Roma, 15 luglio 2025 – Archiviato il gp di Germania in un Sachsenring che ha confermato la superiorità di Marc Marquez, il titolo è nelle sue mani, e le difficoltà di Pecco Bagnaia (podio sì, ma grazie alle cadute altrui), il motomondiale si sposta sul mitico tracciato di Brno, che torna in calendario dopo cinque lunghi anni. Dopo la pandemia, tra problemi di varia natura, il tracciato ceco era uscito dall’agenda della Moto gp, ma ora ci rientra con un asfalto nuovo e grandi investimenti per ridare agli appassionati uno dei circuiti più belli e spettacolari di sempre. Un’arena adatta alle moto, ai sorpassi e ai controsorpassi e teatro di grandi vittorie da parte dei più iconici campioni del motociclismo. Vedremo se qualcuno sarà in grado di scalfire il dominio del numero 93, ormai in conclamata fuga mondiale con 344 punti, 83 in più di Alex Marquez e ben 147 in più di Pecco Bagnaia. Il mondiale è suo.

Circuito

Dopo cinque anni di stop, tra pandemia e problemi economici, Brno torna nel calendario del Motomondiale. Uno dei circuiti più belli e divertenti, quello della Repubblica Ceca, che sembra disegnato apposta per le competizioni a due ruote. Lungo 5,4 chilometri, Brno presenta 8 curve a destra e 6 a sinistra e il rettilineo più lungo misura 636 metri. Si tratta di un tracciato medio-veloce, con tante curve e contro curve da raccordare con massima scorrevolezza, alternate a staccate un po’ più impegnative e lente. Possibilità di sorpasso un curva 1 dopo il rettilineo dei box, poi un curva 3 dopo il secondo rettilineo, ma attenzione anche al tornantino di curva 7, laddove parte la zona più lenta con anche curva 8 e 9 da raccordare. Un azzardo si può tentare in curva 10, ma soprattutto in curva 13, la penultima prima dell’accelerazione di curva 14 che immette sul rettilineo.

I precedenti

La prima edizione di un gp valido per il mondiale in quel di Brno risale all’annata 1965 con la vittoria Mike Hailwood, primo di tre successi di fila poi interrotti da Giacomo Agostini, vincitore per quattro volte fino al 1973. Dopo una pausa di tre anni, la gara di Brno non era valida per il mondiale, si è tornati nel 1987 con il successo di Wayne Gardner, che ha anticipato grandi campionissimi come Wayne Rainey, Kevin Schwantz e Mick Doohan, tutti vincitori in Repubblica Ceca in classe 500. L’Italia è tornata a vincere invece nel 1995 con Luca Cadalora e a seguire con Max Biaggi, grande interprete di Brno con tre vittorie in top class (1998, 2000 e 2002). Immancabile, ovviamente, Valentino Rossi, il più vincente di sempre a Brno con 5 vittorie totali. Dal 2010 in avanti, invece, una sola vittoria azzurra con Andrea Dovizioso nel 2018 mentre Marc Marquez ha vinto nel 2017 e nel 2019. L’ultimo trionfatore a Brno è stato Brad Binder nel 2020 su KTM, al suo primo successo in carriera. Il giro veloce appartiene a Marc Marquez stabilito nel 2016 in 1’54”596, mentre in gara miglior affermazione di Dani Pedrosa nel 2014 in 1’56”027. Per quanto riguarda la velocità massima, Andrea Dovizioso ha toccato i 316.7 km/h nel 2020.

Programma del weekend

Per quanto riguarda il weekend di Brno, gli orari sono quelli canonici europei per le tre classi. In particolare, la Moto gp avrà le prime libere il venerdì alle 10.45, mentre le pre qualifiche saranno in programma alle 15. Passando al sabato, via alle qualifiche dalle 10.50, poi la Sprint Race nel pomeriggio alle 15. La domenica, gare a partire dalle 11 con la Moto 3, 12.15 con la Moto 2 e 14 con la Moto gp.

Venerdì 18 luglio

Ore 9.00 Moto 3 Free Practice 1

Ore 9.50 Moto 2 Free Practie 1

Ore 10.45 Moto gp Free Practice 1

Ore 13.15 Moto 3 Practice

Ore 14.05 Moto 2 Practice

Ore 15.00 Moto gp Practice

Sabato 19 luglio

Ore 8.40 Moto 3 Free Practice 2

Ore 9.25 Moto 2 Free Practice 2

Ore 10.10 Moto gp Free Practice 2

Ore 10.50 Moto gp Q1

Ore 11.15 Motp gp Q2

Ore 12.50 Moto 3 Q1

Ore 13.15 Moto 3 Q2

Ore 13.45 Moto 2 Q1

Ore 14.10 Moto 2 Q2

Ore 15.00 Moto gp Sprint Race

Domenica 20 luglio

Ore 9.40 Moto gp Warm up

Ore 11.00 Moto 3 Gara

Ore 12.15 Moto 2 Gara

Ore 14.00 Moto gp

Dove vederlo in tv

Il fine settimana di Brno sarà in diretta integrale e in esclusiva sui canali Sky sui canali Sky Sport 1, 201, e Sky Sport Moto gp, 208. In streaming su Sky Go e Now Tv. Per quanto concerne la tv in chiaro, Tv 8, canale 8 del digitale, trasmetterà in diretta qualifiche e Sprint Race al sabato, mentre la domenica gare in differita con questi orari: Moto 3 alle 14.05, Moto 2 alle 15.20 e Moto gp alle 17.05. Telecronache affidate a Rosario Triolo e Mattia Pasini per Moto 3 e Moto 2, e a Guido Meda e Mauro Sanchini per la Moto gp. Dopo il weekend di Brno per il motomondiale ci sarà la pausa estiva per riprendere con il tredicesimo appuntamento a metà agosto da Spielberg in Austria dal 15 al 17 agosto. Qualcuno riuscirà a fermare Marc Marquez? Pecco Bagnaia riuscirà a risolvere i suoi problemi per non compromettere anche la stagione 2026? Tutte domande che avranno risposta in questa grande estate di motociclismo.