L’australiano ne ha collezionate 7, poi il belga Evenepoel con 5 e lo sloveno Pogacar a quota 4.
14:22 Nsengiyumva transita al secondo intermedio. Il padrone di casa ferma il crono a 34:26.08.
14:20 Sul tracciato anche il canadese Laurent Gervais (Project Echelon Racing). Bisognerà attendere per avere i primi riferimenti cronometrici di spessore.
14:17 Sta per partire il sud sudanese Dictor Mut, seguito tra 150 secondi dall’atleta di Sierra Leone Mustapha Koroma.
14:13 Sempre nettamente al comando al primo intermedio il ruandese Nsengiyumva.
14:10 In partenza il beninese Ricardo Sodjede, poi sarà la volta del cinese Liu Jiankin (Pingtan International Tourism Island Cycling Team). Tra poco più di 10 minuti partirà il belga Florian Vermeersch (UAE Team Emirates-XRG).
14:07 Ben 22 gli africani in gara. Il continente ospitante è quello più rappresentato, seguito dall’Europa con 20 partecipanti. Fanalini di coda sud-America ed Oceania con 2.
14:05 Transita al primo intermedio Nsengiyumva. 16:00.44 il crono siglato dal padrone di casa.
14:03 In partenza per il Madagascar Amede Houlder, seguito tra due minuti e mezzo dall’atleta di Guinea-Bissau Apolinàario Cà.
14:00 Il team più rappresentato è l’UAE Team Emirates-XRG con 4 corridori. Si tratta dello sloveno Pogacar, dell’australiano Vine, del messicano Del Toro e del belga Florian Vermeersch.
13:58 L’atleta più anziano in gara con ben 41 anni e 216 giorni sarà il tanzaniano Hassan Adinan Sharif, mentre il più giovane porta il nome del francese Paul Seixas con i suoi 18 anni e 362 giorni.
13:55 Ibrahim Jalloh gareggia per la Sierra Leone ed è già sul tracciato. A breve la partenza del maliano Siriki Diarra.
13:53 Quattro le asperità che i protagonisti della gara dovranno superare. Côte de Nyanza da due versanti (2.5 km al 5,8% di pendenza media, 6.6 km al 3,5%), Côte de Pèage (2.2 km al 6%) e Côte de Kimihurara (1.3 km al 6,3%). Cronometro dunque atipica, che strizza l’occhio anche a qualche scalatore capace di adattarsi al meglio nelle sfide contro il tempo.
13:50 Per la Tanzania è sul percorso Simon Boniface Ngwata, mentre è prossimo al via l’atleta del Sudan del Sud Jalad Edward.
13:49 3 gli intermedi dissipati lungo i 40.6 km del tracciato di Kigali. Riferimenti cronometrici che ci aiuteranno a capire l’andamento delle prove dei corridori.
13:46 Partito il ruandese Shemu Nsengiyumva. Al via ufficialmente la cronometro maschile dei Mondiali.
INIZIA LA CRONOMETRO MASCHILE
13:45 Curiosità anche riguardo numerosi ciclisti provenienti dal continente africano. Per loro sarà un’esperienza indimenticabile, in special modo per i corridori del Ruanda.
13:41 Su un percorso così movimentato potrebbero esserci anche sorprese. Occhi puntati ad esempio sul messicano Isaac del Toro e sull’australiano, compagno di squadra all’UAE Team Emirates-XRG Jay Vine.
13:37 Le prime partenze di peso inizieranno a cavallo delle 15.00. Alle 15.10 sarà la volta di Matteo Sobreso, poi un crescendo fino all’epilogo con lo sloveno Tadej Pogacar ed il belga Remco Evenepoel.
13:33 55 gli atleti iscritti alla prova contro il tempo. Corridori che partiranno con intervalli di due minuti e mezzo l’uno dall’altro. Aprirà le danze il padrone di casa Shemu Nsengiyumva, ventiseienne in forza alla Java – Inovotec Pro Team.
13:28 Buona domenica e ben ritrovati nella DIRETTA LIVE scritta della cronometro maschile dei Mondiali di ciclismo su strada 2025. Poco meno di 20 minuti alla prima partenza.
Buongiorno e benvenuti nella DIRETTA LIVE testuale della cronometro dei Mondiali di ciclismo 2025. Grande attesa a Kigali (Ruanda) per l’evento che porta nella nazione centroafricana le stelle del ciclismo internazionale. Si parte come di consueto dalla cronometro èlite, per poi chiudere in bellezza domenica prossima con la gara in linea. Percorso mosso e non banale sulle strade della capitale ruandese. I corridori dovranno affrontare diverse asperità, non sarà dunque una cronometro piatta.
40.6 i km da percorrere con un dislivello di 680 metri da superare. Dopo i primi 10 km gli atleti affronteranno la Côte de Nyanza (2.5 km al 5,8% di pendenza media). Discesa, inversione ad U e nuova ascesa verso l’altro versante di Côte de Nyanza (6.6 km al 3,5%). Cronometro che rientra poi a Kigali prima di affrontare Côte de Pèage (2.2 km al 6%). Breve discesa ed ultima asperità sull’acciottolato di Côte de Kimihurara (1.3 km al 6,3%) che porterà fino al traguardo.
Favorito d’obbligo visti percorso e precedenti il belga Remco Evenepoel. Il Campione Olimpico viene da un anno travagliato dovuto ad una caduta causata da un automobilista. Rientrato in primavera, il talento belga ha poi deluso al Tour de France e vuole oggi riscattare la stagione prima di tuffarsi nella nuova avventura con la maglia Red Bull. Su un percorso duro come quello di Kigali non si potrà non fare i conti con Tadej Pogacar. Lo sloveno potrebbe tentare una clamorosa doppietta. Slovenia che si giocherà anche la carta Primoz Roglic. Occhi puntati anche sull’olandese Thymen Arensman e sull’australiano Jay Vine. Per quel che riguarda i colori azzurri non ci sarà Filippo Ganna, ci affidiamo a Mattia Cattaneo e Matteo Sobrero.
La cronometro individuale maschile dei Mondiali 2025 di ciclismo su strada inizierà alle 13.45. OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE scritta minuto per minuto dell’evento. Buon divertimento e forza azzurri!